• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 23 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran Freddo in Scandinavia, a Stoccolma temperature mai così basse dal 1928

di Mauro Meloni
04 Giu 2012 - 21:32
in Senza categoria
A A
gran-freddo-in-scandinavia,-a-stoccolma-temperature-mai-cosi-basse-dal-1928
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura dei primi due giorni di giugno sull'Europa: spicca il gran freddo, rispetto alla norma, sulle aree scandinave. Fonte NOAA/ESRL
AVVIO DI GIUGNO DA BRIVIDI – Il debutto dell’estate meteorologica ha coinciso con contrasti epocali per quel che concerne il meteo in Europa: il grande caldo africano ha infatti colpito principalmente la Penisola Iberica, mentre una severa ondata di freddo, notevole per il periodo, ha colpito l’Europa Settentrionale e parte di quella centrale, per l’affondo di una saccatura d’estrazione artica. Il cuore meridionale della Scandinavia, almeno per quel che concerne i primissimi giorni di giugno, è stata l’area che più di tutte ha risentito di un’anomalia di freddo davvero eccezionale, con un brusco ritorno ad un clima invernale.

STOCCOLMA, FREDDO SENZA PRECEDENTI – Il fatto che si sia trattato di un’ondata di freddo tardiva di notevoli proporzioni è avvalorato da quanto accaduto a Stoccolma, la Capitale della Svezia. Il 2 giugno la temperatura non è andata oltre i +6.3°C (sull’aeroporto di Bromma) e si tratta del valore massimo in assoluto più basso mai registrato a giugno dal 1928. Già il primo giorno di giugno la temperatura massima non era andata oltre i +6.6°C. Entrambi i giorni sono stati segnati da escursioni termiche molto ridotte, con le temperature minime quasi identiche a quelle massime, ma ciò non toglie importanza a quelli che sono delle temperature massime più basse di quelle che si registravano lo scorso Natale.

NEVE IN LAPPONIA – Ulteriori nevicate sono cadute abbondanti alle latitudini più settentrionali della Scandinavia: inizialmente la “dama bianca” aveva colpito maggiormente la Norvegia, ma proprio in quest’inizio di giugno notevoli precipitazioni nevose (accumuli di oltre 20 cm) si sono abbattute sulla Svezia settentrionale, a conferire un aspetto abbastanza inusuale al debutto dell’estate meteorologica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
francia-pesanti-inondazioni-per-i-forti-temporali-del-week-end

FRANCIA pesanti inondazioni per i forti temporali del week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bolla-gelida-in-discesa-dalla-penisola-scandinava,-perturbazione-all’assalto-dell’italia

Bolla gelida in discesa dalla Penisola Scandinava, perturbazione all’assalto dell’Italia

8 Febbraio 2010
nubi-sui-balcani,-presto-sul-versante-adriatico

NUBI sui Balcani, presto sul versante Adriatico

16 Luglio 2012
previsioni-meteo:-dalle-condizioni-atmosferiche-perturbate-a-quelle-instabili,-il-maltempo-persiste
News Meteo

Previsioni meteo: dalle condizioni atmosferiche perturbate a quelle instabili, il maltempo persiste

22 Maggio 2024
intenso-vortice-ciclonico-all’assalto-dell’europa:-piogge,-vento-e-temporali

Intenso vortice ciclonico all’assalto dell’Europa: piogge, vento e temporali

14 Novembre 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.