• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli eventi meteo più estremi verificatisi durante il novembre 2004!

di Francesco Silenzi
14 Dic 2004 - 17:54
in Senza categoria
A A
gli-eventi-meteo-piu-estremi-verificatisi-durante-il-novembre-2004!
Share on FacebookShare on Twitter

Muifa: il ciclone tropicale più intenso del mese di novembre 2004, mentre staziona sulle Filippine. Fonte https://metoc.npmoc.navy.mil.
Il mese di novembre, da poco trascorso, è stato quantomeno vivace in molte regioni d’Italia, dove si è passati da temperature primaverili o addirittura simil-estive a giornate fredde e ventose, dal clima secco a nevicate precoci e forti piogge.

Ma a livello globale quali sono stati gli eventi meteorologici estremi del novembre 2004? L’istituto americano NOAA ha stilato una sorta di classifica dei fatti più importanti successi il mese scorso in tutto il Pianeta.

Cominciamo con i cicloni tropicali: le regioni dell’emisfero nord che si affacciano sul Pacifico occidentale non hanno avuto pace questo autunno perché interessate da numerosissimi e devastanti tifoni. Il più intenso di tutto il novembre 2004 è stato quello che ha investito soprattutto le Filippine, ossia il Tifone Muifa. Questo mostro di acqua e vento ha raggiunto le isole del Pacifico tra il 18 ed il 20 Novembre scorso, causando la morte di 61 persone e provocando devastazioni coi venti che hanno raggiunto i 160 km/h. e le piogge torrenziali che hanno provocato gravi frane ed inondazioni. Muifa ha poi seminato altri 48 morti in Vietnam, dove ha causato alluvioni lampo prima di dissiparsi appena a sud di Bangkok.

Per quanto riguarda i cicloni extratropicali, l’evento più significativo del novembre 2004 ha invece coinvolto direttamente anche l’Italia! Il 13 novembre scorso infatti una profonda depressione ha raggiunto l’intensità di una tempesta al largo della costa algerina, causando onde altissime e forti venti, che sono stati i responsabili di un naufragio sul Mediterraneo Occidentale costato la vita ad oltre 20 marinai. Poi il sistema si è spostato verso e/ne, ossia verso l’Italia, ed ha dato vita a forte maltempo e a venti da uragano sull’Adriatico: toccati i 200 km/h. sulla costa croata, con gravi danni e molti feriti. 3 le persone morte in naufragi nel Mare Adriatico.

I temporali più violenti del novembre 2004 hanno colpito una vasta regione del Sud degli Stati Uniti il 23 novembre, producendo 54 tornado!

Per finire con le tempeste, vanno citate quelle invernali più intense di tutto il novembre 2004: il fenomeno più estremo ha riguardato la Nova Scotia, al largo del Canada orientale. Qui una precoce bufera ha accumulato 50 cm. di neve bagnata, con venti che hanno spirato fortissimi creando condizioni di blizzard e abbattendo molte linee elettriche. In Europa invece, intorno al 18 Novembre, una tempesta invernale ha sconvolto la Scandinavia e l’Europa Centrale, con venti a 100 km/h. e tempeste di neve dalla Svezia alla Germania. Neve e forti venti pure in Repubblica Ceca ed Austria. In Slovacchia migliaia gli alberi abbattuti da venti fino a 170 km/h.!

Il capitolo della siccità è, purtroppo, quello più corposo del novembre 2004: vastissimi territori del mondo sono stai colpiti da questa piaga negli ultimi tempi ed anche nello scorso novembre. Negli U.S.A. sono rimasti particolarmente a secco il Montana, l’Idaho e il Wyoming, ma un pò tutta la parte occidentale era in condizioni siccitose. Forti siccità anche segnalate anche in Cambogia, Cina, Kenia e Tanzania.

Dal versante opposto, si possono menzionare tre eventi alluvionali estremi: quello che ha interessato il Texas tra il 15 ed il 18 del mese, con la morte di 2 persone e accumuli fino a 250 mm. in vaste aree. Quello che ha colpito la Colombia con gravi danni e 19 morti a inizio mese e quello nello stato di Panama della metà del mese scorso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
graduale-sviluppo-di-blocchi-anticiclonici-alle-alte-latitudini:-tendenza-alla-rottura-dei-grandi-flussi-meridiani

Graduale sviluppo di blocchi anticiclonici alle alte latitudini: tendenza alla rottura dei grandi flussi meridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
decisa-instabilita-al-nord-italia,-qualche-rovescio-in-appennino.-stabile-al-sud-e-isole

Decisa instabilità al Nord Italia, qualche rovescio in Appennino. Stabile al Sud e Isole

12 Giugno 2007
sguardo-all’indietro-verso-inizio-anno:-una-normalita-solo-apparente,-che-non-rispecchia-la-realta

Sguardo all’indietro verso inizio anno: una normalità solo apparente, che non rispecchia la realtà

19 Febbraio 2011
meteo-venezia:-temporaneo-peggioramento,-scrosci-di-pioggia-fra-sabato-e-domenica

Meteo VENEZIA: temporaneo peggioramento, SCROSCI di pioggia fra sabato e domenica

23 Maggio 2020
si-avvicina-la-stagione-degli-uragani:-ecco-cosa-dicono-le-previsioni

Si avvicina la stagione degli URAGANI: ecco cosa dicono le previsioni

15 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.