• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli insetti ci svelano i segreti del Periodo Caldo Medioevale

di Marco Rossi
30 Ott 2009 - 07:50
in Senza categoria
A A
gli-insetti-ci-svelano-i-segreti-del-periodo-caldo-medioevale
Share on FacebookShare on Twitter

Il lago d'Anterne, sulle Alpi francesi.
Una recente pubblicazione da parte di scienziati francesi, esamina la presenza di una famiglia importante di insetti, i Chironomidi, presente negli strati sedimentari di un Lago francese, quello di Anterne situato nel Nord delle Alpi.

Tale strato sedimentario, lungo 8 metri, copre un periodo di tempo di circa 1800 anni, sufficiente per misurare le variazioni climatiche intervenute in tempi recenti.

Lo sviluppo di questi insetti è legato infatti alle variazioni termiche superficiali, presenti nel periodo estivo, in particolare nel cruciale mese di Luglio.

Le larve di questi insetti, ad habitat acquatico, si sviluppano in condizioni favorevoli comprese tra i 18 ed i 25°C; le uova si schiudono in due giorni a +22-25°C, in sette giorni a +16°C, in 14 giorni attorno ai +10°C.

Ugualmente lo sviluppo larvale è rapido per temperature maggiori di venti gradi, mentre è di venti giorni per temperature attorno ai +15°C.

Tale insetto così legato alle condizioni termiche, è un utile indicatore biologico nel valutare le variazioni termiche intervenute nel passato all’interno dei sedimenti: una grande abbondanza significa temperature molto alte, una scarsa quantità ha un significato opposto.

I cicli studiati dagli Scienziati francesi evidenziano una periodizzazione climatica un po’ differente da quella generalmente accettata dagli altri studiosi del clima.

Un primo periodo freddo lo si ritrova tra il 400 ed il 680 dopo Cristo, denominato “Dark Age Cold Period”.

Poi c’è il periodo del caldo medievale, che va dal 680 al 1350 dopo Cristo, un periodo quindi molto lungo, durato più di sei secoli, e denominato “Mediaeval Warm Period” (MWP).

Infine, la Piccola Età Glaciale, iniziatasi nel 1350 e terminata nel 1900.

Poi, c’è il riscaldamento del XX Secolo, le cui varie fasi rilevate dagli strumenti termometrici sono in ottimo accordo con le fasi rilevate dai sedimenti, testimoniando quindi la bontà di questo tipo di studio.

Le temperature rilevate durante il periodo caldo medievale, nella zona dei laghi alpini e per il mese di luglio, sono state più elevate di circa +0,6°C rispetto ai secoli tra il 400 ed il 680, e di ben +1,3°C rispetto ai secoli della Piccola Età Glaciale.

Un valore che induce a pensare che le temperature estive in quel periodo in Europa potrebbero essere estate anche leggermente superiori a quelle attuali.

Bibliografia
“Late-Holocene summer temperature reconstruction from chironomid assemblages of Lake Anterne, northern French Alps”-Auth: Laurent Millet, Fabien Arnaud, Oliver Heiri, Michel Magny, Valérie Verneaux, Marc Desmet – The Holocene, Vol. 19, No. 2, 317-328 (2009)
DOI: 10.1177/0959683608100576

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’aria-fredda,-si-abbassa-la-temperatura,-rinforza-il-vento

Arriva l'aria fredda, si abbassa la temperatura, rinforza il vento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
baltico-fucina-di-una-possente-onda-fredda,-cut-off-balearico-si-sposta-sul-tirreno

Baltico fucina di una possente onda fredda, cut-off balearico si sposta sul Tirreno

1 Ottobre 2009
anticiclone-africano-in-lento-declino-da-meta-settimana

Anticiclone Africano in lento declino da metà settimana

17 Febbraio 2014
caldo-novembrino-eccezionale-in-europa:-ancora-anomalie-esagerate

Caldo novembrino eccezionale in Europa: ancora anomalie esagerate

24 Novembre 2014
minime-in-rialzo,-gelate-relegate-in-poche-citta-d’italia

Minime in rialzo, gelate relegate in poche città d’Italia

13 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.