• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli scambi termici, quelli più accentuati, si prevedono in Atlantico. Noi siamo sempre sotto il tiro di questa non fredda “trasversalità”…

di Antonio Pallucca
30 Set 2005 - 11:09
in Senza categoria
A A
gli-scambi-termici,-quelli-piu-accentuati,-si-prevedono-in-atlantico.-noi-siamo-sempre-sotto-il-tiro-di-questa-non-fredda-“trasversalita”…
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle proiezioni ECMWF (www.ecmwf.int) per il 6/7 ottobre il vortice ciclonico sull'Italia e le temperature al suolo sul comparto nord americano.
gli scambi termici quelli piu accentuati si prevedono in atlantico noi siamo sempre sotto il tiro d 4185 1 2 - Gli scambi termici, quelli più accentuati, si prevedono in Atlantico. Noi siamo sempre sotto il tiro di questa non fredda "trasversalità"...
Certamente la struttura che ci propone il modello delle ECMWF, per la data del 6 di ottobre, indica una soluzione già intravista qualche tempo addietro. E’ certamente esistente un vortice freddo che trae origini dalle zone polari, ma il suo ingresso in area mediterranea è inibito da una struttura dinamica di alta pressione sul nord est europeo.

Come si comporterà l’atmosfera davanti a questo ideale muro?

Non avendo altra soluzione, le oscillazioni dell’Atlantico settentrionale, spingeranno un getto polare in pieno oceano, mentre repentinamente piegheranno nuovamente verso nord, proprio per la caparbia resistenza di un’onda dinamica a rotazione oraria (HP).

Data questa possibile soluzione e ritornando di qualche giorno indietro nel tempo, possiamo dichiarare consolidato un vortice, ex origini polari marittime che, dagli inizi della settimana entrante, percorrerà quasi tutta la nostra Penisola apportando quel peggioramento diffuso che avevamo descritto in passate edizioni. L’obiettivo era proprio il Mediterraneo centrale.
Tale figura depressionaria, nata come goccia fredda in quota, tenderà ad insistere per qualche giorno sulla nostra Penisola, ma perderà, via via, degli alimenti di contrasto che la renderanno sempre meno attiva.

Come mostra la carta rielaborata, se prima potevamo parlare di una saccatura del vortice freddo, ora non possiamo più definirla come tale. Il gioco, rotazione, delle correnti alla quota di 500 hpa si farà quasi esclusivamente “temperato” e la sua destinazione si paleserà come un nucleo instabile in quota. Di contro, proprio per questa mancata erosione fredda, si rafforzerà l’area anticiclonica sul settore Russo che, con tutta probabilità, inizierà a lavorare in maniera autonoma nel tentativo di portare correnti nord orientali sulla nostra Penisola. Tranne un discreto calo termico, previsto per gli inizi della prossima settimana e che non potremmo certo chiamarlo come “avvezione fredda”, il cero freddo rimane confinato, in maniera anche vistosa sulla Groenlandia e per questo gioco di questa “corda molto ondulata”, qualcosa comincerà a presentarsi sul settore Russo più settentrionale, quasi a ridosso della catena degli Urali.

Come mostra la seconda carta delle temperature previste al suolo, anche nel comparto nord americano, il settore più freddo, nocciolo duro, è per il momento sempre confinato tra la parte più nord occidentale del Canada e la Groenlandia. Anche le regioni centro-meridionali del Canada, non sembrano, allo stato attuale delle cose, subire dei raffreddamenti consistenti. Secondo il gioco delle correnti ad altissima quota tale soluzione, nel lungo raggio, sembrerebbe favorire molto di più il settore europeo che quello nord americano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-longwang-sulla-rotta-di-taiwan

Il Tifone Longwang sulla rotta di Taiwan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settembre,-novita-caratterizzate-dal-caldo-dal-centro-meteorologico-europeo

Meteo Settembre, novità caratterizzate dal CALDO dal Centro meteorologico europeo

19 Agosto 2018
inverno-indietro…-adagio

Inverno indietro… adagio

5 Dicembre 2013
meteo-napoli:-bel-tempo-e-tepore-sino-a-meta-settimana.-poi-calo-termico

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO e tepore sino a metà settimana. Poi calo termico

13 Novembre 2018
lo-show-delle-perturbazioni,-soleggiato-sulle-isole

Lo show delle perturbazioni, soleggiato sulle Isole

18 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.