• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli orologi europei hanno perso qualche minuto: cos’è successo?

di Ivan Gaddari
08 Mar 2018 - 09:58
in Senza categoria
A A
gli-orologi-europei-hanno-perso-qualche-minuto:-cos’e-successo?
Share on FacebookShare on Twitter

orologi europei hanno perso qualche minuto cause 49968 1 1 - Gli orologi europei hanno perso qualche minuto: cos'è successo?

Vi sarà capitato, sicuramente, di dover aggiustare un orologio perché rallentava a causa di batterie quasi scariche. L’altro giorno, invece, il problema riguardato un po’ tutti gli orologi digitali del Vecchio Continente alimentati da prese elettriche. In alcuni casi si sono persi addirittura 7 minuti, ma è un problema che ha riguardato gli orologi digitali e non quelli al quarzo. I primi a segnalarlo sono stati gli olandesi, ma l’anomalia ha riguardato ben 25 Paesi europei.

A quanto pare si è trattato di un problema di corrente elettrica perché la frequenza ideale delle nostre prese è di 50 Hertz (Hz), o 50 cicli al secondo. L’orologio digitale, contando questi cicli, conta le ore. In realtà le prime anomalie sono state registrate a metà gennaio, da allora una costante deviazione dalla frequenza “ideale” ha coinvolto una vasta area che va dalla Spagna alla Turchia, dai Paesi Bassi alla Polonia.

Il motivo è imputabile ad una carenza di energia, misurata in 113 gigawattora, dettata dell’eccessivo consumo in Kosovo. Ovviamente la rete energetica europea comune ha diffuso il problema in altre aree del continente. Un problema che non è ancora totalmente risolto, ma che è stato interrotto nella giornata di martedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-un-po’-di-nubi-e-clima-mite.-domenica-rischio-pioggia

Meteo CAGLIARI: un po' di nubi e CLIMA MITE. Domenica rischio pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crisi-del-clima:-ghiacci-dell’artico-ai-minimi-storici-di-estensione

Crisi del clima: ghiacci dell’Artico ai minimi storici di estensione

23 Agosto 2019
nord-europa-e-germania:-brividi-invernali,-le-temperature-sono-scese-diffusamente-sottozero

Nord Europa e Germania: brividi invernali, le temperature sono scese diffusamente sottozero

22 Aprile 2010
fitta-nevicata-nella-pianura-lombarda

Fitta nevicata nella Pianura Lombarda

27 Dicembre 2014
arriva-una-perturbazione-primaverile,-piove-sul-nord-ovest.-e’-atteso-un-peggioramento-su-gran-parte-d’italia

Arriva una perturbazione primaverile, piove sul nord ovest. E’ atteso un peggioramento su gran parte d’Italia

24 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.