• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Global Warming in flessione, ma il 2011 resta vicinissimo alla “Top Ten”

di Mauro Meloni
09 Dic 2011 - 20:35
in Senza categoria
A A
global-warming-in-flessione,-ma-il-2011-resta-vicinissimo-alla-“top-ten”
Share on FacebookShare on Twitter

L'andamento dell'anomalia del Global Warming sulla base dei maggiori 3 enti specializzati: dopo il picco assoluto del 2010, c'è una discesa della temperatura media nel 2011.^^^^^Le anomalie a livello globale del 2011 (da Gennaio a Settembre) sulla base dei dati HadCRUT3.
Considerando i dati di temperatura globale da gennaio ad ottobre (stilati da HadCRUT3), la media nell’arco dei 10 mesi del 2011 è pari a +14.36°C, ovvero 0.36°C al di sopra della media del trentennio 1961-1990. Negli ultimissimi mesi il riscaldamento ha subito un consistente ridimensionamento, tanto che la lettura dei dati illustra una fase nella quale la linea del global warming sarebbe al momento assestato su livelli prossimi alla neutralità, un fatto davvero importante su cui però non vi può che essere lo zampino decisivo della Niña, che fra alti e bassi sta praticamente dominando da più di un anno.

Al momento il 2011 veleggia come l’undicesimo anno più caldo di una serie statistica che abbraccia gli ultimi 150 anni ed oltre. Questo livello appare confermato anche dalle pubblicazioni dei dati NOAA e si differenzia di poco per GISS della NASA, nonostante utilizzino tutti metodi di calcolo fra loro non conformi. Di certo è importante la discesa rispetto al 2010, che ha chiuso come annata in assoluto più calda per NOAA e NASA, mentre per HardCRUT il 2010 ha chiuso al secondo posto dietro il 1998.

A differenza del’anno scorso, il 2011 ha visto la persistenza quasi continua de La Niña, a tratti piuttosto forte con un impatto notevole sul clima globale. Sembra essere questa una delle ragioni principali per cui quest’anno non figura nei vertici della classifica come invece era stato il 2010. Tuttavia, e questo è il dato meno confortante, la temperatura globale registrata finora quest’anno risulta ben più elevata di quanto non lo fosse durante i precedenti significativi eventi de La Niña nel 2008 e nel 1999-2000.

global warming in flessione 2011 vicino alla top ten 22025 1 2 - Global Warming in flessione, ma il 2011 resta vicinissimo alla "Top Ten"

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oscillazione-artica-alle-stelle,-le-cause-di-un-inverno-che-non-decolla

Oscillazione Artica alle stelle, le cause di un Inverno che non decolla

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-e-tanta-umidita-nel-nord-est-degli-stati-uniti

Gran caldo e tanta umidità nel Nord-Est degli Stati Uniti

14 Agosto 2005
previsioni-meteo-del-fine-settimana:-miglioramenti-in-molte-regioni,-ma-temperature-fresche!
News Meteo

Previsioni meteo del fine settimana: miglioramenti in molte regioni, ma temperature fresche!

1 Ottobre 2024
polo-sud,-un-trimestre-da-caldo-record

Polo Sud, un trimestre da caldo record

28 Marzo 2010
catalogna,-improvvisa-tempesta-di-vento-su-tarragona:-danni-ingenti

Catalogna, improvvisa tempesta di vento su Tarragona: danni ingenti

21 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.