• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo nell’ovest USA e in Turchia. La “TS” Rumbia inonda le Filippine

di Giovanni Staiano
29 Giu 2013 - 22:58
in Senza categoria
A A
gran-caldo-nell’ovest-usa-e-in-turchia.-la-“ts”-rumbia-inonda-le-filippine
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta di Zabriskie Point, nella Death Valley (fonte wikipedia). La poderosa ondata di caldo in atto negli USA occidentali potrebbe permettere a questa stazione di battere il suo record di caldo (che è anche record del mondo), intanto venerdì 28 giugno si sono raggiunti i 51,7°C.
Venerdì 28 giugno primi valori molto elevati per una ondata di gran caldo in America Settentrionale, che si preannuncia foriera di record in molti degli USA occidentali e forse anche in Alberta e Columbia Britannica, nel sudovest del Canada. 51,7°C nella Death Valley (da seguire nei prossimi giorni, a rischio il record mondiale di caldo), ma anche 46,7°C a Phoenix (media 39,7°C) e 46,1°C a Las Vegas (media 37,9°C). 43,3°C a Kingman (m 1050, Arizona) e Tucson (m 805, Arizona), 41,7°C a Winslow (Arizona, m 1505), 40,6°C a Salt Lake City (Utah, m 1288), a 1,1°C dal suo record, mentre la media delle massime di giugno è 28,2°C. Sempre venerdì, 49,2°C a Ejido, nel Nuevo Leon, nel nord del Messico.

Giovedì 27 giugno gran caldo in Yukon, Canada nordoccidentale, con 34,0°C a Dawson, 33,1°C a Carmacks e moltissimi altri record sfiorati. Notevoli anche in 26,5°C ai 1379 m del Mc Millian Pass, nei Territori del Nordovest, a oltre 63°N.

Gran caldo venerdì 28 giugno anche in Oman, con 48,5°C a Joba, 46,4°C a Umzamaim, 46,1°C a Yaaloni.

Caldo molto intenso in Turchia, soprattutto nella parte orientale del paese, sabato 29 giugno, con 41,5°C a Urfa, 39,7°C a Adiyaman, 39,4°C a Diyarbakir, 38,8°C a Gaziantep, 38,4°C a Kahramanmaras. Molto caldo anche a Cipro (Lefkoniko 38,0°C) e nel sud della Russia europea (Divnoe 37,1°C, Yusta 36,8°C). Nelle stesse zone aveva fato molto caldo anche venerdì 28. In Turchia, Urfa 41,4°C, Adiyaman 40,7°C, Batman 40,0°C, Diyarbakir 39,0°C, Kharamanmaras 38,8°C, Gaziantep 38,7°C. In Russia, Zimonviki 38,0°C, Yusta 37,5°C. A Cipro, Lefkoniko 38,9°C, Tymbu/Nicosia 37,5°C. 34,0° e 33,3°C le medie delle massime di giugno a Urfa e Diyarbakir.

Gran caldo anche nel Brasile centrale, dove venerdì 28 giugno si sono registrate queste massime: Porto Nacional 36,8°C, Floriano 36,5°C, Picos 36,2°C, Vera Gleba Celeste 36,0°C, Alta Floresta e Conceicao do Araguaia 35,5°C, Xavantina 35,3°C, Caxias e Peixe 35,0°C, Itaituba 34,9°C, Goias 34,6°C, Teresina 34,4°C. Alcune medie delle massime di giugno, in °C: Conceicao do Araguaia 33,6°, Floriano 33,5°, Porto Nacional 33,4°, Picos 33,2°, Teresina 32,4°, Itaituba 32,0°, Caxias 31,5°

Ancora molto freddo sabato 29 giugno sulle Alpi, con gelate anche intense oltre i 2000 metri. Segnaliamo soprattutto questi valori in Svizzera: Jungfraujoch (m 3580) -8,6°C, Corvatsch (m 3315) -7,6°C, Weissfluhjoch (m 2690) -3,8°C, Eggishorn (m 2893) -3,6°C, Piz Martegnas (m 2670) -3,4°C, Monte Rosa Huette (m 2885) -3,0°C. In Austria, -5,9°C ai 3105 m del Sonnblick, in Germania -6,4°C alla Zugspitze (m 2962), in Slovenia -3,0°C al Kredarica (m 2514). Le temperature erano state ancora più basse venerdì 28: Junfgraujoch -11,3°C, Corvatsch -9,4°C, Zugspitze -6,7°C, Monte Rosa Huette -5,7°C, Sonnblick -5,4°C, Weissfluhjoch -5,3°C, Eggishorn -5,2°C, Piz Martegnas -4,8°C.

Piogge torrenziali in Bangla Desh sabato 29 giugno. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 298 mm a Kutubdia, 220 a Cox’s Bazar, 202 a Teknaf, 124 a Dhaka, 109 a Hatia.

Nelle Filippine, piogge molto intense sabato 29 giugno, per effetto del passaggio della Tropical Storm Rumbia. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 183 mm a Catbalogan, 168 a Masbate, 151 a Tacloban, 130 a Borongan, 122 a Roxas, 113 a Legaspi, 77 a Catarman.

Nei giorni scorsi piogge torrenziali hanno interessato l’area a cavallo tra Paraguay, Argentina e Brasile, dove si trovano le cascate di Iguacu, che hanno fornito, con la portata eccezionale derivata appunto dalle forti precipitazioni, uno spettacolo eccezionale. In una settimana, tra le 6 GMT di martedì 18 giugno e la stessa ora di martedì 25 giugno, sono caduti 261 mm alla stazione argentina di Iguacu Aerodrome. Tra le 12 GMT del 18 e la stessa ora del 25, 224 mm alla stazione brasiliana di Foz do Iguacu e 271 all’Aeroporto Guarani, in Paraguay.

A ovest gli Stati Uniti “bruciano” per il gran caldo, a est invece fa più fresco e vi sono precipitazioni, localmente anche intense. Tra le 6 GMT di venerdì 28 e la stessa ora di sabato 29 giugno, 79 mm a Lansing, 73 a Washington-Reagan (caduti in 6 ore), 45 a Raleigh, 37 ad Albany.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riecco-l’estate,-tempo-in-miglioramento-e-temperature-in-rialzo

Riecco l'estate, tempo in miglioramento e temperature in rialzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
agosto:-sara-il-mese-della-svolta-meteo?
News Meteo

Agosto: sarà il mese della svolta meteo?

14 Luglio 2024
giovedi-peggiora-al-nord,-da-venerdi-maltempo-e-molto-fresco

Giovedì peggiora al nord, da venerdì maltempo e molto fresco

29 Agosto 2012
inverno-svogliato-al-polo-sud

Inverno svogliato al Polo Sud

10 Agosto 2009
il-clima-della-croazia:-maggiore-continentalita-nelle-valli-e-pianure-interne

Il clima della Croazia: maggiore continentalità nelle valli e pianure interne

2 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.