• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli estremi termici record del Settembre 2006

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
06 Ott 2006 - 16:04
in Senza categoria
A A
gli-estremi-termici-record-del-settembre-2006
Share on FacebookShare on Twitter

Uno sguardo su Mondello(PA). Se al Sud Settembre è ancora un mese estivo, ciò non è sempre valido per il Nord.
Ancora una volta, come da qualche mese a questa parte, siamo costretti ad aggiornare i nostri dati relativi agli estremi record mensili delle stazioni AM in Italia. Questo mese di settembre, in special modo nella prima parte, ha presentato sul settentrione una fase molto calda durante la quale si sono raggiunti e superati alcuni dei precedenti record mensili settembrini. Tale discorso non è estendibile al sud Italia, e parte del centro, ove invece settembre è trascorso all’insegna di una relativa normalità termica.

Ma vediamo in dettaglio quali stazioni hanno raggiunto o superato i loro valori estremi: Verona Villafranca, che il giorno 6 ha raggiunto i +33,2°C (record precedente +32,6°C il 2 settembre 2005), Bolzano, che il giorno 5 ha toccato i +32,3°C eguagliando il valore raggiunto sempre il 2 settembre dello scorso anno; troviamo poi Mondovì che il giorno 5 ha stabilito un incredibile +33,4°C demolendo il record precedente di +29,9°C del 18 settembre 1987, e poi ancora Ferrara che il giorno 4 è salita fino a 33,7°C battendo il suo vecchio primato di +33,0°C, valore raggiunto in tre precedenti occasioni, nel 1997, nel 2004 e nel 2005.
Non ultimo il record della stazione torinese di Bric Della Croce che con +30,0°C registrati il 5 batte il suo record precedente di 29.8°C.

Ma altri valori, su tutto il settentrione d’Italia e in parte anche al centro hanno sfiorato i loro record: segnaliamo infatti Torino Caselle che con +31,7°C si è fermata ad un solo decimo dal suo record di +31,8°C, e poi ancora Arezzo +35.4°C (record +34.6°C), Bergamo +31,5°C (record +31,6°C), Bologna +33,4°C (record +34,1°C), Brescia +32,0°C (record +32,4°C), Frontone +33,0°C (record +33,8°C), Passo Rolle +20,6°C (record +21,4°C), Potenza +32,4°C (record +33,0°C), Santa Maria di Leuca +34,0°C (record +34,2°C), Passo Resia +29,6°C (record +30,0°C), Tarvisio +29,0°C (record +29,8°C).

Non si sono registrati invece valori in controtendenza verso il freddo a conferma che il settembre appena trascorso deve comunque essere annoverato in gran parte d’Italia come mese decisamente caldo, a differenza dell’agosto scorso.

Ciò che ci sembra interessante segnalare è che invece si continuino ad avere periodi decisamente estremi con temperature che spesso lievitano ben oltre le medie di riferimento sia nel caldo (soprattutto) che nel freddo. E’ un trend che sembra voler proseguire anche nel mese appena iniziato, ma di ciò ci occuperemo nel prossimo resoconto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
remake-settembrino

Remake settembrino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-capodanno,-il-grande-freddo-cerca-di-puntare-l’italia

METEO verso Capodanno, il GRANDE FREDDO cerca di puntare l’Italia

22 Dicembre 2019
parte-la-“nuova-gestione”-dell’estate,-senza-particolari-eccessi-di-caldo

Parte la “nuova gestione” dell’Estate, senza particolari eccessi di caldo

14 Luglio 2012
ecmwf,-il-modello-europeo-mostra-scenari-meteo-pesanti

ECMWF, il modello europeo mostra scenari meteo pesanti

15 Febbraio 2019
meteo-italia-sino-al-29-maggio,-estate-interrotta-dalla-burrasca

Meteo Italia sino al 29 maggio, ESTATE interrotta dalla BURRASCA

18 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.