• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giungono le piogge primaverili

di Ivan Gaddari
23 Mar 2009 - 15:00
in Senza categoria
A A
giungono-le-piogge-primaverili
Share on FacebookShare on Twitter

Una saccatura del Vortice Polare andrà ad isolarsi sull'Europa occidentale, traslando gradualmente verso Est. Tempo destinato a peggiorare anche sull'Italia, ove giungeranno abbondanti precipitazioni. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Settimana che si preannuncia piuttosto dinamica, previsto il passagggio di due nuclei instabili alimentati da aria particolarmente fresca nord atlantica. Le precipitazioni interesseranno in particolare le regioni del Centro Sud, mentre il Nord risulterà protetto dallo sbarramento alpino, con i fenomeni che indugeranno oltre Alpe.

L’elemento saliente a medio termine.
Nel week end sembra profilarsi un cambio circolatorio marcato. Una profonda saccatura del Vortice Polare si porterà tra la Francia e la Penisola Iberica, sulle nostre regioni giungeranno umide e miti correnti meridionali annuncianti un peggioramento. I primi fenomeni dovrebbero giungere al Nord poi sulle regioni medio alto tirreniche, anche di moderata intensità.

L’elemento saliente a lungo termine.
Seguirebbe una graduale traslazione del nucleo ciclonico verso est, ciò significa che il maltempo potrebbe estendersi a tutta la nostra Penisola.

Il trend a lungo termine:
Vista l’alimentazione fredda della struttura ciclonica, oltre alla diffusione del maltempo si registrerebbe un generale calo delle temperature.

Elementi di incertezza:
L’analisi comparata dei principali modelli di previsione sembra non lasciar dubbi circa il peggioramento suddetto, tuttavia andranno valutati attentamente effetti e distribuzione dei fenomeni.

Dipenderà dal grado di sfondamento della Bassa Pressione, che ad oggi pare non avere ostacoli significativi nel suo spostamento verso Levante.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari notiamo un aumento delle temperature in concomitanza del prossimo week end. A seguire, complice la probabile traslazione ciclonica verso est, i valori termici dovrebbe calare portandosi lievemente al di sotto della norma stagionale.

Per quel che concerne le precipitazioni, nel breve periodo avremo un maggiore coinvolgimento del Centro Sud, poi dovrebbe seguire un interessamento sostanziale del Settentrione e parte del Centro. Nel lungo termine i fenomeni si distribuirebbero a tutte le regioni.

Focus: evoluzione sino al 05 aprile 2009
Come detto in apertura, la settimana sarà caratterizzata da estrema dinamicità. Transiteranno due nuclei d’instabilità che determineranno precipitazioni sparse, anche sotto forma di rovescio o temporale, al Centro e al Sud. Il Nord, lo si diceva, avrà la protezione dell’arco alpino, pertanto le precipitazioni verranno relegate ai settori esteri.

Nel fine settimana ecco che il tempo potrebbe peggiorare sensibilmente ad iniziare dalle regioni Settentrionali. I venti andranno rinforzando da sudest, le piogge potrebbero giungere consistenti soprattutto nel Triveneto. Graduale estensione verso i settori medio alto tirrenici, mentre altrove prevarrebbe variabilità in un contesto termico decisamente mite. Poi la traslazione verso est della depressione iberica dovrebbe favorire l’estensione dei fenomeni anche alle rimanenti aree peninsulari. Le temperature dovrebbe intanto subire un calo.

Evoluzione sino al 10 aprile 2009
L’influenza ciclonica potrebbe persistere per buona parte della prima decade di Aprile, tempo che quindi si rivelerebbe instabile e relativamente fresco.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma quella dinamicità stagionale che più volte abbiamo analizzato nel corso dei precedenti articoli. Nulla di strano, una Primavera che pare rispecchiare i canoni della normalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intervallo-anticiclonico-con-risalita-termica,-ma-una-perturbazione-e-prossima-alle-alpi

Intervallo anticiclonico con risalita termica, ma una perturbazione è prossima alle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
escursione-al-passo-valbona-colnudo.-tra-le-vette-immacolate-del-col-nudo-(parte-prima)

Escursione al passo Valbona-Colnudo. Tra le vette immacolate del Col Nudo (parte prima)

15 Febbraio 2004
meteo-stati-uniti:-avanza-l’inverno,-prime-nevicate-anche-nello-utah

Meteo Stati Uniti: avanza l’inverno, prime nevicate anche nello Utah

23 Settembre 2019
in-caduta-libera-per-10-chilometri-sopra-monte-bianco:-impresa-spettacolare

In caduta libera per 10 chilometri sopra Monte Bianco: impresa spettacolare

18 Giugno 2015
sussulti-instabili-nel-weekend,-poi-potrebbe-arrivare-l’anticiclone-africano

Sussulti instabili nel weekend, poi potrebbe arrivare l’Anticiclone Africano

16 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.