• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo Javornik. Il giorno 15/01/06 salita fin sulla cima del rilievo sloveno.

di Stefano Zerauschek
18 Gen 2006 - 14:05
in Senza categoria
A A
gli-effetti-di-13-giorni-di-bora-consecutivi-sullo-javornik-il-giorno-15/01/06-salita-fin-sulla-cima-del-rilievo-sloveno.
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo Giornale » Archivio » Reportages Fotografici »

Il giorno 15/01/06 salita fin sulla cima del rilievo sloveno.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo javornik Verso la cima a quota 1100m. Nelle successive e ultime 5 foto si possono apprezzare gli accumuli di nebbia congelantesi sulla zona sommitale dello Javornik, ben esposta per 13 giorni consecutivi alla risalita di correnti orientali dalle pianure della Slovenia continentale.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo javornik Nei pressi della cima un piccolo abete rosso in tenuta invernale carsica.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo javornik La torretta sulla sommità del monte con accumuli di galaverna di quasi mezzo metro!!

immagine 4 del capitolo 2 del reportage gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo javornik Premesso il fatto che la relativa eccezionalità del fenomeno è tale solo nel confronto con gli ultimi inverni, mi verrebbe da chiedere chissà come si stava benino da queste parti nel 1929…? Nelle ultime due foto gli effetti di 13 giorni consecutivi di bora e solidificazione di vapor acqueo sui contorti faggi dinarici nani della cima.

immagine 5 del capitolo 2 del reportage gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo javornik

Foto di Stefano Zerauschek

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

Meteo Giornale » Archivio » Reportages Fotografici » Il giorno 15/01/06 salita fin sulla cima del rilievo sloveno. Verso la cima a quota 1100m. Nelle successive e ultime 5 foto si possono apprezzare gli accumuli di nebbia congelantesi sulla zona sommitale dello Javornik, ben esposta per 13 giorni consecutivi alla risalita di correnti orientali dalle pianure della Slovenia continentale. Nei pressi della cima un piccolo abete rosso in tenuta invernale carsica. La torretta sulla sommità del monte con accumuli di galaverna di quasi mezzo metro!! Premesso il fatto che la relativa eccezionalità del fenomeno è tale solo nel confronto con gli ultimi inverni, mi verrebbe da chiedere chissà come si stava benino da queste parti nel 1929…? Nelle ultime due foto gli effetti di 13 giorni consecutivi di bora e solidificazione di vapor acqueo sui contorti faggi dinarici nani della cima. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-veneto:-poca-ma-buona

Neve in Veneto: poca ma buona

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancona,-la-terra-trema:-sisma-di-magnitudo-4.4

Ancona, la terra trema: SISMA di magnitudo 4.4

22 Agosto 2013
la-scorsa-notte-ha-fatto-freddo:-temperature-minime-invernali

La scorsa notte ha fatto freddo: temperature minime invernali

2 Marzo 2016
meteo-tra-agosto-e-settembre:-caldo-esasperante,-ma-potrebbe-cambiare

METEO tra Agosto e Settembre: CALDO esasperante, ma potrebbe cambiare

22 Agosto 2017
meteo-in-rapido-miglioramento,-non-senza-residue-insidie-temporalesche

Meteo in rapido miglioramento, non senza residue insidie temporalesche

20 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.