• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli Stati Uniti sotto l’attacco del gran gelo

di Marco Rossi
14 Gen 2007 - 15:31
in Senza categoria
A A
gli-stati-uniti-sotto-l’attacco-del-gran-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature in Nord America. Fonte: www.meteogiornale.it/live/index.php.
Il modello americano GFS aveva visto giusto, nel prevedere con parecchi giorni di anticipo l’arrivo di una forte ondata di gelo nella parte occidentale degli States.

Essa è diretta conseguenza dello Stratwarming che si era verificato ai primi di Gennaio, e che prevedeva la formazione di un anticiclone di blocco sul Pacifico nord orientale, in grado di portare quindi il grande gelo in zone insolite, abituate ad un clima piuttosto tiepido durante l’inverno.

Davvero insolito è stato, ad esempio, osservare una temperatura di -5°C ad 850 hPa al radiosondaggio di Los Angeles, come successo nella giornata di ieri, quando isoterme di -10°C a 1500 metri si sono spinte fino all’Arizona.

Stamani la temperatura minima ha toccato valori molto bassi su diverse zone.

-1,0°C sono stati toccati molto a sud, agli 11 metri di quota di Ejido Nuevo Leon, in Messico, e -3,9°C si sono raggiunti ai 78 metri di quota dell’aeroporto di Santa Maria, in California, non lontano da Los Angeles.

Nella “città degli Angeli” la minima ha toccato i +4,4°C, ma poco all’interno Long Beach è scesa a +2,2°.

Più all’interno, in California, si sono toccati i -5,9°C a Fresno, ed i -6,7°C a Stockton.

Sulle zone montuose, spiccano i -15,6°C di Bishop, ed i -15,0°C dell’aeroporto di Reno – Tahoe.

Ma il freddo è stato forte su tutti gli Stati Centro Occidentali.

Stamani si segnalano infatti minime di -28,3°C all’aeroporto di Ely, -24,4°C a quelli di Winnemucca e di Wildford, e -22,2°C a quello di Denver, in Colorado.

Nella stessa Denver è anche nevicato, con una massima giornaliera di appena -13,9°C.

Il Texas è stato colpito da pesanti piogge, quale zona di contrasto tra i due tipi di aria differente, quella artica canadese e quella mite del Golfo del Messico.

Si sono così raggiunti 93,0 mm di pioggia ad Austin, mentre la temperatura è scesa sotto zero anche all’aeroporto di Dallas (-0,6°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
12-e-13-gennaio-2007,-due-giornate-primaverili-e-a-tratti-estive-per-le-alpi-occidentali

12 e 13 Gennaio 2007, due giornate primaverili e a tratti estive per le Alpi occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-iniziano-le-bombe-d’acqua-con-grandine

Meteo estremo: iniziano le bombe d’acqua con grandine

26 Maggio 2019
il-freddo-rubato-dalla-nebbia

Il freddo rubato dalla nebbia

9 Gennaio 2005
segnali-di-maggiore-stabilita-in-seconda-decade-di-giugno

Segnali di maggiore stabilità in seconda decade di giugno

31 Maggio 2008
mercoledi-e-giovedi-rinforzo-anticiclonico,-venerdi-aria-oceanica-al-centro-nord

Mercoledì e giovedì rinforzo anticiclonico, venerdì aria oceanica al centro nord

28 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.