• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo in Sudamerica, inverno in panne. Raffica di “over 50” in Medio Oriente

di Giovanni Staiano
15 Lug 2011 - 07:47
in Senza categoria
A A
gran-caldo-in-sudamerica,-inverno-in-panne.-raffica-di-“over-50”-in-medio-oriente
Share on FacebookShare on Twitter

La Cattedrale di Asuncion (fonte wikipedia, GNU Free Documentation License). In pieno inverno australe, la capitale del Paraguay ha spesso superato i 30°C in questi ultimi giorni
Fa molto caldo in gran parte del Sudamerica. Mercoledì 13 luglio, in Brasile, 37,1°C a Conceicao do Araguaia (a 8°S), 35,9°C a Rio Branco (10°S). Ma il caldo ha allungato i suoi tentacoli anche oltre il Tropico del Capricorno. In Paraguay, 33,8°C a Mariscal Estigarribia, 33,6°C a Gral. Bruguez, 33,0°C all’Aeropuerto Guarani, 31,2°C nella capitale Asuncion, temperature molto superiori alle medie stagionali ma in calo rispetto a martedì. In Argentina, martedì queste le massime più elevate: Las Lomitas 32,7°C, Resistencia 32,3°C, Presidencia Roque Saenz Pena 32,2°C, Formosa 31,8°C, Corrientes 30,6°C. 24,3°, 22,8° e 21,6°C le medie delle massime di luglio di Las Lomitas, Formosa e Corrientes. 21,0°C la massima a Buenos Aires/Ezeiza, oltre 5°C al di sopra della media delle massime di luglio.

Diwaniyah, in Iraq, ha registrato giovedì 14 luglio una massima di 51,8°C, record assoluto, battuto il 51,7°C del 1937. Lo stesso giorno eguagliato il record assoluto di Nassirya, con 51,0°C.

Le temperature oltre i 50°C stanno diventando “routine” in questi ultimi giorni tra Iraq, Iran sudoccidentale e Kuwait, con l’Arabia Saudita che spesso si avvicina alla fatidica soglia. Qualche valore, oltre ai già citati dati iracheni, di giovedì 14 luglio: Mitribah (Kuwait) 52,2°C, Abadan (Iran) 51,6°C, Sulaibiya (Kuwait) 51,2°C, Abdaly (Kuwait) 50,9°C, Jahra (Kuwait), Omidieh e Dezful (Iran) 50,6°C, Kuwait Airport 50,5°C, Bassora (Iraq) 50,4°C, Ahwaz (Iran) 50,2°C, Al Ahsa (Arabia Saudita) 49,5°C, Baghdad (Iraq) 48,0°C.

La Cina si avvicina al suo record nazionale, Turpan ha toccato i 47,8°C giovedì 14 luglio (il record è 48,1°C). Record assoluto a Qijiaojing (quasi 900 m) con 44,2°C e a Naomaohu con 45,1°C.

Caldo anche in Siberia centrale, sfiorati i record assoluti di Amga, Curapca ,Jakutsk e Erzin (1100 metri), che hanno toccato giovedì 14 luglio i 36,5°, 36,5°; 36,3° e 36,0°C. Accelera il caldo anche in Mongolia, con 39,2°C a Erdeni giovedì.

In Europa, oltre al nostro sud, sugli scudi la Bosnia-Erzegovina giovedì 14 luglio, con queste massime: Banja Luka 39,8°C, Mostar e Bihac 39,6°C, Sanski Most e Zenica 39,1°C, Neum 38,0°C, Sarajevo 37,9°C. Caldo intenso anche in Montenegro (Podgorica 37,9°C) e Albania (Vlore 38,0°C, Durazzo 37,5°C). In Croazia, 38,2°C a Daruvar, 37,6°C a Zagabria/Gric. Alcune medie delle massime di luglio, in °C: Banja Luka 27,2°, Mostar 31,1°, Sarajevo 25,5°, Vlore 30,7°, Zagabria 26,2°.

In Germania, soprattutto settentrionale, e Olanda vi sono stati forti piogge tra la sera di mercoledì 13 e giovedì 14 luglio. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 70 mm a Rotterdam (Olanda), 49 a Helgoland (Germania) e De Kooy (Olanda), 47 a Wiesenburg (Germania), 46 a Nordholz (Germania), 36 a Cuxhaven (Germania), 34 ad Amsterdam (Olanda). Piogge intense anche in Repubblica Ceca, con, nelle stesse ore, 53 mm a Praga/Kbeli (con un significativo contributo di un forte temporale notturno) e 26 a Praga/Libus.

Nel Pacifico Settentrionale, il tifone Ma-On rappresenta una potenziale minaccia per il Giappone, che potrebbe essere investito dalla tempesta all’inizio della prossima settimana. Alle 12 GMT di giovedì 14 luglio, Ma-On era un tifone di categoria 2, centrato a 20,2°N 145,1°E, nei pressi delle Isole Marianne Settentrionali, accompagnato da venti sostenuti fino a 175 km/h. Ma-On si spostava verso ovest, mentre nei prossimi giorni dovrebbe spostarsi verso ovest-nordovest e in seguito verso nord-nordovest, rinforzando fino a raggiungere la categoria 4 già alle 12 GMT di venerdì 16 luglio. Proprio come tifone di categoria 4, con venti sostenuti fino a oltre 210 km/h, il tifone dovrebbe pericolosamente avvicinarsi, secondo le previsioni attuali, all’isola Kyushu, la più meridionale tra le principali dell’arcipelago giapponese, intorno alle 12 GMT di lunedì 18 luglio.

Intanto, forti piogge monsoniche hanno interessato la Corea del Nord giovedì 14 luglio. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 100 mm a Haeju e Pyongyang, 69 a Wonsan. Forti piogge anche in Vietnam, nelle stesse 24 ore sono caduti 198 mm a Bach Long Vi, 126 a Nam Dinh, 118 a Lang Son, 75 a Nha Trang.

Intensi temporali hanno portato importanti accumuli di pioggia in Pakistan settentrionale. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 93 mm a Sialkot, 77 nella capitale Islamabad.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
comincia-la-discesa-termica-al-sud,-ma-sara-piu-lenta.-vento-su-tirreniche,-temporali-su-alpi

Comincia la discesa termica al Sud, ma sarà più lenta. Vento su Tirreniche, temporali su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-piu-calda-e-bolzano-con-35°c,-ecco-i-valori-registrati

La più calda è Bolzano con 35°C, ecco i valori registrati

22 Luglio 2013
meteo-domani,-ancora-maltempo-con-acquazzoni-neve-vento.-zone-coinvolte

Meteo domani, ancora maltempo con ACQUAZZONI NEVE VENTO. Zone coinvolte

18 Marzo 2019
primo-giorno-d’estate,-la-giornata-piu-lunga-dell’anno

PRIMO GIORNO D’ESTATE, la giornata più lunga dell’anno

21 Giugno 2013
family-day-di-milano,-come-sara-il-meteo-del-week-end?

FAMILY DAY di Milano, come sarà il meteo del week-end?

1 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.