• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Graduale passaggio invernale in corso: ferita instabile e vivaci temporali, nevicate sui rilievi

di Mauro Meloni
24 Nov 2010 - 18:00
in Senza categoria
A A
graduale-passaggio-invernale-in-corso:-ferita-instabile-e-vivaci-temporali,-nevicate-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni frequenti sui mari attorno all'Italia. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Panorama dalla zona appenninica del Lago Laceno, quota 1100 metri s.l.m., provincia di Avellino: si intravede il velo bianco derivante da un rovescio nevoso caduto in mattinata. Fonte webcam www.salernometeo.it
Masse d’aria fredda artiche discendono verso il Vecchio Continente, sfruttando il varco che si è aperto fra la struttura anticiclonica groenlandese ed un vasto vortice depressionario centrato sul Baltico. Una depressione secondaria resta attiva sui mari italiani: la ferita ciclonica mediterranea è pronta ad attrarre quel blocco d’aria sempre più gelida che sta avanzando dalle latitudini scandinave.

graduale passaggio invernale vivaci temporali neve sui rilievi 19174 1 2 - Graduale passaggio invernale in corso: ferita instabile e vivaci temporali, nevicate sui rilievi
L’Italia è abbracciata dal bordo meridionale della vasta saccatura nord-europea, laddove vanno a scorrere masse d’aria ben meno rigide di quelle presenti alle alte latitudini. Tuttavia, l’afflusso d’aria fredda è in crescita, sebbene in gran parte bloccato dall’Arco Alpino: spifferi d’aria fredda riescono a penetrare verso l’Adriatico ed il contrasto con le tiepide acque marittime ha generato la formazione costante di nubi associate a rovesci e locali temporali, specie lungo la linea di costa fra Romagna e Marche.

Non stenta ad attenuarsi l’instabilità atmosferica nemmeno sul lato tirrenico, dal Basso Lazio fino alla Calabria, con rovesci intermittenti dovuti all’azione del flusso da ovest-nord/ovest richiamato nell’ambito di una configurazione ciclonica con minimo barico collocato sull’Adriatico Centrale. Tutto il Centro-Sud, compresa la Toscana, resta comunque influenzato da quest’azione ciclonica e i crescenti apporti freddi determinano spruzzate di neve a quote man mano più basse sui rilievi appenninici, anche quelli delle regioni meridionali.

graduale passaggio invernale vivaci temporali neve sui rilievi 19174 1 3 - Graduale passaggio invernale in corso: ferita instabile e vivaci temporali, nevicate sui rilievi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-dalla-scandinavia-invade-l’europa,-prima-neve-in-pianura-in-germania.-neve-a-seattle

Il gelo dalla Scandinavia invade l'Europa, prima neve in pianura in Germania. Neve a Seattle

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-giorni-di-agosto-sulla-strada-del-miglioramento

Ultimi giorni di agosto sulla strada del miglioramento

24 Agosto 2006
neve-a-quote-collinari-anche-in-molise

Neve a quote collinari anche in Molise

29 Dicembre 2014
in-italia-a-850-hpa-non-fa-freddo-da-irruzione,-quello-vero-deve-venire:-al-centro-nord-e-atteso-un-crollo-termico-di-10°c

In Italia a 850 hPa non fa freddo da irruzione, quello vero deve venire: al Centro Nord è atteso un crollo termico di 10°C

27 Dicembre 2005
mosca-e-le-sue-sorelle.-la-russia-si-ammanta-di-bianco

Mosca e le sue sorelle. La Russia si ammanta di bianco

17 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.