• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Graduale raffreddamento. Oggi rischio di fioccate al nord est, ancora neve al Centro e Sardegna, a bassa quota al Sud ed in Sicilia

di Andrea Meloni
26 Gen 2005 - 09:45
in Senza categoria
A A
graduale-raffreddamento.-oggi-rischio-di-fioccate-al-nord-est,-ancora-neve-al-centro-e-sardegna,-a-bassa-quota-al-sud-ed-in-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

graduale raffreddamento oggi rischio di fioccate al nord est ancora neve al centro e sardegna a bas 2326 1 1 - Graduale raffreddamento. Oggi rischio di fioccate al nord est, ancora neve al Centro e Sardegna, a bassa quota al Sud ed in Sicilia
Il tempo che fa oggi, ciascuno di noi lo può osservare fuori della finestra, oggi desidero soffermare la mia introduzione a cosa sta succedendo in Italia.

Nel nostro Paese sta transitando una massa d’aria artica marittima, che come sovente avviene, si presenta più attiva al Centro Sud, dove le temperature sono decisamente più basse della media tipica del periodo.

Ma cos’è l’aria artica di origine marittima? E’ una specie di bolla d’aria che ha origine nelle regioni del Polo Nord. Questo tipo di massa d’aria è molto spesso in altezza, ed è generalmente associata ad una depressione. L’aria fredda di origine artica marittima, si estende rapida nei bassi strati, dove è accompagnata da precipitazioni. Sovente, se in precedenza c’era freddo, magari da inversione termica, il vento freddo da nord causa un aumento della temperatura su gran parte di valli e pianure del Nord, mentre in montagna la temperatura si abbassa.

Ed ecco che chi vive al Nord, del transito del freddo, non si è accorto di nulla, se non in alta montagna, dove le temperature sono scese sensibilmente.

Conoscere minimi basi di meteorologia e l’osservazione meteorologica quotidiana, ci aiutano ad interpretare meglio i bollettini meteo, che non servono solo per dire se nevicherà su località dove l’evento accade una volta ogni 10 anni, quindi con predicibilità del bollettino assai soggetto ad errori. Rammento che le previsioni del tempo sono la probabilità che un evento meteo si verifichi, mai la certezza.

Pian piano, nei prossimi giorni il freddo si depositerà anche nelle località di pianura, e così la fase assumerà importanza anche perché potrebbe durare anche oltre una settimana.
Ma l’argomento è complesso, e necessità di approfondimenti che esulano dalla linea di tendenza descritta dai vari modelli matematici.
Vi invito a rivedere, se non letto, l’articolo diffuso qualche giorno fa:
Freddo e neve per tutti. Troppo prematuro fare paragoni esatti con il passato, tuttavia è attesa un’insolita fase di freddo, con episodi di neve probabilmente per quasi tutta Italia:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10062

L’EVENTO DEL GIORNO
Avremo folate di neve in Romagna, ancora fiocchi a bassa quota su coste adriatiche. La neve cadrà nei rilievi appenninici orientali, sino a quote di bassissima collina. Fioccate si avranno a bassa quota in Sardegna, Sud Italia e Sicilia.
La temperatura tenderà a scendere anche nelle pianure del Nord, ma non sarà ondata di gelo per queste zone.

APPENA IERI
Ieri, la neve, sì la neve che è caduta in molte regioni italiane del Centro Sud, anche in pianura o sulla costa. A titolo di curiosità, si sono imbiancate le spiagge della Costa Smeralda.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite nel settore occidentale, addensamenti in quello orientale, con deboli nevicate sul basso Veneto ed in Romagna. Temperatura in graduale ulteriore diminuzione, l’aria fredda tenderà a partire dalle Venezie, a farsi sentire anche nei bassi strati, e non solo in montagna. Venti forti nord orientali sulle regioni dell’Adriatico, per Bora. In giornata si avrà un rinforzo del vento anche in Liguria.

Centro e Sardegna: condizioni di spiccata variabilità, con addensamenti persistenti su Sardegna orientale e regioni adriatiche, dove sarà più probabile il rischio di precipitazioni, che in considerazione delle basse temperature, potranno risultare nevose anche a bassa quota, se non in pianura. Temperatura in lieve ulteriore diminuzione. Venti nord orientali, moderati, con rinforzi.

Sud Italia e Sicilia: tempo instabile, con addensamenti anche intensi che saranno accompagnati da precipitazioni che sui rilievi saranno sotto forma di neve. Possibilità di occasionali temporali. Temperatura in diminuzione. Vento moderato da nord est.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Il freddo tenderà ad intensificarsi negli strati bassi dell’atmosfera, inoltre giungeranno dai Balcani, deboli impulsi di aria instabile che provocheranno nevicate nel settore adriatico, a bassa quota sulla Sardegna orientale ed il nord della Sicilia.

Alla componente di freddo di origine artica, si sommerà una lieve massa di freddo continentale, ma non di origine siberiana.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate -2 °C
Torino Caselle -5 °C
Genova Sestri 4 °C
Bergamo Orio al Serio 0 °C
Bolzano 0 °C
Venezia Lido 2 °C
Verona Villafranca 1 °C
Trieste 3 °C
Bologna Borgo Panigale 0 °C
Rimini 4 °C
Firenze Peretola 2 °C
Perugia 0 °C
Ancona Falconara 3 °C
Roma Fiumicino 3 °C
Napoli 4 °C
Amendola (Foggia) 2 °C
Bari 2 °C
Lecce 4 °C
Crotone 4 °C
Reggio Calabria 8 °C
Catania 4 °C
Palermo 6 °C
Alghero Fertilia 3 °C
Olbia Costa Smeralda 6 °C
Cagliari Elmas 3 °C

Le temperature minime non presentano anomalie molto rilevanti, questo come è tipico nella prima fase delle irruzioni fredde artiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-in-tunisia,-persino-sulla-costa.-in-collina-temperature-sotto-0°c

Nevica in Tunisia, persino sulla costa. In collina temperature sotto 0°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-maltempo,-rischio-violenti-nubifragi-in-arrivo-all’estremo-sud

Evoluzione maltempo, rischio violenti nubifragi in arrivo all’estremo Sud

16 Marzo 2016
polo-sud,-l’inventario-del-freddo

Polo Sud, l’inventario del freddo

13 Febbraio 2007
ecmwf:-alte-pressioni-ad-ovest-ed-est-del-continente-e-vortice-polare-in-nuova-offensiva-verso-meridione

ECMWF: Alte pressioni ad ovest ed est del continente e Vortice Polare in nuova offensiva verso meridione

28 Gennaio 2005
allerta-meteo-emessa-da-protezione-civile

ALLERTA METEO emessa da Protezione Civile

30 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.