• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo in Finlandia e Polonia, neve estiva in Terra del Fuoco, freddo in Cina e Vietnam

di Giovanni Staiano
17 Dic 2010 - 08:14
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-finlandia-e-polonia,-neve-estiva-in-terra-del-fuoco,-freddo-in-cina-e-vietnam
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Helsinki, con il suo porto gelato, alle 15 di giovedì 16 dicembre. Fonte www.tt.fi
Temperature molto basse in Finlandia giovedì 16 dicembre, soprattutto nella regione dei laghi. Segnaliamo: Ahtari -25,8°C, Jyvaskyla -24,6°C, Halli -24,5°C, Tampere -24,3°C, Jokioinen -23,4°C, Utti -22,9°C, Lappeenranta -22,6°C, Savonlinna -22,0°C, Mikkeli -21,5°C. -19,6°C la minima a Helsinki-Vantaa, dove la neve è alta 36 cm.

Gran gelo anche in Polonia, con minime giovedì fino ai -26,7°C di Jelenia Gora. Altre minime gelide: Klodzko -21,9°C, Szczecinek -21,4°C, Raciborz -20,8°C, Torun -17,3°C. -12,9°C anche a Varsavia, che non ha superato i -7,7°C di massima.

Più vicino all’Italia, è una notevole “ghiacciaia” anche la Slovenia. Giovedì 16 dicembre, solo sulla costa o nelle immediate vicinanze si sono superati di pochi decimi gli 0°C nelle massime (Portoroz 0,9°C, Postojna 0,5°C, -2,0°C la massima a Maribor, tra -1,5° e -1,9°C nelle stazioni di Lubiana), mentre le minime sono state ovunque negative con punte di oltre -10°C: Vojsko -11,6°C, Lisca -11,1°C, Novo Mesto -9,7°C, Celje -9,6°C, Lubiana/Brnik -9,4°C, Lesce -9,0°C. -22,2°C la minima ai 2515 metri del Kredarica, dove ci sono 320 cm di neve. -1,7°/3,4°C le medie di dicembre di Lubiana.

Il fronte artico ha investito le Isole Britanniche giovedì 16 dicembre, attraversandole accompagnato da fenomeni (rovesci di pioggia, poi di pioggia mista a neve e quindi di neve) e da forti venti settentrionali. Sulle Highlands, raffiche fino a 156 km/h al Cairnwell, ma anche sulle isole minori si sono superati localmente i 100 km/h.

In Tasmania (Australia), Devonport è scesa a soli 2,3°C giovedì 16 dicembre (10,6°C la media delle minime di dicembre). 0,0°C la minima ai 1055 m di Liawenee.

In Argentina, Ushuaia ha visto un po’di neve lunedì 13 dicembre, giornata in cui alle 13 pioveva con 4°C e alle 15 nevicava con 2°C. Non è un evento unico, però neanche troppo normale per metà dicembre, ormai estate nell’emisfero sud. Sempre lunedì 13 dicembre, notevoli le minime di 3,2°C a Rio Gallegos, 4,3°C a Bolivar, 5,8°C a Villa Dolores, 6,0°C a Mar del Plata, 6,2°C a Santiago del Estero e Rosario. Alcune medie delle minime di giugno: Santiago del Estero 19,5°C, Rosario 16,4°C, Mar del Plata 12,7°C, Azul 12,4°C.

E’arrivata l’aria siberiana in Giappone, qualche fiocco di neve è caduto anche nel sud, a Fukuoka, Oita, Nagasaki e Hiroshima. Neve più abbondante e gran gelo nel nord di Honshu e a Hokkaido. Il termometro è sceso fino a -14,9°C a Obihiro, -13,2°C a Mombetsu, -12,4°C ad Abashiri, -12,3°C a Omu e Asahikawa.

Crollo termico in Cina, fino alle coste orientali e fino al sud, a latitudini tropicali. A Fuzhou, sulla coste est, gli estremi termici di giovedì sono stati 2,2°/8,5°C, mentre lunedì 13 il termometro era salito fino a 26,9°C. A Shanghai estremi -0,6°/5,1°C mercoledì 15 dicembre (con un po’ di neve) e -2,2°/2,0°C giovedì 16. A Shenzhen (poco piùdi 22°N) estremi 4,3°/7,8°C giovedì, nello stesso giorno 3,4°/8,5°C a Guangzhou. 8,4°C la minima ad Haikou (19,1°N), sulla meridionalissima isola Hainan. 11,1° e 16,1°C le medie delle minime di dicembre a Guangzhou e Haikou.

Freddo anche nel nord del Vietnam. Giovedì, estremi 6,2°/11,8°C a Lang Son (m 258), 7,4°/16,3°C a Cao Bang (m 260), 10,2°/15,6°C ad Hanoi (15,3°/21,8°C le medie di dicembre della capitale).

Forti piogge, spesso a carattere temporalesco, giovedì 16 dicembre in Sudafrica. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 77 mm a Rustenburg, 76 a Pretoria, 68 a Royal Natal Nat.Park, 63 a Vredendal, 59 a Ventersdorp, 57 a Frankfort, 56 a Bethlehem, 51 a Kroonstad.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-gelo-ed-arriva-l’aria-polare.-neve-su-nordest-e-tirreniche,-possibili-fiocchi-sino-alle-porte-di-roma

E' gelo ed arriva l'aria polare. Neve su Nordest e tirreniche, possibili fiocchi sino alle porte di Roma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteoalarm-da-aeronautica-militare

METEOALARM da Aeronautica Militare

9 Ottobre 2015
canicola-alle-porte:-la-scalata-verso-i-40°

CANICOLA alle porte: la scalata verso i 40°

23 Luglio 2013
esterrefatti-dall’ondata-di-caldo-epocale:-e-il-“dominus-africano”-che-coinvolge-parte-d’europa

Esterrefatti dall’ondata di caldo epocale: è il “Dominus Africano” che coinvolge parte d’Europa

8 Aprile 2011
video-meteo:-strano-buco-circolare-al-centro-delle-nubi!-causa-del-fenomeno

Video Meteo: strano buco circolare al centro delle nubi! Causa del fenomeno

19 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.