• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Graduale peggioramento da ovest: piogge su Nord Italia e tirreniche

di Ivan Gaddari
11 Dic 2014 - 11:47
in Senza categoria
A A
graduale-peggioramento-da-ovest:-piogge-su-nord-italia-e-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

La prima decade di dicembre ha marcato un cambio di passo importante, che perlomeno è servito a ripristinare condizioni climatiche più consone al periodo. Gli step in rapida successione sono stati i seguenti: avanzata nord atlantica e incursione fredda polare. Quest’ultima ha prodotto il calo termico maggiore, che si ripercuote tutt’ora specie nelle ore notturne.

La situazione evolverà rapidamente nel fine settimana ed anche stavolta le dinamiche meteorologiche avverranno per mano dell’Atlantico. Lo sprofondamento di un vortice perturbato sulla Penisola Iberica indebolirà l’Anticiclone e sull’Italia affluiranno correnti umide occidentali – ben più miti – che apporteranno nubi e precipitazioni sparse. Vediamo dove.

Il tempo venerdì 12 dicembre
Si prospetta un aumento della nuvolosità nelle regioni di Nordovest e sulla Sardegna. Le prime piogge dovrebbero coinvolgere la Liguria ed in particolare il Levante, con successiva espansione verso le alte pianure toscane, l’ovest Emilia e la Lombardia. Locali piovaschi potrebbero affacciarsi anche sul settore ovest della Sardegna. Nel resto d’Italia prevalenza di bel tempo. Le temperature registreranno un aumento, mentre i venti inizieranno ad orientarsi da occidente sui mari di ponente. Da segnalare locali banchi di nebbia al primo mattino in Val Padana.

Fin da domani osserveremo un aumento delle nubi su alcune regioni d'Italia e compariranno le prime piogge in Liguria.

Meteo weekend
Nella giornata di sabato prevediamo un progressivo peggioramento su gran parte del Nord Italia e le piogge – seppur deboli – si estenderanno su gran parte del settore tirrenico eccezion fatta per Basilicata e Calabria. Segnaliamo qualche nevicata sulle Alpi al di sopra dei 1400-1600 metri di quota. I venti sono attesi in rinforzo dai quadranti occidentali e le temperature registreranno un netto incremento, soprattutto nei valori minimi.

Domenica cambierà poco o nulla. Avremo piogge di maggiore intensità su Liguria e Nordest, con nevicate su Alpi a partire dai 1400-1500 metri. Sul Nordovest tempo grigio ma non dovrebbero esserci piogge, mentre pioverà debolmente sulle tirreniche centro settentrionali. Sole prevalente, o poche nubi significative, nelle altre regioni. I venti soffieranno dai quadranti occidentali e le temperature guadagneranno qualche altro grado.

Ulteriore peggioramento ad inizio settimana
L’avanzata della perturbazione iberica potrebbero sfociare in un peggioramento ben più consistente nella prima parte della prossima settimana, soprattutto a cavallo tra martedì e mercoledì. Per i dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

 Ad inizio della prossima settimana si prospetta un più vivace peggioramento per l'ingresso di una perturbazione da ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-temporale-inghiotte-sydney:-di-colpo-atmosfera-spettrale

Super temporale inghiotte Sydney: di colpo atmosfera spettrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valle-di-livigno,-risveglio-con-fitta-nevicata

Valle di Livigno, risveglio con fitta NEVICATA

5 Novembre 2012
shock-meteo-in-europa:-d’improvviso-primavera

Shock meteo in Europa: d’improvviso primavera

19 Febbraio 2019
maltempo-a-tratti-invernale,-peggiorera-anche-al-sud.-meteo-dinamico:-nel-weekend-caldo

Maltempo a tratti invernale, peggiorerà anche al Sud. Meteo dinamico: nel weekend caldo

17 Febbraio 2016
picco-del-freddo-e-neve-a-bassa-quota.-ma-e-imminente-un-brusco-cambiamento

Picco del freddo e neve a bassa quota. Ma è imminente un brusco cambiamento

14 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.