• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli effetti devastanti del riscaldamento globale

di Ivan Gaddari
27 Dic 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
gli-effetti-devastanti-del-riscaldamento-globale
Share on FacebookShare on Twitter

gli effetti devastanti del riscaldamento globale 63228 1 1 - Gli effetti devastanti del riscaldamento globale

L’aumento della temperatura globale provoca non solo cambiamenti del clima, come conseguenza di cambiamenti che si verificano nella circolazione generale atmosferica può mettere in serio pericolo le forniture globali alimentari.

Una recentissima ricerca, condotta dalla Columbia University, ha analizzato l’impatto dell’aumento termico nelle colture e, in particolare, gli effetti colturali della distribuzione delle basse e alte pressioni a livello planetario.

Non è una novità che la corrente di getto venga alterata dalla fusione dei ghiacci, dalla conseguente variazione di temperatura e salinità degli oceani e dei mari, nonche dalla distribuzione del calore lungo la superficie terrestre.

Questo studio dimostra che alcuni tipi di onde nella circolazione atmosferica possono essere amplificate e quindi bloccate in una determinata posizione per periodi prolungati (blocchi atmosferici appunto), generando ondate di calore che potrebbero influenzare pesantemente le colture.

Le regioni planetarie più colpite sarebbero soprattutto il Nord America, l’Europa e l’Asia, laddove viene prodotta un quarto dell’offerta alimentare mondiale.

Secondo i ricercatori il rischio è 20 volte maggiore quando si verificano contemporaneamente ondate di calore e freddo (per capirci, un’ondata di caldo in Europa e contemporaneamente un’ondata di caldo negli Stati Uniti piuttosto che in Asia) nelle principali regioni produttive, determinando in tal modo un progressivo declino colturale.

Il lavoro dimostra che durante le stagioni in cui si sono verificate queste onde amplificate durante due o più settimane d’estate, la produzione di cereali è diminuita del 4% (intesa come la media calcolata in tutte le regioni colpite), raggiungendo l’11% in una singola regione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
follie-meteo:-fa-troppo-caldo,-nuovi-record-di-temperatura

Follie meteo: fa TROPPO CALDO, nuovi record di temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
texas,-imperioso-aumento-termico,-dal-gelo-ad-una-super-effimera-primavera

Texas, imperioso aumento termico, dal gelo ad una super effimera primavera

2 Febbraio 2014
cambiamenti-climatici-per-cattiva-gestione-dei-mezzi-di-rilevamento:-situazioni-allucinanti-in-molte-regioni-d’italia

Cambiamenti climatici per cattiva gestione dei mezzi di rilevamento: situazioni allucinanti in molte regioni d’Italia

3 Maggio 2005
fine-settembre-a-capo-promontore-rtkamenjak,-croazia.-dieci-belle-immagini-dal-promontorio-più-a-sud-della-penisola-istriana,-tra-splendidi-tramonti-ed-il-ritorno-dei-delfini

Fine settembre a Capo Promontore-Rt.Kamenjak, Croazia.. Dieci belle immagini dal promontorio più a sud della penisola istriana, tra splendidi tramonti ed il ritorno dei delfini

3 Ottobre 2005
si-sta-per-aprire-una-settimana-di-grandi-piogge

Si sta per aprire una settimana di grandi piogge

7 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.