• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo in Kazakhstan, caldo nel settore artico della Russia europea

di Costantino Meghini
27 Dic 2007 - 10:11
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-kazakhstan,-caldo-nel-settore-artico-della-russia-europea
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione barica alle 21 GMT di Santo Stefano su Russia e Kazakhstan. Correnti miti sudoccidentali scaldano il settore artico russo e la Novaja Zemilja, un robusto anticiclone (di natura dinamica a ovest, termico a est) favorisce l'intenso raffreddamento delle steppe innevate del Kazakhstan. Fonte www.meteogiornale.it/live.
Molto basse le temperature di Santo Stefano in Kazakhstan, dove la località più fredda è stata Urdzhar, con una minima di -37,4°C. -35,1°C la minima di Atbasar e Balkasino, -35,2°C quella di Zhezkazgan. Si tratta di valori inferiori di 10°-11°C a quelli medi del periodo.

Fa invece caldo nel settore artico della Russia Europea. -3,6°/+2,4°C gli estremi termici di Arcangelo, dove ha pure piovuto, -0,5°/2,5°C quelli di Onega, -4,9°/+0,2°C quelli di Narjan-Mar. Si tratta di valori 10°/12°C superiori a quelli medi del periodo. Nella Novaja Zemilja, -2,2/-0,8°C gli estremi di Malye Karmakuly, a oltre 72°N.

Mercoledì 26 dicembre il “polo del freddo”, ovvero il villaggio siberiano di Ojmjakon, in Jacuzia, ha stabilito il nuovo record stagionale di gelo, con una minima di -53,9°C.

Vento molto forte nel nord dell’Irlanda, in Scozia e in Norvegia nel giorno di Santo Stefano. In Norvegia, a Svinoy le raffiche hanno raggiunto i 122 km/h, mentre a Ona si sono raggiunti i 101 km/h. In Scozia, raffiche fino a 135 km/h a North Rona, 109 a Foula, 102 a Lerwick. In Irlanda, raffiche fino a 101 km/h a Belmullet.

Caldo record nel sudovest dell’Australia Occidentale mercoledì. Il caldo è stato particolarmente intenso a Perth, quarta città dell’Australia, dove la temperatura è salita fino a 44,2°C, nuovo record di dicembre (precedente 42,3°C, nel 1968). Mercoledì è stato il nono giorno del 2007 a registrare una massima superiore a 40°C, un record anche questo, visto che finora l’anno con più giorni “over 40” era il 1997 e ne contava solo 7. Il vento caldo e secco proveniente dall’infuocato deserto dell’entroterra ha inibito le brezze marine e ha alimentato un centinaio di incendi, molti dolosi. Poco più a nord di Perth, Gingin ha raggiunto i 45,3°C.

Grosse frane e smottamenti dovuti a intense piogge hanno provocato vittime questa settimana in Indonesia. Sull’isola di Giava, una grande frana ha sepolto 61 persone nel distretto di Karanganyar, mentre altre 17 persone sono morte in un’altra frana nel vicino distretto Wonogiri. Alluvioni hanno colpito, oltre a Giava, anche Sumatra e Sulawesi. Sull’isola di Bali, 284 mm sono stati registrati a Denpasar tra lunedì mattina e mercoledì mattina, ora locale.

Piogge torrenziali hanno investito parte della Costa Rica nei primi giorni della settimana. A Puerto Limon sono caduti 234 mm di pioggia tra lunedì mattina e mercoledì mattina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
debole-area-ciclonica-in-quota-su-tirreno,-nubi-sparse-ma-pochi-fenomeni

Debole area ciclonica in quota su Tirreno, nubi sparse ma pochi fenomeni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-sul-nord-della-norvegia,-si-riscalda-la-scandinavia

Depressione sul nord della Norvegia, si riscalda la Scandinavia

19 Dicembre 2003
nebbie-su-regioni-tirreniche-centro-meridionali.-anche-su-roma

Nebbie su regioni tirreniche centro meridionali. Anche su Roma

3 Marzo 2015
saccatura-artica-si-dirige-verso-il-mediterraneo-dove-una-grossa-goccia-fredda-crea-instabilita

Saccatura artica si dirige verso il Mediterraneo dove una grossa goccia fredda crea instabilità

29 Ottobre 2007
meteo-palermo:-piu-fresco-e-in-deciso-peggioramento

Meteo PALERMO: più fresco e in deciso PEGGIORAMENTO

16 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.