• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli eventi di precipitazioni estreme del passato in Francia (seconda parte)

di Giovanni Staiano
30 Set 2009 - 08:11
in Senza categoria
A A
gli-eventi-di-precipitazioni-estreme-del-passato-in-francia-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Marsiglia sott'acqua nel tardo pomeriggio del 19 settembre 2000, quando caddero 159 mm di pioggia in 3 ore. La seconda immagine (è possibile cliccarvi sopra per ingrandirla) mostra appunto l'andamento della pluviometria in quel giorno nella città francese sul Mediterraneo. Fonte immagini www.languedoc-roussillon.ecologie.gouv.fr e www.meteofrance.com.
Nella prima parte abbiamo descritto alcuni eventi alluvionali accaduti in Francia dal 1900 al 1992. Proseguiamo ora nel nostro viaggio tra gli eventi estremi accaduti nel paese, riferendoci agli anni più vicini a noi.

Tra il 31 ottobre e il 1°novembre 1993 un significativo evento alluvionale interessò la Corsica orientale. Tra gli accumuli più imponenti, i 701mm in 48 ore a Torra Vescovato, presso Bastia, e i 906 mm in 48 ore al Col de Bavella (780 mm nella sola giornata del 31 ottobre). Al 1° novembre 1993 risale anche il record di pioggia giornaliera a Bastia/Licciana, con 232 mm.

Tra il 12 e il 13 novembre 1999 fu l’estremo sudovest della Francia a essere pesantemente colpito. Venti sudorientali “pilotati” da un minimo sulla Spagna sospinsero nubi cariche di pioggia verso i Pirenei orientali, le Corbieres e la Montagne Noire, i rilievi alla spalle di Perpignan e Narbonne. Lezignan, nel dipartimento dell’Aude, registrò 624 mm in 36 ore, 551 dei quali in sole 24 ore. Il 12 novembre, Perpignano registrò 222 mm di pioggia, che rimane il record di precipitazione di questa città sulle 24 ore.

Il 19 settembre 2000 correnti meridionali apportarono precipitazioni intense sulla Francia sudorientale, soprattutto sulle Cevennes e nella regione di Marsiglia. Nella metropoli del sud della Francia caddero, in quella giornata, 197 mm di pioggia, dei quali ben 159 in sole 3 ore.

Tra l’8 e il 9 settembre 2002 piogge abbondantissime investirono le Cevennes, in particolare nel settore che si trova nel dipartimento del Gard, con picchi fino a 600 mm. Tra le 18 GMT dell’8 e la stessa ora del 9, da registrare anche questi accumuli: Nimes/Courbessac 141 mm, Mont Aigoual 115, Montelimar 98.

Tra il 1° e il 3 dicembre 2003, piogge molto abbondanti interessarono tutta l’area delle foci del Rodano, in particolare le Cevennes e la regione di Marsiglia. Mont Aigoual fece registrare 129 mm di precipitazione (in minima parte nevosa) tra le 18 GMT del 2 dicembre e la stessa ora del 3, mentre nelle stesse 24 ore Montpellier registrò 148 mm. Tra le 18 GMT del 1° e la stessa ora del 2 dicembre, 129 mm a Montelimar, 125 a Orange, 77 a Nimes/Courbessac, 68 a Marsiglia/Marignane. A Mont Aigoual, nelle 72 ore comprese tra le 18 GMT del 30 novembre e la stessa ora del 3 dicembre, si registrarono complessivamente 305 mm. Nelle stesse 72 ore, 202 mm a Montpellier, 217 a Montelimar, 203 a Orange. Marsiglia/Marignane ha registrato, in queste 72 ore, 82 mm di pioggia, ma in città caddero circa 200 mm di pioggia, in buona parte associata ad attività temporalesca.

Tra il 5 e l’8 settembre 2005, nuovo evento alluvionale a Montpellier e nel dipartimento del Gard. Tra il 5 e il 6 settembre, fino a 270 mm nei dintorni di Montelimar e fino a 320 mm nei dintorni di Nimes, l’8 settembre accumuli fino a 220 mm nella regione di Nimes. Nimes/Garons registrò 178 mm tra le 18 GMT del 7 e la stessa ora dell’8 dicembre, mentre tra le 18 GMT del 5 e la stessa ora dell’8, la precipitazione complessiva fu di 342 mm. Nelle stesse 72 ore, 232 mm a Mont Aigoual.

Nel settembre 2006, tra il 13 e il 14, 465 mm di pioggia caddero a Solenzara, sulla costa orientale della Corsica. 425 dei 465 mm furono registrati nelle 24 ore comprese tra le 18 GMT del 13 e la stessa ora del 14. Nelle stesse 24 ore, 158 mm a Bastia, 118 a Cap Sagro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole,-ma-anche-nebbie-e-foschie-mattutine.-cenni-di-cambiamento-in-serata-su-isole

Sole, ma anche nebbie e foschie mattutine. Cenni di cambiamento in serata su Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-neve-in-arrivo-in-inghilterra

Ancora neve in arrivo in Inghilterra

9 Febbraio 2007
superati-ampiamente-i-40°c-nelle-repubbliche-ex-sovietiche-dell’asia

Superati ampiamente i 40°C nelle Repubbliche ex sovietiche dell’Asia

19 Giugno 2004
primavera-indietro-tutta,-prolungata-fase-fredda-instabile-perturbata

Primavera indietro tutta, prolungata fase fredda instabile-perturbata

23 Marzo 2014
mediterraneo-occidentale-piu-caldo-della-norma,-anomalie-fino-a-3-gradi:-quali-conseguenze?

Mediterraneo Occidentale più caldo della norma, anomalie fino a 3 gradi: quali conseguenze?

30 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.