• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo in Germania

di Marco Rossi
14 Apr 2007 - 18:50
in Senza categoria
A A
gran-caldo-in-germania
Share on FacebookShare on Twitter

gran caldo in germania 8655 1 1 - Gran caldo in Germania
Anche in Germania l’arrivo del caldo anticipato ha fatto fiorire le piante con circa 3 settimane di anticipo.

Osservando i dati dei radiosondaggi, notiamo che ad 850 hPa (circa 1500 metri di altezza), le temperature sono salite paurosamente fino a registrare valori estivi: sopra Stoccarda si misurano infatti +13,0°C, sopra Nancy, sul confine francese, si toccano +13,8°C sopra Oberstein addirittura +14,6°C, valore da pieno Luglio!

Anche le temperature al suolo ne stanno risentendo nella giornata di oggi.

Attualmente, le massime tedesche raggiungono i +29°C a Bonn, ed i +28°C a Francoforte, Offenbach, Mennheim, Karlsruhe, ed i +27°C a Dusserdolf.

Tanto per capire l’eccezionalità di tale caldo, notiamo che a Bonn la temperatura massima media di Aprile è di soli +15°C, ed i +29°C sarebbero alti anche per Luglio, che ha una media attorno ai +24°C.

Anche sulla cima dello Zugspitze, la vetta più alta della Germania, con i suoi +5°C la temperatura supera di quasi 10°C la norma di Aprile, essendo uguale invece alla media del mese di Luglio!

Attualmente lo spessore nevoso è di 220 cm, molto meno dello scorso anno, quando, in questi giorni, tale spessore era pari a 380 cm (la norma per Aprile è pari, appunto, a 374 cm di spessore medio).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-agisce-su-tirreno-ed-isole-maggiori,-mentre-il-clima-resta-pre-estivo-su-molte-regioni-del-centro-nord

Depressione agisce su Tirreno ed Isole maggiori, mentre il clima resta pre-estivo su molte regioni del Centro-nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
affondo-perturbato-francia-spagna:-quali-conseguenze-per-l’italia?

Affondo perturbato Francia-Spagna: quali conseguenze per l’Italia?

10 Giugno 2015
circolazione-d’aria-fresca,-nei-prossimi-giorni-instabilita-al-centro-sud-e-isole

Circolazione d’aria fresca, nei prossimi giorni instabilità al Centro Sud e Isole

7 Settembre 2009
previsioni-meteo:-dai-temporali-all’anticiclone,-ritornera-il-caldo
News Meteo

Previsioni meteo: dai temporali all’anticiclone, ritornerà il caldo

3 Luglio 2024
sintomi-influenzali-autunnali-con-incremento-dell’instabilita-al-centro-nord.-rovesci-di-pioggia

Sintomi influenzali autunnali con incremento dell’instabilità al Centro Nord. Rovesci di pioggia

6 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.