• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli straordinari accumuli nevosi di questo inizio d’inverno

di Marco Rossi
14 Dic 2008 - 21:19
in Senza categoria
A A
gli-straordinari-accumuli-nevosi-di-questo-inizio-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Fossano sotto l'ennesima nevicata di questa stagione. Tra basso Piemonte e entroterra ligure si sono avute le maggiori nevicate a quote quasi pianeggianti. Foto di
Dicembre è il mese delle perturbazioni atlantiche, ma raramente si raggiunge questa intensità dei fenomeni, e, soprattutto, l’aria atlantica ancora mite di questo periodo limita le nevicate alle medio – basse quote alpine ed appenniniche.

Ma quest’anno non è stato così, complice anche una severa ondata di freddo nella terza decade di novembre che ha permesso alla pioggia di diventare neve anche a bassa quota, ma anche a geopotenziali molto bassi che sono piuttosto insoliti per questo mese.

Comunque, il risultato è quello di una altezza della neve davvero elevata per il periodo stagionale.

I rilevamenti delle stazioni AM delle ore 18 del 14 Dicembre 2008, mettono i seguenti valori di altezza nevosa (e sappiamo che non è ancora terminato il periodo nevoso sulle nostre montagne):

Bolzano: 16 cm

San Valentino alla Muta: 62 cm

Passo Rolle: 202 cm

Monte Paganella: 222 cm

Dobbiaco: 106 cm

Tarvisio: 116 cm

Torino Bric della Croce: 23 cm

Mondovì: 42 cm

Passo dei Giovi: 20 cm

Passo della Cisa: 21 cm

Monte Cimone: 137 cm

Monte Terminillo: 155 cm

Monte Scuro: 34 cm.

Si tratta di valori molto elevati, oltre due metri di neve a quota 2000 metri sulle Alpi Orientali, più di un metro e mezzo di neve in Appennino, addirittura più di un metro a Tarvisio, a soli 700 metri di quota, ed è ben innevato anche l’Appennino Calabrese, ma anche al Nord Ovest registriamo 42 cm a 559 metri della piemontese Mondovì.

Tanto per fare un esempio, il 14 Dicembre del 2007 si registravano solo 21 cm di neve al Passo Rolle, 71 cm al Monte Paganella, 15 cm sul Monte Cimone, in Emilia, 43 cm sul Monte Terminillo, nel Lazio, mentre solo il Monte Scuro, sulla Sila, presentava un innevamento paragonabile con 38 cm di neve.

Si tratta di valori di neve che, al Centro Nord, ritroviamo solitamente molto più avanti nella stagione, spesso nel mese di Febbraio, dopo tre mesi di frequenti nevicate.

Oltretutto, sappiamo che le nevicate non sono finite, almeno fino a giovedì prossimo ci saranno ancora occasioni per altre abbondanti nevicate, e poi potremo forse fare il punto definitivo di questo periodo nevoso iniziatosi nella terza decade di Novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-enigmi-dell’estate-antartica.-parte-ii

Gli enigmi dell'estate antartica. Parte II

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-record-a-dobbiaco-e-tarvisio

Temperature record a Dobbiaco e Tarvisio

3 Agosto 2013
clima-europa-ultimi-7-giorni,-ritirata-del-gelo.-ma-presto-tornera-in-scena

Clima Europa ultimi 7 giorni, ritirata del gelo. Ma presto tornerà in scena

12 Marzo 2018
le-prospettive-d’inizio-maggio:-va-in-frantumi-l’alta-pressione,-rischio-affondo-freddo-ed-instabile

Le prospettive d’inizio Maggio: va in frantumi l’alta pressione, rischio affondo freddo ed instabile

24 Aprile 2010
situazione-maltempo-liguria-eventi-estremi-in-attenzione,-ora-spetta-a-toscana.-maltempo-in-lombardia

Situazione maltempo. Liguria eventi estremi in attenzione, ora spetta a Toscana. Maltempo in Lombardia

13 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.