• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran bella estate per la chiusura d’agosto. Possibili novità meteo a inizio settembre

di Ivan Gaddari
26 Ago 2016 - 22:20
in Senza categoria
A A
gran-bella-estate-per-la-chiusura-d’agosto.-possibili-novita-meteo-a-inizio-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai ci siamo: l’ultimo weekend d’agosto è alle porte. Un weekend che si preannuncia splendido, soleggiato e caldo. Ottime notizie per i milioni di vacanzieri – italiani e non – che continueranno ad affollare le nostre località di villeggiatura. Si andrà avanti così anche nella prima metà della prossima settimana e presumibilmente sino ai primi di settembre.

E poi? Beh poi dovremo prestare un po’ d’attenzione a quel che avverrà in Atlantico e sull’Europa occidentale. Confermiamo infatti il possibile intervento di un ex uragano verso le Isole Britanniche. Ovviamente arriverà in forma di Depressione extra tropicale e perderà gran parte del proprio potenziale distruttivo, ma potrebbe egualmente avere degli effetti importanti sull’evoluzione meteo climatica di una parte del Continente. Italia compresa.

gran bella estate chiusura agosto possibili novita meteo a inizio settembre 44567 1 1 - Gran bella estate per la chiusura d'agosto. Possibili novità meteo a inizio settembre

ULTIMO WEEKEND D’AGOSTO IN COMPAGNIA DEL CALDO: possiamo accorpare le giornate di venerdì, sabato e domenica perché proporranno un quadro meteorologico pressoché identico. Il consolidamento dell’Alta Pressione proseguirà e ciò significa che avremo cieli sereni o poco nuvolosi un po’ ovunque, le temperature continueranno il rialzo e saliranno i tassi di umidità relativa. Tornerà l’afa, maggiormente presente su coste e Val Padana, ma tutto sommato non si starà così male. Soprattutto di notte.

Capitolo precipitazioni. E’ evidente che in un quadro di forte stabilità non dobbiamo attenderci chissà cosa. Al più, a causa del forte riscaldamento diurno, potranno svilupparsi i tipici nuvolosi pomeridiani a ridosso dei maggiori massicci montuosi. Ed è così che si rivedranno temporali sulle Alpi, mentre il rischio risulterà pressoché nullo lungo tutta la dorsale appenninica – salvo sporadici residui acquazzoni tra Sicilia e Calabria – e in Sardegna.

ULTERIORI TENDENZE: non possiamo far altro che confermare quanto scritto in apertura e nei precedenti articoli, ovvero una sostanziale stabilità atmosferica tipicamente estiva anche nei primi giorni di settembre. Terremo sott’occhio l’avvicinamento dell’ex uragano atlantico verso l’Europa occidentale, un elemento che potrebbe contribuire a stravolgere le attuali proiezioni a lungo termine. In alcuni modelli matematici di previsione s’intravedono effetti secondari sin sull’Italia. Di che tipo? L’avvento di una depressione atlantica in grado di decretare la fine del periodo anticiclonico.

gran bella estate chiusura agosto possibili novita meteo a inizio settembre 44567 1 2 - Gran bella estate per la chiusura d'agosto. Possibili novità meteo a inizio settembre

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-tardiva-settembrina,-ma-novita-in-vista.-a-quando-una-svolta-meteo?

Estate tardiva settembrina, ma novità in vista. A quando una svolta meteo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-lunedi-15.-temporali-in-rotta-sull’italia,-burrasca-estiva

Meteo per domani, lunedì 15. TEMPORALI in rotta sull’Italia, BURRASCA ESTIVA

14 Luglio 2019
domenica-tutto-sommato-buona.-in-settimana-fresco,-venti-sostenuti-e-qualche-temporale-al-centro-sud

Domenica tutto sommato buona. In settimana fresco, venti sostenuti e qualche temporale al Centro Sud

29 Maggio 2010
colata-artica-in-discesa-dal-nord-europa,-vortice-di-maltempo-mantiene-sotto-torchio-il-sud-italia

Colata artica in discesa dal Nord Europa, vortice di maltempo mantiene sotto torchio il Sud Italia

19 Ottobre 2010
meteo-italia:-la-burrasca-cronaca-ed-evoluzione-a-trieste-20-gradi-in-meno-in-48-ore.-neve-su-alpi

Meteo Italia: la burrasca cronaca ed evoluzione. A Trieste 20 gradi in meno in 48 ore. Neve su Alpi

26 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.