• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gonu, il super-ciclone arabico si indebolisce

di Giovanni Staiano
06 Giu 2007 - 10:09
in Senza categoria
A A
gonu,-il-super-ciclone-arabico-si-indebolisce
Share on FacebookShare on Twitter

Gonu nell'immagine dal satellite di questa mattina. Fonte www.nrlmry.navy.mil.
Il ciclone tropicale Gonu si è indebolito leggermente martedì, spostandosi nel Mare Arabico settentrionale, dirigendosi verso Ra`s al Hadd, il promontorio che rappresenta la parte più orientale dell’Oman. Dopo aver toccato la categoria 5 lunedì, martedì mattina, alle 12 GMT, Gonu era un categoria 3, con venti sostenuti fino a 195 km/h e raffiche a 240 km/h. Il ciclone si muoveva verso nordovest a 18-19 km/h.

Secondo le previsioni, il ciclone, dopo aver interessato le zone costiere dell’Oman, partendo dalla regione di Sur per arrivare a quella della capitale Muscat (dove dovrebbe giungere indebolito a tropical storm nella sera di mercoledì), dovrebbe proseguire il suo cammino dirigendosi verso lo stretto di Hormuz. Notiamo che se da un lato la tempesta pare indebolirsi, dall’altro rallenta la sua velocità di spostamento, il che può tradursi in piogge più abbondanti, per la persistenza delle stesse più a lungo.

Gonu dovrebbe transitare nello stretto di Hormuz intorno alle 0 GMT di venerdì, ancora tropical storm con venti sostenuti fino a 75 km/h.

Piogge intense dovrebbero interessare anche il sud dell’Iran e il promontorio di Musandam, “sentinella” dello stretto di Hormuz, condiviso tra Oman ed Emirati Arabi. Già nel pomeriggio di martedì forti venti, mareggiate e piogge intense hanno interessato l’Oman orientale, dove alle 18 GMT erano caduti 25 mm a Sur. Alle 0 GMT di mercoledì alla vicina stazione meteo di Qalhat l’accumulo era già di 133 mm. A Muscat a quell’ora l’accumulo era ancora modesto, inferiore agli 8 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
blanda-rimonta-dell’alta-pressione-subtropicale:-migliora-il-tempo-al-sud,-permane-instabile-al-nord

Blanda rimonta dell'alta pressione subtropicale: migliora il tempo al Sud, permane instabile al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano-in-europa-e-sull’italia:-le-anomalie-dell’ultima-settimana

Caldo africano in Europa e sull’Italia: le anomalie dell’ultima settimana

14 Luglio 2015
nuova-impennata-temperature-nei-prossimi-giorni,-clima-come-se-fosse-maggio

Nuova impennata temperature nei prossimi giorni, clima come se fosse maggio

27 Marzo 2017
meteo-d’autunno,-la-sensazione-e-questa:-ma-la-siccita?-le-ipotesi

Meteo d’Autunno, la sensazione è questa: ma la siccità? Le ipotesi

9 Ottobre 2017
il-processo-di-fusione-dei-ghiacci-artici-accelera

Il processo di FUSIONE dei ghiacci Artici accelera

1 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.