• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda in transito sul Nord Italia causerà temporali e rovesci sul Centro-Nord

di Diego Martin
08 Ago 2007 - 10:41
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-in-transito-sul-nord-italia-causera-temporali-e-rovesci-sul-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può vedere il transito tra oggi e domani dellla goccia fredda sul Nord Italia, mentre l'Italia insulare resta sotto la protezione anticiclonica Subtropicale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Tra oggi e domani il transito di una goccia fredda a 500 hPa porterà forte maltempo in particolare sulle arre a Nord del Po. E’ probabile che sulle zone Alpine, Pedemontane e Prealpine si sviluppano tra il pomeriggio e la serata fenomeni violenti con grandine, nubifragi e vento forte. Probabilmente ci saranno anche dei dissesti idrogeologici a livello puntuale.

Analisi a livello europeo

Una goccia fredda a 500 hPa con un nucleo minimo di geopotenziali sta interessando la Francia e indirettamente, da ieri, sta interessando anche buona parte del Nord Italia e la Svizzera, mentre la gobba anticiclonica Subtropicale che nei giorni scorsi ha interessato la Penisola si sta ritirando verso Sud portando i suoi massimi sull’Africa. Tra Scandinavia e Russia abbiamo un’altra gobba anticiclonica Subtropicale associata a Geopotenziali piuttosto elevati che rallenta l’avanzamento verso Est della goccia fredda mentre i massimi a 500 hPa dell’anticiclone delle Azzorre continuano a restare in pieno Oceano Atlantico.

L’evoluzione dei prossimi giorni vede tra oggi e sabato il transito dalla Francia verso i Balcani e poi l’Europa Orientale della goccia fredda. Nel suo movimento tenderà a perdere energia e il suo spostamento sarà rallentato per la presenza della gobba anticiclonica Subtropicale che dall’Est della Turchia va verso la Penisola Scandinava. Con l’avanzamento verso Est della goccia Fredda a 500 hPa avremo anche un aumento dei geopotenziali sulla Francia con una lingua anticiclonica pronta a formare tra domani e sabato un effimero ponte con la gobba anticiclonica presente sulla penisola Scandinava. Da domenica sull’Europa Centro Meridionale avremo un aumento dei geopotenziali generalizzato con delle deboli ondulazioni del flusso Occidentale.

Analisi a livello Italiano

Questa situazione generale a livello continentale determinerà, per il transito della Goccia Fredda, un forte peggioramento tra oggi e domani sul Nord Italia e sulla Toscana con le correnti a 500 hPa che sulle Regioni Settentrionali tenderanno a provenire dai quadranti Sud Occidentali, mentre sul resto d’Italia tenderanno a provenire dai quadranti Occidentali. Questo transito sarà associato ad una forte diminuzione termica in quota con le temperature che a 850 hPa potrebbero sfiorare i +5° sul Nord Est e sulle Alpi. Tra domani e sabato la goccia fredda tenderà ad avanzare molto lentamente dall’Adriatico verso i Balcani e di conseguenza, anche per l’aumento dei geopotenziali a 500 hPa sulla Francia, sul Nord Italia le correnti a 500 hPa tenderanno ad essere Nord Occidentali mentre sul resto d’Italia continueranno ad essere Occidentali. Nel frattempo l’arrivo del braccio anticiclonico dell’Alta pressione delle Azzorre a Nord delle Alpi farà provenire le correnti orientali sulla Valpadana, mentre risulteranno settentrionali sul resto d’Italia. Mentre al Nord avremo un lieve aumento termico a 850 hPa sul resto d’Italia avremo una debole diminuzione con le temperature che tenderanno a portarsi su quasi tutta la penisola sotto i +15°.

Da domenica su tutta Italia avremo un debole aumento dei geopotenziali a 500 hPa con valori che tendono ad aumentare spostandosi dal Nord verso il Sud, questo farà provenire le correnti dai quadranti Occidentali su tutta la penisola con delle deboli ondulazioni che manterranno una certa instabilità in particolare al Nord. Al suolo invece l’Italia si troverà in una sorta di palude barica con la formazione di massimi e minimi di pressione che faranno diventare le correnti variabili, anche se sul Nord Italia probabilmente prevarrà una componente Orientale. Le temperature in questo periodo tenderanno ad aumentare sensibilmente riportandosi intorno ai +15° a 850 hPa.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest tra oggi e domani avremo pesante maltempo in particolare sulle zone a Nord del Po con rovesci e temporali in grado di provocare nubifragi e grandinate. Solo la Liguria Occidentale e le zone di confine con questa zona risulteranno più riparate con fenomeni molto più deboli. Avremo anche una sensibile diminuzione termica con le massime che difficilmente supereranno i +25°. Da domani il tempo tornerà a migliorare, ma nonostante il contesto favonico fino a sabato persisterà un’instabilità residua con il passaggio di qualche banco nuvoloso associato a qualche isolato rovescio o temporale in particolare su Alpi e Lombardia. Da domenica tornerà il bel tempo su tutte le zone con un aumento termico e con le massime che si riporteranno oltre i +30°, ma durante le ore pomeridiane fino a martedì sarà disturbato da una cumulogenesi pomeridiana che potrebbe provocare rovesci e temporali in particolare sulle Alpi, sulle zone pedemontane e prealpine.

Sul Nord Est tra oggi e domani avremo pesante maltempo in particolare sulle Prealpi, Alto Veneto e Friuli Venezia Giulia con rovesci e temporali in grado di provocare nubifragi e grandinate. Questo maltempo sarà associato ad una sensibile diminuzione termica con le massime di domani che probabilmente non supereranno i +25°. Sulle zone a Nord del Po da domani sera a martedì il tempo tenderà a migliorare leggermente anche se le schiarite saranno alternate ad annuvolamenti pomeridiani in grado di provocare alcuni rovesci o temporali più probabili su Friuli ed Alto Veneto. Sulle zone a Sud del Po da domani sera probabilmente avremo un miglioramento con la cessazione dei fenomeni e a partire da sabato su queste zone probabilmente tornerà il sole con un aumento termico e con le massime che tenderanno a portarsi intorno ai +30°.

Sul Versante Tirrenico tra oggi e venerdì avremo un’instabilizzazione del tempo con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci o temporali. Questi fenomeni oggi saranno più probabili tra Toscana (dove tra l’altro potrebbero risultare intensi nella parte Nord delle Regione) e Lazio, mentre venerdì su tutte le zone con i fenomeni più intensi lungo le zone di dorsale. Avremo anche una diminuzione termica con le temperature che probabilmente si porteranno sotto i +30°. Sabato il tempo tenderà a migliorare anche se persisterà una certa instabilità sulla Campania. Da domenica su tutte le zone tornerà il bel tempo estivo con le temperature massime che si riporteranno oltre i +30°. Sulla Sardegna invece persisterà sempre un bel tempo estivo e con massime oltre i +30°.

Sul Versante Adriatico tra oggi e sabato avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare temporali sparsi in particolare da domani. Tra oggi e venerdì i fenomeni saranno più probabili sul settore Centro – Settentrionale, mentre tra venerdì e sabato tutte le zone sono a rischio di rovesci e temporali in particolare il settore Centro – Meridionale. Da domenica su tutte le zone avremo un miglioramento associato ad un aumento termico e così fino a mercoledì avremo bel tempo con le massime intorno ai +30°. Questo bel tempo sarà disturbato solo da alcune infiltrazioni fresche in grado di provocare isolati rovesci sulla Dorsale Appenninica.

Al Sud fino avremo sempre un bel tempo estivo con massime sempre oltre i +30°. Solo sulla Calabria delle infiltrazioni fresche potrebbero provocare dei temporali o rovesci pomeridiani sulla Sila nella giornata di Sabato.

Nell’aggiornamento di sabato vedremo se questa complicata evoluzione meteo sarà confermata anche perché una piccola modifica della traiettoria della goccia fredda può cambiare completamente il quadro disegnato.

Focus Nord Ovest

Tra oggi e domani temporali intensi interesseranno un po’ tutte le zone ed in particolare quelle a Nord del Po con grandinate e nubifragi in grado di provocare dei danni e quindi si consiglia di prepararsi a mettere in pratica le difese antigrandine. Da domani il tempo sarà nuovamente adatto ad effettuare le pratiche agricole tipiche del periodo.

Avviso per gli alpinisti
Tra oggi e venerdì a causa del maltempo sulle Alpi e di bufere di neve sui ghiacciai sconsiglio caldamente di effettuare escursioni ad alta quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attesi-intensi-temporali-al-nord,-rovesci-al-centro.-ancora-sole-al-sud-e-sicilia

Attesi intensi temporali al Nord, rovesci al Centro. Ancora sole al Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
norilsk,-cuore-della-siberia:-aereo-spostato-dal-violentissimo-vento,-video

Norilsk, cuore della Siberia: aereo spostato dal violentissimo vento, video

31 Marzo 2016
meteo-milano:-peggiora-con-qualche-pioggia-domenica.-poi-sole-e-calo-termico

Meteo MILANO: peggiora con qualche pioggia domenica. Poi sole e calo termico

17 Marzo 2019
primi-temporali-sul-friuli-venezia-giulia

Primi temporali sul Friuli Venezia Giulia

13 Giugno 2015
meteo-estremo-2017:-puglia,-super-temporali.-nubifragi-e-grandine-grossa-come-arance

Meteo estremo 2017: Puglia, super temporali. Nubifragi e grandine grossa come arance

13 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.