• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo domenica in Finlandia e sulle Alpi

di Claudio Gravina
21 Ott 2007 - 23:45
in Senza categoria
A A
gran-gelo-domenica-in-finlandia-e-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

La fortezza di Savonlinna, una delle maggiori attrazioni monumentali della Finlandia, fotografata da Giovanni Staiano nell'agosto 2007. La città della Finlandia centrale ha registrato una gelida minima di -7,5°C domenica 21 ottobre.
Intense gelate in Finlandia nella mattina di domenica 21 ottobre. La temperatura minima più bassa è stata registrati a Mikkeli, nel sud del paese, con -9,6°C. Altre minime molto basse: Ylivieska -8,2°C, Ilomantsi Mekrijarvi -7,9°C, Lahti -7,8°C, Savonlinna -7,5°C, Ahtari -5,6°C, Lappeenraanta -5,5°C, Helsinki-Vantaa -4,8°C. La media delle minime di ottobre a Helsinki è 2,3°C.

La temperatura massima di Tromso, cittadina norvegese ben oltre il circolo polare artico, domenica 21 ottobre è stata di +11,6°C, maggiore di quella di Napoli che si è fermata a +10,4°C. Sulle coste occidentali norvegesi è infatti giunta l’aria calda di origine subtropicale oceanica.

Ancora molto basse domenica le temperature sulle Alpi. In Svizzera, minime -18,4°C al Corvatsch, metri 3315, -16,6°C alla Jungfraujoch, m 3580, -13,1°C al Saentis, m 2500, -10,7°C a Samedan (m 1706). In Austria, -14,9°C ai 3105 metri del Sonnblick, -11,1°C al Patscherkofel, m 2254, -9,6°C a Villacheralpe, m 2160, -5,7°C ai 1621 metri di Feuerkogel. In Germania, -15,7°C alla Zugspitze (m 2962), -8,9°C al Wendelstein (m 1835). In Slovenia, -12,3°C ai 2515 metri del Kredarica. Molte di queste montagne hanno ricevuto anche significativi apporti nevosi. Alla Zugspitze sono caduti 10 mm di neve fusa tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, portando lo spessore del manto nevoso a 75 cm, mentre i 26 mm caduti al Wendelstein hanno portato l’altezza della neve a 31 cm.

Venti forti continuano ad accompagnare l’irruzione di aria fredda che ha interessato soprattutto l’Italia, la regione alpina e quella balcanica. Domenica (dati aggiornati alle 17) le raffiche hanno raggiunto i 105 km/h a La Dole, in Svizzera, a 1675 metri di quota. Altri valori massimi, nelle raffiche, in Svizzera: Moleson 92 km/h, Ginevra 80 km/h, Jungfraujoch 72 km/h. Ha soffiato forte la bora in Croazia, con raffiche fino a 93 km/h a Rijeka e a 69 km/h a Dubrovnik.

Abbondanti precipitazioni in Romania, Bulgaria e Grecia orientale nella sera di sabato e nella prima parte di domenica. Tra le 0 e le 12 GMT di domenica, 88 mm di pioggia sono caduti nella città bulgara di Plovdiv, che diventano 94 con i 6 caduti nelle 12 ore precedenti. Altri accumuli significativi nelle stesse 24 ore, quelle tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica: Mussala (Bul) 45 mm, Alexandroupoli (Gre) 39, Rosiori De Vede (Rom) 37, Svichtov (Bul) 36, Craiova (Rom) 34, Sliven (Bul) 33.

Tra le 0 e le 12 GMT di domenica, sono caduti 113 mm di pioggia a Key West, nel sud della Florida, USA.

In Canada, la perturbazione che tra venerdì e sabato ha portato molta pioggia in Quebec e Nova Scotia, ha continuato a causare piogge intense in Nova Scotia, Terranova e parte del Quebec tra sabato e domenica. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 44 mm a Sable Island e 39 ad Halifax, in Nova Scotia, 39 mm ad Argentia, Terranova, 38 a Chevery, Quebec.

Il tifone Kajiki, nella parte ovest del Pacifico Settentrionale, è in fase di indebolimento. Alle 6 GMT di domenica era centrato a 30,0°N 146,4°E, ormai lontano dalle isole giapponesi Volcano e Bonin, accompagnato da venti sostenuti fino a 175 km/h, tali da far classificare Kajiki come tifone di categoria 2. A Chichijima il tifone ha portato 138 mm di pioggia in 24 ore, tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica. Kajiki nei prossimi giorni si dirigerà verso nordest, in mare aperto, indebolendosi rapidamente, tanto che già alle 6 GMT di lunedì è previsto scendere allo status di “tropical storm”.

Kiko è sempre in azione sulla parte est del Pacifico Settentrionale. Alle 15 GMT di domenica era classificata come “tropical storm”, con venti sostenuti fino a oltre 90 km/h che soffiavano intorno ad un centro situato a 19,3°N 107,4°W, al largo del Messico nordoccidentale. Spostandosi verso nordovest e mantenendo per un paio di giorni intensità dei venti invariata, come indicano le previsioni, Kiko potrebbe interessare con piogge torrenziali e forti venti, nei prossimi giorni, la parte sud della penisola di Baja California. Kiko è stata la causa del naufragio di una imbarcazione carica di immigrati clandestini al largo delle coste dello stato di Oaxaca, con decine di morti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bassa-pressione-in-risalita-su-adriatico,-maltempo-su-regioni-adriatiche-e-sud

Bassa pressione in risalita su Adriatico, maltempo su regioni Adriatiche e Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-bianco-natale?-a-mosca-e-san-pietroburgo!

Il Bianco Natale? A Mosca e San Pietroburgo!

25 Dicembre 2014
il-supervulcano-dei-campi-flegrei-si-starebbe-preparando-all’esplosione

Il supervulcano dei Campi Flegrei si starebbe preparando all’esplosione

16 Maggio 2017
meteo-firenze:-poche-nubi,-ma-calo-termico-netto-con-venti-da-nord-ad-inizio-settimana

Meteo FIRENZE: poche nubi, ma CALO TERMICO netto con venti da nord ad inizio settimana

21 Ottobre 2018
domani-forti-piogge,-freddo-per-l’immacolata.-da-martedi-peggiora,-neve-al-nord

Domani forti piogge, freddo per l’Immacolata. Da martedì peggiora, neve al Nord

4 Dicembre 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.