• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran Bretagna: una notte calda e umida ha fatto da ouverture a piogge intense

di Giovanni Staiano
10 Ago 2004 - 10:23
in Senza categoria
A A
gran-bretagna:-una-notte-calda-e-umida-ha-fatto-da-ouverture-a-piogge-intense
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.meteo.fr) la situazione da satellite sull'Europa occidentale alle 6 GMT di lunedì 9, con la intensa banda nuvolosa sulle Isole Britanniche. Nella seconda immagine, vista da satellite della depressione tropicale Rananim (fonte www.nrlmry.navy.mil).
gran bretagna una notte calda e umida ha fatto da ouverture a piogge intense 1262 1 2 - Gran Bretagna: una notte calda e umida ha fatto da ouverture a piogge intense
Quel che è rimasto dell’uragano Alex ha concorso a procurare una notte eccezionalmente calda e umida tra domenica 8 e lunedì 9 agosto. Per esempio, a Linton-on-Ouse, North Yorkshire, il mercurio non è sceso sotti i 20,1°C, battendo ampiamente il record delle minime di ogni tempo, fermo a 18,7°C, registrati nell’agosto 2001. 22°C la minima a Heathrow (dopo i 30°C di massima di ieri) e 21°C a Stansted. Minime alte anche in Scozia: 20°C a Inverness Hanno poi fatto notizia anche le eccessive piogge, localmente torrenziali, sopraggiunte con il fronte, in lento movimento verso nordest, che ha poi rotto la cappa di calore. Per esempio Bishopton, presso Glasgow, ha ricevuto 50,8 mm nelle 24 ore precdenti le 12 GMT di lunedì. Nelle 24 ore tra le 18 GMT di domenica e lunedì, 61 mm a Eskdalemuir, 46 a Drumalbin (2 località del sud scozzese), 44 a Wittering, nell’Inghilterra centrale.

La situazione barica, con una vasta depressione atlantica, appunto collegata ai resti di Alex, in lento movimento verso est, situata a ovest delle Isole britanniche, è stata favorevole anche all’invio di flussi di aria calda lungo i suoi bordi orientale e settentrionale. Di conseguenza, l’Islanda, situata a nord della bassa pressione, ha cominciato la settimana con tempo molto caldo. Alle 12 GMT di lunedì 9 a Reykjavik si registravano 20,4°C, molto più dei 14°C che sono il valore medio delle massime di agosto. 23°C la massima di Hofn.

Porto, sulla costa occidentale del Portogallo, ha una media pluviometrica per agosto di 20 mm. Tuttavia, un fronte freddo (sempre collegato alla depressione di cui si è già scritto) in lento movimento verso l’est dell’Iberia, ha scaricato 30 mm in sole 6 ore, tra le 6 e le 12 GMT di lunedì. Nel pomeriggio le piogge si sono appunto portate più a est e, in 6 ore, Oviedo ha ricevuto 24 mm e Madrid 11 mm, questi ultimi pochi ma comunque più della media di agosto (10 mm).

Continua anche il caldo in Scandinavia. Il 9 agosto in Norvegia massime 29°C a Stavanger, Haugesund e Oslo, 28°C a Bergen e Trondheim, 26°C a Roros (700 m), 23°C a Fokstua (974 m), in Svezia 29°C a Stoccolma e Orebro, 28°C a Uppsala e Goteborg, in Danimarca 29°C a Billund e Odense. Tutt’altra musica all’estremo nord, visti i 10° e 11°C di massima a Honningsvag e Hammerfest.

Un discreto episodio di freddo nel centro-nord dell’Argentina. Non sono tanto, in questo 9 agosto, i -3°C di minima a Bariloche o Esquel, nelle Ande centrali, a sorprendere, ma semmai gli 0°C di Mar del Plata, i 2°C di Rosario e Buenos Aires (aeroporto Ezeiza), i 3°C di Reconquista e Iguacu, nel nord, curiosamente uguali alla minima di Ushuaia, nella fredda Terra del Fuoco. Cambia la musica nelle ore centrali della giornata, con massime 19°C a Iguacu, 16°C a Rosario, 15°C a Ezeiza, 6°C a Ushuaia. Questo freddo notturno nel nord è stato favorito da inversioni termiche, in regime anticiclonico, con cielo sereno e scarsa ventilazione, ma con isoterme in quota non basse (su Buenos Aires circa +7°C a 850 hpa alle 12 GMT).

Negli ultimi giorni, vi sono state intense piogge su Città del Capo, in Sudafrica, piogge che hanno causato localmente anche alluvioni. 15 mm sono caduti in città tra le 6 e le 12 GMT di lunedì 9, ben 75 tra le 6 di sabato e le 12 di lunedì, valore molto vicino a quello medio di agsoto, che è di 77 mm.

Ulan, o Otog Qi, si trova al centro della regione cinese della Mongolia Interna. La media pluviometrica per agosto è di 82 mm. Una banda di piogge monsoniche temporalesche ha scaricato 49 mm, oltre metà del normale apporto di tutto il mese, in sole 6 ore, tra le 6 e le 12 GMT di lunedì 9.

La tempesta tropicale Meranti continua a indebolirsi nel Pacifico Settentrionale e l’avviso finale della tempesta stessa è stato emesso domenica mattina, ora di New York. La tempesta si trovava 910 miglia a nordovest di Midway, con venti sulle 45 mph e raffiche di oltre 55, spostandosi verso nord a 16 mph. La tempesta nell’ulteriore lasso di tempo trascorso si è ancora indebolita, diventando extratropicale, senza incontrare alcuna terra emersa nel suo cammino.

La nuova depressione tropicale, già siglata 16W e ora battezzata Rananim, si trovava nel Pacifico, relativamente vicina alle Filippine, domenica mattina (ora di New York). Il suo centro era 610 miglia a sud-sudest di Okinawa, Giappone, mentre lo spostamento era verso nord-nordest a 7 mph. I venti soffiavano a 35 mph, con raffiche di 45. La tempesta è attesa in movimento verso il Gippone su un percorso che la porterà in direzione nord, avvicinandosi allo status di tifone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-canicola-si-fara-sentire-soprattutto-al-centro-e-sud-italia,-temporali-attesi-su-gran-parte-del-nord

La canicola si farà sentire soprattutto al Centro e Sud Italia, temporali attesi su gran parte del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roma,-traffico-in-tilt-causa-maltempo-sul-grande-raccordo-anulare

Roma, traffico in tilt causa maltempo sul Grande Raccordo Anulare

2 Dicembre 2014
devastante-tornado-di-nashville-in-tennessee,-le-vittime-salgono-a-24

Devastante tornado di Nashville in Tennessee, le vittime salgono a 24

5 Marzo 2020
e’-ufficiale,-settembre-2017-e-stato-il-mese-piu-attivo-di-sempre-sul-fronte-uragani

E’ ufficiale, settembre 2017 è stato il mese più attivo di sempre sul fronte uragani

21 Ottobre 2017
meteo-genova:-piu-nubi-sabato,-migliora-domenica,-temperature-in-ascesa

Meteo GENOVA: più nubi sabato, migliora domenica, temperature in ascesa

22 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.