• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli eventi meteorologici più letali della storia secondo il WMO

di Ivan Gaddari
08 Giu 2017 - 11:58
in Senza categoria
A A
gli-eventi-meteorologici-piu-letali-della-storia-secondo-il-wmo
Share on FacebookShare on Twitter

gli eventi meteorologici piu letali della storia secondo il wmo 47408 1 1 - Gli eventi meteorologici più letali della storia secondo il WMO
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha recentemente recentemente rilasciato una classifica ufficiale degli eventi meteorologici più letali della storia: fulmini, cicloni tropicali, tornado e grandinate.

Nel dicembre 1975 un fulmine uccise 21 persone nello Zimbabwe: si verificò in un’area dove le abitazioni non erano certo state costruite in modo da poter resistere ai fulmini. In realtà, sempre secondo il WMO, il 90 per cento degli edifici sub-sahariani – in particolare le case – non sono sicure rispetto a fenomeni di questo tipo.

gli eventi meteorologici piu letali della storia secondo il wmo 47408 1 1 - Gli eventi meteorologici più letali della storia secondo il WMO

Un altro disastro legato ai fulmini avvenne nel 1994 su Dronka e dintorni. Il fulmine distrusse tre serbatoi d’olio e gasolio di 5 mila litri che servivano ad alimentare aeromobili. Il materiale che venne rilasciato raggiunse il centro abitato e le zone limitrofe.

Passiamo alla grandine: su Moradabad, India, chicchi grandi come arance distrussero tantissimi edifici. Molte persone che si trovavano all’aria aperta persero la vita a causa di traumi letali, anche 1600 capi di bestiame tra bovini, ovini e caprini furono letteralmente falcidiati.

Il ciclone che colpì il Bangladesh il 12-13 novembre 1970 causò la morte di centinaia di migliaia di persone: stime non ufficiali parlano di 300-500 mila vittime. La maggior parte dei morti furono causati dalle inondazioni lungo la baia del Bengala.

Il tornado dell’aprile del 1989, sempre in Bangladesh, provocò 12 mila feriti feriti e distrusse due città lasciando oltre 80000 senza tetto. Il tornado aveva un diametro di circa 1 miglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nata-la-centrale-solare-galleggiante-piu-grande-al-mondo.-record-in-cina

Nata la centrale solare galleggiante più grande al mondo. Record in Cina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-significa-anche-freddo-notturno:-ecco-le-temperature-minime

Anticiclone significa anche freddo notturno: ecco le temperature minime

19 Dicembre 2014
stratwarming:-quali-i-suoi-possibili-effetti-sul-mediterraneo?

Stratwarming: quali i suoi possibili effetti sul Mediterraneo?

1 Febbraio 2009
quanto-piovera-in-settimana?-molto,-ma-non-in-modo-preoccupante

Quanto pioverà in settimana? Molto, ma non in modo preoccupante

25 Ottobre 2015
intenso-gelo-e-ancora-neve-in-islanda

Intenso gelo e ancora neve in Islanda

9 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.