• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo in Andalusia, Macedonia, Serbia e Turchia. Muifa causa forti piogge e vittime nelle due Coree

di Giovanni Staiano
10 Ago 2011 - 08:23
in Senza categoria
A A
gran-caldo-in-andalusia,-macedonia,-serbia-e-turchia.-muifa-causa-forti-piogge-e-vittime-nelle-due-coree
Share on FacebookShare on Twitter

Il Cristo de Los Faroles, a Cordoba. La città andalusa ha sfiorato i 40°C sia lunedì 8 che martedì 9 agosto. Foto di Alessandro Staiano.
E’ tornata a superare i 40°C l’Andalusia, la caliente regione del sud della Spagna. Lunedì 8 agosto, 40,5°C a Moron, 40,3°C a Jerez, 39,8°C a Siviglia, 39,4°C a Cordoba. Martedì, Siviglia 39,4°C, Jerez 39,1°C, Cordoba 39,0°C. Le medie delle massime di agosto di Moron e Jerez sono 34,3° e 33,1°C, quella di Cordoba è 35,9°C.

Molto caldo lunedì anche in Macedonia e Serbia. In Macedonia, Skopje 37,9°C, Stip 37,7°C, Demir Kapija 36,4°C. In Serbia, Krusevac 37,4°C, Leskovac 37,0°C, Nis 36,9°C. In Montenegro, 36,8°C a Podgorica. Martedì, in Macedonia, 39,0°C a Demir Kapija, 38,2°C a Gevgelija, 37,0°C a Stip.

Caldo molto intenso martedì 9 agosto in Turchia, con 42,1°C a Urfa, 41,5°C ad Antalya, 41,3°C ad Adiyaman, 41,2°C a Kahramanmaras, 40,6°C a Diyarbakir, 40,3°C a Finike. A Cipro, Lefkoniko 41,5°C, Tymbu/Nicosia 41,2°C. Le medie delle massime di agosto di Urfa, Diyarbakir e Antalya sono 37,7°, 37,8° e 33,6°C.

Gran caldo anche in Algeria e Tunisia. Lunedì 8 agosto, in Algeria, El Oued 48,5°C, Touggourt 48,4°C, Ouargla 47,6°C, Biskra 47,4°C, In Salah e Hassi-Messaoud 47,0°C. In Tunisia, Kebili 47,5°C, Tozeur 46,9°C. Alcune medie delle massime di agosto, in °C: In Salah 44,0°, Hassi-Messaoud 41,4°, El Oued 39,8°.

Non molla il caldo nel settore meridionale delle grandi pianure statunitensi, in particolare tra Texas, Oklahoma e Arkansas. Lunedì 8 agosto, Forth Smith e Wichita Falls 42,8°C, Oklahoma City 42,2°C, Austin e Waco 41,1°C, Abilene, Amarillo, Dallas/Forth Worth, Tulsa, San Angelo 40,6°C. Alcune medie delle massime di agosto, in °C: Oklahoma City, Tulsa e Fort Smith 33,6°, Wichita Falls 35,5°, Waco 36,2°.

Nell’Artico canadese, 18,7°C e 16,6°C le massime di mercoledì 3 e giovedì 4 agosto agli oltre 82°N di Alert, che ha anche registrato una massima di 17,2°C sabato 6. 3,6°C la media delle massime di agosto in questa stazione.

Maltempo in Slovenia, con piogge intense, spesso a carattere temporalesco. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 62 mm al Kredarica, 60 a Lubiana/Brnik, 33 a Lubiana/Bezigrad. Nelle stesse ore in Croazia, 44 mm a Ogulin, 41 a Sisak e Zavizan. Nella Carinzia, in Austria sudorientale, 56 mm a Klagenfurt.

Forti piogge lunedì 8 agosto in Bangla Desh e in India nordorientale. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, in Bangla Desh, 199 mm a Cox’s Bazar, 130 a Khepupara, 95 a Ishurdi, 78 a Kutubdia. Nelle stesse ore, in India, 222 mm a Calcutta, 174 a Ranchi. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 181 mm a Chittagong (Bangla Desh), 164 a Calcutta, 146 a Cox’s Bazar (620 mm nelle ultime 96 ore in questa stazione), 112 a Sylhet (Bangla Desh), 84 a Feni (Bangla Desh), 80 a Dacca (Bangla Desh).

La tempesta tropicale Muifa ha portato ulteriori piogge intense nelle due Coree lunedì 8 e martedì 9 agosto. In Corea del Nord, tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 74 mm a Ryongyon, 73 a Kusong, 67 a Singye. Nelle stesse ore, in Corea del Sud, 99 mm a Yosu, 92 a Chinju, 88 a Geochang, 76 a Chupungnyong, 66 a Suncheon e Gumi. Nelle 24 ore successive, in Corea del Nord 84 mm a Haeju, 74 a Huichon, mentre nella Corea del Sud sono caduti 196 mm a Chonju, 138 a Kunsan, 84 a Taejon, 68 a Kwangju. Muifa ha fatto “landfall” lunedì sera, ora locale, presso il confine tra Corea del Nord e Cina. Per il maltempo, si lamentano almeno 1 morto e due dispersi in Corea del Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
staffilata-d’aria-fresca-si-propaga-al-sud,-forti-venti-da-nord-su-ionio-e-adriatico

Staffilata d'aria fresca si propaga al Sud, forti venti da nord su Ionio e Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fenomeni-meteorologici-estremi:-ecco-quando-torneranno
News Meteo

Fenomeni meteorologici ESTREMI: ecco quando torneranno

20 Luglio 2024
ciclone-in-atto,-condizioni-meteo-ancora-avverse
News Meteo

CICLONE in atto, condizioni meteo ancora avverse

2 Ottobre 2024
nubifragio-in-puglia,-interessata-la-provincia-di-lecce

Nubifragio in Puglia, interessata la provincia di Lecce

19 Giugno 2014
levante-ligure,-oltre-50-mm-di-pioggia:-e-allerta-meteo-fino-a-lunedi

Levante Ligure, oltre 50 mm di pioggia: è ALLERTA METEO fino a lunedì

3 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.