• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo e bel tempo, ma lo strapotere anticiclonico inizia a scemare

di Mauro Meloni
19 Lug 2012 - 18:48
in Senza categoria
A A
gran-caldo-e-bel-tempo,-ma-lo-strapotere-anticiclonico-inizia-a-scemare
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Nubi minacciose si addensano sull'Arco Alpino: nella foto l'area del Passo Gardena vista dal rifugio Frara. Fonte webcam www.valgardena.it

gran caldo sole anticiclone inizia ad indebolirsi 23972 1 2 - Gran caldo e bel tempo, ma lo strapotere anticiclonico inizia a scemare
NUOVA FIAMMATA CALDA – Lo avevamo predetto da diversi giorni, quando tutta l’Italia era spazzata da venti freschi settentrionali, che le temperature sarebbero tornare a balzare verso l’alto a metà settimana e così puntualmente è avvenuto: quest’oggi la colonnina di mercurio ha subito diffusi rialzi un po’ su tutte le regioni, superando in molte località la soglia dei 35 gradi. I valori più alti si sono registrati tra le zone pianegginti emiliane, la Romagna e le Marche, dove si sono raggiunti anche picchi di 37-38 gradi sotto l’effetto del Garbino (il vento caldo in discesa dall’Appennino) che ha sfondato localmente anche in qualche area costiera. Temperature simili si sono avute anche sulle zone interne di Umbria e Lazio: si tratta comunque in generale di picchi inferiori alle ondate di caldo precedenti.

FLUSSO ATLANTICO MINACCIOSO – L’alta pressione delle Azzorre sta perdendo terreno e va arretrando verso ovest, facendo gradualmente diminuire la sua influenza in direzione del Mediterraneo Centrale: i flussi più caldi meridionali sull’Italia non sono altro che un segnale dell’abbassamento di latitudine del nastro delle correnti oceaniche, lungo le quali si muovono i sistemi frontali. Il canale perturbato interessa gran parte dell’Europa Centro-Occidentale (fatta eccezione per la Penisola Iberica), addossandosi fino ai confini alpini. Tutta la parte centrale e settentrionale del Continente risente dell’influenza di una vasta circolazione instabile-perturbata, il cui perno si trova collocato sulla Penisola Scandinava.

TEMPORALI SULL’ARCO ALPINO – Dopo molti giorni, l’Italia non appare più completamente scevra di nubi: l’indebolimento del campo barico per il momento si fa sentire solamente sul Settentrione dell’Italia, con qualche modesta frangia nuvolosa innocua di tipo alto e primi timidi addensamenti di nubi basse sulle coste liguri. Le zone settentrionali alpine sono le prime a risentire del progressivo cambiamento, dettato dalla discesa del flusso instabile atlantico: un fronte temporalesco, più attivo tra Svizzera ed Austria, tende a lambire le aree confinali soprattutto alto-atesini, dove nel corso della serata ci sono tutte le premesse per un’espansione più incisiva di questi temporali, sintomatici di un cambiamento che diverrà sempre più marcato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
garbino-surriscalda-la-romagna,-incendio-devasta-pineta-vicino-ravenna

GARBINO surriscalda la Romagna, incendio devasta pineta vicino Ravenna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-22-maggio,-dal-freddo-alle-burrasche,-monitoraggio-caldo-d’africa

Meteo al 22 MAGGIO, dal FREDDO alle BURRASCHE, monitoraggio CALDO d’Africa

11 Maggio 2019
battuta-d’arresto-dell’alta-pressione:-sara-solo-momentanea?

Battuta d’arresto dell’alta pressione: sarà solo momentanea?

24 Marzo 2011
blocco-d’aria-fredda-pronto-ad-elargire-le-prime-nevicate-sulle-alpi-a-quote-interessanti

Blocco d’aria fredda pronto ad elargire le prime nevicate sulle Alpi a quote interessanti

16 Settembre 2011
neve-a-istanbul-e-tokyo,-gelo-in-svezia-e-norvegia,-caldo-feroce-in-sudan-e-chad

Neve a Istanbul e Tokyo, gelo in Svezia e Norvegia, caldo feroce in Sudan e Chad

3 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.