• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli eccessi di pioggia del 1952 e 1953 in Italia: grandine da 1,200 grammi cadde dai cieli con tornado devastante

di Andrea Meloni
26 Apr 2006 - 17:43
in Senza categoria
A A
gli-eccessi-di-pioggia-del-1952-e-1953-in-italia:-grandine-da-1,200-grammi-cadde-dai-cieli-con-tornado-devastante
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale marittimo.
Questa parte della ricerca è mirata alle piogge intense avvenute nel passato in Italia.

ANNO 1952: complessivamente si ebbero in Italia piogge inferiori di un decimo a quelle del periodo di paragone (trentennio 1921-1950), contro il 20 per cento in più che si ebbe l’anno precedente.

I fenomeni di maltempo maggiore del 1952 è stato quello della seconda decade di agosto, con forte eccedenza pluviometrica e piena nel bacino del Magra, in Toscana. A Santa Margherita, nel Comune di Sesto Godano, si ebbero 335 millimetri di pioggia in 22 ore, e a Montecatini-Terme 238 in 24 ore.

Alla fine della seconda decade di novembre, sovraeccedenza e piene sul Versante Padano dell’Appennino: a Gallicano, 321 millimetri di pioggia in 24 ore e a S. Anna Pelago 455 in 48 ore.

ANNO 1953: un anno pluviometricamente normale, nell’intera Penisola cadde il 98% delle piogge ordinarie.

Nel mese di giugno si ebbero piene nei fiumi della Sardegna per piogge eccezionali dal giorno 6 al 10 del mese, con allagamenti e danni agli abitati e alle campagne.

Un’area d’eccezionale maltempo colpì l’Isola tra le ore 4 e le 6 dell’8 giugno. Trombe marine investirono il settore nord occidentale, associate a turbini di vento d’impensabile violenza, con il trasporto di detriti di spiaggia sino ad oltre 25 chilometri nell’interno (dalla foce del Temo a Macomer).
Presumibilmente, si tratto di una tromba marina che nella terra ferma si tramutò in tromba d’aria, un fenomeno simile, ma molto meno intenso, si è avuto anche nel 2002.

Per il contrasto di correnti aeree in questa zona si ebbero repentini turbolenze atmosferiche che diedero origine a piogge eccezionalmente intense, miste a grandine i cui chicchi raggiunsero dimensione e peso fino ad allora mai riscontrati in Europa: un esemplare avrebbe raggiunto Kg. 1,230 e un secondo 680 grammi.

Il 27 agosto un nubifragio investì Roma: in un’ora e 30 minuti caddero 125 mm di pioggia, con intensità oraria di 107 mm/ora, la più elevata di quelle tra mezz’ora e un’ora e mezza verificatasi sino ad allora in quella Città.

Piene dei corsi d’acqua si ebbero il 19-20 settembre in Liguria, Emilia e Toscana, dovute a piogge intense. A Genova caddero 212 mm di pioggia in 4 ore e 30 minuti, con intensità media di oltre 50 millimetri orari. Sul Versante Padano furono misurati 300 mm a Torriglia in 4 ore.
In ottobre, piene dei corsi d’acqua, per le forti piogge, si ebbero in varie regioni italiane, come il Veneto, la Calabria, la Toscana e la Sicilia.

Fonte Mennella, Eredia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-e-rovesci,-ma-anche-temporali-caratterizzeranno-il-tempo-di-oggi-sull’italia

Piogge e rovesci, ma anche temporali caratterizzeranno il tempo di oggi sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risveglio-con-temporali-tra-piemonte-e-lombardia

Risveglio con temporali tra Piemonte e Lombardia

23 Settembre 2015
meteo:-ritorno-del-bel-tempo,-tutto-cambia-la-prossima-settimana!
News Meteo

Meteo: ritorno del bel tempo, tutto cambia la prossima settimana!

11 Ottobre 2024
usa,-wisconsin:-violento-“derecho”-causa-deragliamento-di-un-treno

USA, Wisconsin: violento “DERECHO” causa deragliamento di un treno

6 Giugno 2014
avvio-settimanale-instabile-su-alpi-e-appennino.-fara-piu-fresco-su-tutte-le-regioni

Avvio settimanale instabile su Alpi e Appennino. Farà più fresco su tutte le regioni

16 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.