• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Global Warming stazionario: temperature globali a +0,51°C in Gennaio

di Marco Rossi
17 Feb 2009 - 11:30
in Senza categoria
A A
global-warming-stazionario:-temperature-globali-a-+0,51°c-in-gennaio
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov La mappa delle anomalie termiche del Gennaio 2009, distribuite sulla superficie terrestre.
Risulta pressoché stazionaria la tendenza della temperatura globale terrestre (combinata Oceani – Terraferma) rilevata dalla NASA, con un +0,51°C rispetto alla norma registrati nel mese di Gennaio.

Gennaio 2008 fu invece nettamente più freddo: +0,15°C, causati, come si ricorderà, dalle bassissime temperature rilevate in Medio Oriente ed in Nord Africa in seguito ad un possente e duraturo afflusso siberiano.

E’ comunque dallo scorso settembre che il Global Warming appare assestato su valori stazionari: settembre 2008 ebbe infatti uno scarto di +0,52°C, ottobre +0,56°C, novembre +0,59°C, e dicembre +0,46°C.

Ricordiamo che la media di riferimento, dalla quale vengono calcolati gli scarti termici, è quella del trentennio 1951-80.

Esaminando la distribuzione delle anomalie termiche, notiamo che le zone più fredde sono state quelle della Siberia nord orientale (fino ad 8°C in meno della norma), e la parte orientale del Canada e degli Stati Uniti (circa 4°C in meno della norma).

Gennaio piuttosto freddo anche sull’Europa centro occidentale.

Il mese è stato invece molto caldo su tutto il Continente Asiatico (ad eccezione della Siberia orientale), e sul Polo Nord in genere, inoltre sul lato occidentale del Nord America (ad eccezione dell’Alaska).

Tra il Polo Nord e l’Asia centro settentrionale le anomalie termiche positive hanno sfiorato i +8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
acuta-fase-di-maltempo-invernale,-neve-sulle-adriatiche-e-sud.-migliora-nel-week-end

Acuta fase di maltempo invernale, neve sulle Adriatiche e Sud. Migliora nel week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-variabile,-verso-maltempo-nel-corso-del-weekend

Meteo NAPOLI: variabile, verso MALTEMPO nel corso del weekend

31 Ottobre 2019
“variabile-impazzita”-pronta-ad-esplodere:-non-esclusa-la-genesi-di-un-ciclone-mediterraneo

“Variabile impazzita” pronta ad esplodere: non esclusa la genesi di un Ciclone Mediterraneo

21 Settembre 2011
ingresso-di-una-perturbazione-atlantica:-piogge-abbondanti,-neve-copiosa-sulle-alpi.-abbassamento-termico-nel-week-end

Ingresso di una perturbazione atlantica: piogge abbondanti, neve copiosa sulle Alpi. Abbassamento termico nel week-end

4 Febbraio 2010
foehn-effect-in-adriatico

Foehn effect in Adriatico

4 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.