• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran freddo sul Mare di Weddell

di Stefano Di Battista
09 Set 2009 - 14:25
in Senza categoria
A A
gran-freddo-sul-mare-di-weddell
Share on FacebookShare on Twitter

gran freddo sul mare di weddell 16051 1 1 - Gran freddo sul Mare di Weddell
Temperature molto basse sul Mare di Weddell orientale e nella regione della Barriera di Riiser-Larsenisen. La base inglese Halley, in particolare, ha inanellato una serie di minime inferiori ai -40 °C con punte che, a settembre, non si raggiungevano da 43 anni. Ecco il quadro:
1 settembre -44,5 °C
2 settembre -44,1 °C
3 settembre -43,7 °C
4 settembre -44,1 °C
5 settembre -49,4 °C
6 settembre -48,5 °C
7 settembre -43,1 °C
8 settembre -45,8 °C

Il valore del 5 settembre è stato discusso con Gareth J. Marshall (British Antarctic Survey), il quale ha rintracciato un precedente di -50,5 °C registrato il 3 settembre 1966 alle 06Z (dato sinottico). Il freddo che sta interessando Halley ha comportato, nel periodo 1-8 settembre, una media eccezionale di -40,6 °C (-14,2 °C rispetto alla normale di settembre). Valori degni di nota anche alla base tedesca Neumayer, dove l’1 settembre si sono toccati i -44,5 °C: non accadeva dal 6 settembre 2002 (-45,9 °C quel giorno). L’8 settembre invece, la minima è stata di -43,5 °C.

Sul Plateau Antartico, prosegue la fase calda alla base italo francese Concordia, dove si sono registrate le seguenti massime (tra parentesi la velocità di punta del vento):
4 settembre -32,4 (18,2 m/s)
5 settembre -32,9 (17,6 m/s)

Raffiche come quelle documentate sono notevoli a Concordia, che sorge su un tavolato noto proprio per la calma del vento. Laura Genoni, invernante della XXIV Spedizione italiana in Antartide, nel fornire i dati ha sottolineato l’anomala situazione con una battuta ironica: «Se continuiamo così dovrò indossare la tuta estiva per andare fuori».

In questa prima parte del mese, il valore più basso è stato toccato alla stazione automatica australiana di Dome Argus il 7 settembre con -76,0 °C; nello stesso giorno, -74,2 °C alla base russa Vostok. In genere tuttavia, le medie restano superiori ai riferimenti statistici, tranne alla base americana Amundsen-Scott, al Polo Sud geografico, dove il periodo 1-8 settembre ha segnato -62,5 °C (-3,3 °C lo scarto dalla normale). Qui la minima è stata misurata il 4 e 5 settembre con -71,8 °C e, col passare dei giorni, si riducono sempre più le probabilità di raggiungere i -100 °F (-73,4 °C), che non vengono rilevati dal 2 settembre 2007. Elaborando infatti i dati del cinquantennio 1957-2006, al 9 settembre la probabilità di toccare i -100 °F prima della fine del semestre freddo si abbassa al 50%, al 19 settembre scende al 27%, al 29 settembre a un esiguo 1-2%. Insomma, per gli aspiranti al Club 300 (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18556) i tempi si fanno sempre più stretti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
profumo-d’autunno

Profumo d'Autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-28-ottobre,-maltempo-picchiera-duro.-piogge-e-nubifragi-violenti

METEO oggi 28 ottobre, maltempo picchierà duro. Piogge e nubifragi violenti

28 Ottobre 2018
via-il-freddo,-qualche-giorno-di-bel-tempo-prima-di-un’ondata-di-piogge-primaverili

Via il freddo, qualche giorno di bel tempo prima di un’ondata di piogge primaverili

8 Marzo 2011
riapproda-la-neve-al-centro-sud

Riapproda la neve al Centro-Sud

17 Febbraio 2009
meteo-quasi-invernale-in-croazia:-freddo-record-in-dalmazia,-neve-vicino-zagabria

Meteo quasi invernale in Croazia: freddo record in Dalmazia, neve vicino Zagabria

18 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.