• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda in fase di lento dissolvimento

di Massimo Aceti e Mauro Meloni
11 Ott 2007 - 13:01
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-in-fase-di-lento-dissolvimento
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa della pressione a livello del mare per oggi (da www.meteogiornale.it/mappe) dove si nota la bassa pressione tra basso Tirreno e Ionio che genera ancora precipitazioni anche intense al Sud Italia e l'alta pressione che dall'Oceano sta avanzando verso l'Europa centrale, Italia settentrionale compresa.
Osservando il satellite questa mattina, possiamo notare come la struttura ciclonica sia ancora in grado di generare condizioni di maltempo e nuvolosità diffusa.

Dalla giornata di ieri, mercoledì 10 ottobre, a quella odierna, l’impianto barico è notevolmente mutato riscontrando una diversa posizione dell’asse depressionario, dei centri di bassa pressione e dell’anticiclone.

Nel settore occidentale europeo la rimonta decisa dell’Hp Azzorriano ha apprezzabilmente condizionato la struttura di tipo retrogrado presente nei dintorni della Penisola; l’asse di saccatura che aveva una disposizione nord-est/sud-ovest, con minimi in fioritura sul Tirreno, è oggi disposta in asse sud-est/nord-ovest, con la bassa pressione che dalla sera/notte trascorsa si è mosso tra medio/basso versante Adriatico e Jonio.

Il movimento antiorario della struttura ha innescato una sorta di effetto ritornante sul versante adriatico, con numerosi Cb cluster, Ec e bande nuvolose che, anche per stau, si addossano e producono precipitazioni; sul basso Tirreno permane una condizione di bassa pressione, blanda ma con un raggio d’azione ampio che permette lo spostamento di numerose bande nuvolose.
Attualmente un sistema COMMA e piccoli sistema temporaleschi sono disposti tra Sardegna e coste del Cilento.

Le condizioni temporalesche permarranno nelle prossime ore e bisognerà aspettare la giornata di Sabato per un miglioramento più marcato. Si tratterà comunque di un debole campo alto-pressorio minato da una discesa fredda orientale che invierà freschi flussi sulla Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nord-italia-ancora-sotto-la-cupola-protettiva-dell’anticiclone

Il Nord Italia ancora sotto la cupola protettiva dell'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-al-nord-con-caldo-a-35-gradi,-ecco-quando

Temporali al Nord con caldo a 35 gradi, ecco quando

5 Luglio 2017
nevica-fin-sulle-coste-dal-veneto-alla-romagna:-ecco-le-spiagge-imbiancate

Nevica fin sulle coste dal Veneto alla Romagna: ecco le spiagge imbiancate

28 Dicembre 2014
fine-del-freddo-anche-al-nord,-meteo-cambia-in-settimana.-aumento-termico

Fine del freddo anche al Nord, meteo cambia in settimana. Aumento termico

3 Marzo 2018
russia:-isola-di-sachalin-isolata-da-incredibile-tempesta-di-neve.-video

Russia: Isola di Sachalin isolata da incredibile TEMPESTA DI NEVE. Video

16 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.