• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran freddo e neve al Sud saranno protagonisti dei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
23 Gen 2006 - 11:47
in Senza categoria
A A
gran-freddo-e-neve-al-sud-saranno-protagonisti-dei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 24 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 25 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 26 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: Giornata caratterizzata dal gran freddo un po’ in tutte le regioni, specie lungo il lato Adriatico. Il tutto a causa di una depressione situata in prossimità della Grecia ma estesa fin verso le nostre regioni meridionali, che richiamerà aria siberiana, la cui discesa sarà anche favorita dal connubio tra l’alta delle Azzorre e l’anticiclone Russo Siberiano.

Situazione che rimarrà tale anche il giorno successivo. Tuttavia si assisterà ad un indebolimento della struttura depressionaria presente sulla Grecia, mentre l’alta delle Azzorre risulterà meno invadente ad Ovest e tenderà a spingersi ulteriormente verso Nord.

In prossimità del nuovo weekend avremo delle importanti novità. L’alta pressione delle Azzorre si posizionerà col suo nucleo principale in prossimità delle Isole britanniche, mentre sul suo bordo orientale scorrerà aria più fredda artico-continentale. Sul tirreno si verrà a scavare una depressione che richiamerà l’aria fredda, annunciando un nuovo peggioramento del tempo.

martedì 24 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti di un certo rilievo lungo tutto l’arco alpino. Tuttavia non sono attese precipitazioni, se non qualche debole navicata lungo le coste romagnole del Sud. Da segnalare le possibili estese e forti gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli interne.

– Centro e Sardegna: molto nuvoloso o coperto su Abruzzo, Marche ed Umbria, laddvoe saranno possibili precipitazini sparse generalmente nevose anche lungo le coste. Possibili intensi fenomnei sui rilievi esposti alle gelide correnti orientali. Irregolarmente nuvoloso sul tirreno, con possibili deboli nevicate su Sardegna orientale e sui rilievi esposti ad Est. forti gelate durante le ore nottrune.

– Sud e Sicilia: tempo incerto su tutte le regioni, specie su Puglia, Molise, Basilicata e Calabria, laddvoe saranno possibili fenomeni diffusi, con nevicate anche a quote pianeggianti e lungo le csote pugliesi. Neve anche in Calabria e Sicilia, specie sui settori orientali, fino a quote di bassa collina. attese forti gelate durante la notte.

Temperatura: in forte diminuzione su tutte le regioni, specie sul medio Adriatico.
Vento: generalmente moderati da Nordest.

mercoledì 25 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con nubi in aumento nel corso del pomeriggio su tutte le regioni. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Si segnalano le forti gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: ancora condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su Abruzzo, Marche e ed Umbria, con possibili deboli nevicate alle prime ore del mattino. Generale miglioramento al pomeriggio, specie sui settori tirrenici, laddvoe si avranno ampie schiarite. Farà molto freddo e si rpevedono forti gelate durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: cielo nuvoloso su tutte le regioni, molto nuvoloso su Puglia, Molise, Basilicata e Calabria ionica, laddove sono attesi fenomeni, anche se in via d’attenuazione, con nevicate a quote prossime alla pianura. Fenomeni anche sulla Sicilia, con possibili nevicate a quote collinari.

Temperatura: generalmente stazionarie, ma farà tanto freddo.
Vento: deboli o moderati da Est-Nordest.

giovedì 26 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino su tutte le regioni, mentre al pomeriggio si assisterà ad un graduale aumento della copertura nuvolosa, specie sull’arco alpino centro occidentale. In tarda serata saranno possibili deboli nevicate su Alpi e Prealpi, in sconfinamento verso la pianura. ancora este gelate notturne.

– Centro e Sardegna: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, ma con nubi in aumento al pomeriggio su Sardegna, Lazio e Toscana. Non sono attesi fenomnei di rilievo se non deboli piogge su Sardegna orientale, con neve a quote collinari. Si segnalano ancora le estese gelate nottrune.

– Sud e Sicilia: cesseranno le precipitazioni nevose, con progressivo miglioramento ed attenuazione della copertura nuvolosa specie su Puglia. Dalla sera nuovo aumento della copertura nuvolosa su Sicilia e Calabria meridionale, senza peraltro fenomeni associati. Ancora estese gelate notturne anche in pianura.

Temperatura: in leggero aumento su tutte le regioni.
Vento: deboli di direzione variabile, tendenti a ruota re momentaneamente da Sudest su Sicilia e Sardegna.

gran freddo e neve al sud saranno protagonisti dei prossimi tre giorni 5083 1 2 - Gran freddo e neve al Sud saranno protagonisti dei prossimi tre giorni

gran freddo e neve al sud saranno protagonisti dei prossimi tre giorni 5083 1 3 - Gran freddo e neve al Sud saranno protagonisti dei prossimi tre giorni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsione-difficile,-ma-molte-regioni-potranno-essere-interessate-da-maltempo-e-neve-diffusa

Previsione difficile, ma molte regioni potranno essere interessate da maltempo e neve diffusa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
azzorre-defilato,-anticiclone-continentale-ad-est,-europa-centro-occidentale-regno-dell’instabilita

Azzorre defilato, anticiclone continentale ad Est, Europa centro-occidentale regno dell’instabilità

10 Agosto 2009
temporaneo-break-anticiclonico:-speranze-per-meta-febbraio

Temporaneo break anticiclonico: speranze per metà febbraio

7 Febbraio 2014
meteo-genova:-settimana-soleggiata-e-fredda

Meteo GENOVA: settimana soleggiata e FREDDA

19 Marzo 2018
caldo-in-accentuazione-prossimi-giorni:-previste-punte-ben-oltre-35-gradi

Caldo in accentuazione prossimi giorni: previste punte ben oltre 35 gradi

21 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.