• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giungono nubi al Nord. Nuovi temporali al Nordest, mentre altrove prevarrà il sole

di Ivan Gaddari
02 Ago 2006 - 11:37
in Senza categoria
A A
giungono-nubi-al-nord.-nuovi-temporali-al-nordest,-mentre-altrove-prevarra-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

giungono nubi al nord nuovi temporali al nordest mentre altrove prevarra il sole 6505 1 1 - Giungono nubi al Nord. Nuovi temporali al Nordest, mentre altrove prevarrà il sole
Siamo oramai prossimi a quel peggioramento che da giorni, nelle varie rubriche proposte, viene dato come realtà. Un cambio deciso, capace di portare forti manifestazioni temporalesche, temperature addirittura sotto media in alcune zone dello stivale, venti intensi dai quadranti prevalentemente Nord occidentali.

Và peraltro detto che non si tratterà di quell’instabilità che ha portato temporali pomeridiani di calore anche durante le fasi di caldo più acceso. Bensì una vera e propria circolazione depressionaria in quota che stazionerà tra il Mediterraneo e l’Europa Centro orientale. Aria più fresca che andrà in collisione con un mare estremamente caldo e ciò potrebbe portare a fenomeni difficilmente prevedibili anche dai modelli di previsione.

Quella di ieri è stata una giornata caratterizzata da temperature diffusamente sopra le medie, specie al Centro Sud. I 35 gradi di massima hanno rappresentato la norma. Alla Sardegna va la palma di regione più calda: la città di Cagliari ha fatto registrare difatti 39 gradi di massima, complice il vento di Maestrale che, attraversando zone pianeggianti colme di calore, porta con sé il caldo accumulato nei giorni precedenti.

Le regioni del Nord hanno invece usufruito di un parziale decremento termico, specie sui settori di Nordest, segnatamente Triveneto e pianura ed entroterra romagnolo. Queste stesse zone sono state interessate dal passaggio di un sistema frontale associato ad una depressione in transito sull’Europa Centro orientale. Ecco spiegati i temporali, anche forti, del pomeriggio.

La giornata di oggi sarà caratterizzata da un ulteriore lieve cedimento del campo di alta pressione, oltre che al Nord anche sulle regioni Centrali. Ciò comporterà lo sviluppo di temporali pomeridiani, che risulteranno più probabili sul Nordest e lungo la fascia montuosa del medio ed alto Adriatico.

Inoltre, l’approssimarsi della depressione che nei prossimi giorni porterà il peggioramento, causerà la rotazione delle correnti decisamente da nordovest su medio ed alto Tirreno, mentre al Sud avremo un flusso caldo umido prefrontale Sud occidentale, con elevati valori termici lungo i versanti sottovento a tali correnti, Puglia, Calabria ionica e Sicilia Sud orientale.

Concludiamo con le temperature registrate stamattina in alcune località della nostra Penisola.

Bari/Palese 30.0°C
Catania/Fontanarossa 28.0°C
Alghero 27.0°C
Torino/Caselle 21.0°C
Genova/Sestri 27.0°C
Milano/Linate 23.0°C
Bolzano 21.0°C
Bologna 23.0°C
Rimini 25.0°C
Venezia/Tessera 22.0°C
Roma/Ciampino 26.0°C
Firenze/Peretola 27.0°C
Perugia 25.0°C
Trieste 23.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-e-lunedi-piuttosto-instabili-e-freschi.-martedi-cenni-di-lieve-miglioramento

Domenica e lunedì piuttosto instabili e freschi. Martedì cenni di lieve miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nowcasting-–-genesi-di-una-probabile-forte-ondata-di-maltempo

Nowcasting – Genesi di una probabile forte ondata di maltempo

16 Settembre 2007
onde-di-ghiaccio-in-mare:-lo-spettacolo-del-gelido-inverno-negli-usa

Onde di ghiaccio in mare: lo spettacolo del gelido inverno negli USA

27 Febbraio 2015
italia-nella-morsa-del-vortice-freddo:-instabilita-diffusa,-neve-sui-monti

Italia nella morsa del vortice freddo: instabilità diffusa, neve sui monti

30 Maggio 2013
nogaps:-nessun-segno-di-stabilita

NOGAPS: Nessun segno di stabilità

10 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.