• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo in Europa centro-occidentale e in Texas

di Giovanni Staiano
08 Apr 2011 - 07:49
in Senza categoria
A A
gran-caldo-in-europa-centro-occidentale-e-in-texas
Share on FacebookShare on Twitter

Pomeriggio caldo e soleggiato giovedì 7 aprile all'aeroporto di Samedan, in Engadina. L'aerostazione, a 1705 metri, ha registrato una massima di 19,1°C. Fonte webcam www.engadin-airport.ch
Il caldo ha continuato ad essere protagonista in Europa centro-occidentale giovedì 7 aprile. Fra i paesi con anomalia termica più accentuata, spicca la Francia, dove sono stati diffusamente superati i 27°C. Segnaliamo queste massime: Biscarosse e Le Luc 29,9°C, Cap Ferret 29,8°C, Cazaux 29,7°C, Mont-de-Marsan 29,4°C, Dax 29,3°C, Brive 28,8°C, Bergerac e Bordeaux 28,7°C, Gourdon 28,6°C, Montelimar e Romorantin 28,2°C, Strasburgo 27,4°C.

Dell’Italia si è già scritto in altri articoli, ma giova ricordare i record di caldo per aprile battuti a Bolzano, dove il termometro ha superato la fatidica soglia dei 30 gradi toccando +30,7°C, a Forlì con +27,7°C e a Mondovì con 26,4°C. Da segnalare anche Aosta volata sopra i 30 gradi e le temperature altissime sulle Alpi con oltre 20 gradi a 1500 metri di quota e 2 gradi ai quasi 3500 metri di Punta Hellbronner.

In Svizzera, gli 1,4°C di massima di giovedì ai 3580 metri di Jungfraujoch sono significativi di quanto faccia caldo quanto i 20,6°C di Zermatt (1638 m). Notevoli anche i 19,1°C dell’aeroporto engadinese di Samedan, presso St.Moritz, a 1705 metri. A bassa quota, queste le massime più elevate: Comprovasco 27,6°C, Stabio e Sion 26,6°C, Locarno-Monti 26,3°C, Basilea 26,0°C, Locarno-Magadino e Visp 25,9°C, Chur 25,8°C.

Mercoledì molto caldo anche in Austria, con 28,2°C a Klagenfurt, 28,0°C a Innsbruck, 27,9°C a Lienz, 27,4°C a Eisenstadt, 27,1°C a Graz, 26,9°C a Kufstein, 26,2°C a Vienna-Hohe Warte.

In un contesto di caldo diffuso in tutto il centro-sud della Germania, spicca il fatto che mercoledì la stazione più calda sia stata quella della stazione di sport invernali di Garmisch (m 720), dove il termometro è salito a 26,7°C. Garmisch è sovrastata, quasi 2300 metri più in alto, dalla Zugspitze, ai cui 2962 metri si sono toccati i 3,4°C, con un gradiente di 1°C ogni 100 metri, tipico di condizioni di foehn. Sul “podio del caldo”, al fianco di Garmisch, Friburgo e Lahr, con 26,4° e 26,2°C.

Torniamo indietro di qualche giorno, al gran caldo nella Repubblica Ceca di domenica 3 aprile, con oltre 30 stazioni oltre i 20°C e molti record mensili battuti. Nella stazione di Praga-Karlov la temperatura è salita fino a 25,6°C
facendo registrare il nuovo record di massima mensile, superando di ben 2,4°C il precedente record di 23,2°C, del 3 aprile 1953. Nuovo record di massima di aprile anche a Milesovka, nel nord della Boemia, 837 metri sul livello del mare, che ha fatto registrare una temperatura massima di 22,1°C, superando di 1,5°C il record di 20,6°C dell’aprile 1953 (la serie storica di Milesovka parte dal 1907). A Cheb, a nord della Boemia, gli strumenti hanno misurato una temperatura massima di 23,3°C, superando di 2,5°C il record stabilito il 3 aprile 2009, con 20,8°C.

Molto caldo mercoledì 6 aprile in Texas (soprattutto occidentale) e nel New Mexico. Alcune massime texane: Wichita Falls 37,8°C, Midland e San Angelo 36,1°C, Abilene 35,6°C, Lubbock 33,9°C. In New Mexico, 33,9°C a Roswell. Queste le medie delle massime di aprile: San Angelo 27,3°C, Midland 26,6°C, Abilene 25,4°C, Roswell 24,8°C, Wichita Falls 24,3°C, Lubbock 24,1°C.

Primi geli nell’autunno argentino, come peraltro accade normalmente in questo periodo nelle aree più fredde del paese. Mercoledì 6 aprile, -2,0°C la minima a Bariloche, -0,4°C a Esquel. Maquinchao ha visto invece il termometro fermare la sua discesa a +1,0°C. 2,2° e 1,8°C le medie delle minime di aprile di Esquel e Maquinchao.

Il gelo siberiano è ancora intensissimo. Giovedì 7 aprile, le stazioni più fredde sono state: Agata -39,3°C, Ojmjakon -37,1°C, Ilirnej -36,0°C, Ust-Judoma -34,6°C, Dudinka -34,1°C. A Ojmjakon, il “polo del freddo”boreale, la massima è stata -11,5°C. In questo periodo spesso le escursioni termiche sono molto ampie nelle lande ancora innevate (33 cm lo spessore del manto bianco a Ojmjakon) della Siberia, con il sole che di giorno scalda ormai piuttosto bene, ma l’albedo della neve che favorisce ancora l’irraggiamento notturno. Le medie di aprile di Ojmjakon sono -25,2°/-4,9°C.

Primo record nazionale dell’anno, nella Repubblica del Congo (noto anche come Congo Brazzaville). A M’Pouya l’8 marzo sono stati registrati 39,2°C, la località ha così strappato a Impfondo, che lo deteneva da decenni, il primato nazionale (38,9°C nel 1939 poi miglioratasi a 39,0°C il 14 marzo 2005). Il 28 marzo la stazione di Kinshasa Dijli Aeroporto (nella Repubblica Democratica del Congo, ex Zaire) ha stabilito il suo nuovo record con 37,0°C (precedente 36,6°C nel 2007).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-anticiclone-africano,-gran-sole-e-caldo-estivo.-a-rischio-altri-record

Super Anticiclone africano, gran sole e caldo estivo. A rischio altri record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irlanda,-uragano-a-cork

Irlanda, uragano a Cork

16 Ottobre 2017
meteo-roma:-bel-tempo-fino-a-meta-settimana,-poi-lieve-peggioramento

Meteo ROMA: bel tempo fino a metà settimana, poi lieve peggioramento

25 Marzo 2018
meteo:-uragano-beryl-al-massimo,-follie-di-inizio-luglio
News Meteo

Meteo: uragano Beryl al massimo, follie di inizio luglio

3 Ottobre 2024
l’estate-spinge-sull’acceleratore,-e-arrivata-l’ora-del-solleone

L’estate spinge sull’acceleratore, è arrivata l’ora del solleone

28 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.