• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giungono correnti più fresche occidentali, instabilità insistente al Centro Nord. Più sole al Sud nel fine settimana

di Ivan Gaddari
05 Mag 2010 - 11:10
in Senza categoria
A A
giungono-correnti-piu-fresche-occidentali,-instabilita-insistente-al-centro-nord.-piu-sole-al-sud-nel-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo sarà instabile al Nord e sui versanti tirrenici, sino alla Campania. Ombrelli aperti anche in Sardegna, andrà invece un po' meglio nei versanti Adriatici e ionici che risulteranno meno esposti alle correnti fresche occidentali.^^^^^Anche nel weekend insisterà una certa instabilità al Nord Italia, al Centro il tempo sarà variabile mentre al Sud si affaccerà un promontorio anticiclonico di natura africana.
Anche oggi il tempo risulta pesantemente compromesso nelle regioni Settentrionali, ove da ieri piove con forza. Sono calate le temperature, fa piuttosto fresco, sembra quasi d’essere tornati in Autunno e sulle Alpi è caduta – e ancora cade – la neve. Domani i fiocchi bianchi toccheranno l’Appennino centrali, solo al di sopra dei 1600 m è vero, ma non scordiamoci che siamo a Maggio e l’Estate incombe a grandi falcate.

Ripercorriamo un attimo le cause del maltempo, perché è importante capirne la genesi per valutare i passi successivi. La formazione di un blocco anticiclonico in Atlantico ha causato una possente irruzione d’aria Artica, molto fredda per il periodo, insinuatasi sull’Europa occidentale. A seguito dell’irruzione s’è venuta a formare un’ampia struttura ciclonica, che nei giorni si è estesa verso il Mediterraneo centrale. La rotazione attorno al minimo di Bassa Pressione ha generato un richiamo di natura sciroccale e mentre al Sud ha avuto l’onere di far crescere ulteriormente le temperature, il Nord s’è trovato sotto l’egida di nubi imponenti e minacciose.

Nei prossimi giorni il sistema perturbato si dirigerà a nord delle Alpi e il futuro sembra essere condizionato da ulteriori apporti d’aria Artica, che dovrebbero rivitalizzare l’intera struttura. Il posizionamento più settentrionale, rispetto all’attuale, farà sì che in Italia i risvolti siano diversi. Al Sud e in Sicilia probabilmente si riaffaccerà un promontorio anticiclonico di natura africana, mentre sull’Italia Centro Settentrionale potrebbero manifestarsi condizioni di instabilità o variabilità, associate ad ulteriori precipitazioni.

Il maltempo mollerà un po’ la presa, fin da domani. Attenzione però, i venti si stanno disponendo dai quadranti occidentali e portano aria più fresca. Si accentueranno nelle prossime 48 ore e gli effetti più evidenti saranno sia un calo delle temperatura, sia una crescita della nuvolosità nei versanti tirrenici. Domani insisteranno condizioni di instabilità al Nord e nelle Centrali tirreniche, ove piogge e acquazzoni saranno più frequenti. I versanti adriatici e ionici risulteranno meno esposti, protetti dai rilievi appenninici, ciò nonostante potrebbe manifestarsi qualche scroscio di pioggia nelle Marche, nell’entroterra abruzzese e fugacemente anche in Puglia. In Sardegna e Campania servirà l’ombrello, mentre sulla Sicilia prevarrà una certa variabilità che potrebbero generare annuvolamenti e qualche acquazzone nelle zone prospicienti il massiccio etneo.

giunge aria piu fresca instabilita insistente al centro nord piu sole al sud nel weekend 17917 1 2 - Giungono correnti più fresche occidentali, instabilità insistente al Centro Nord. Più sole al Sud nel fine settimana
Venerdì prevarranno condizioni di vivace variabilità su gran parte del Centro Nord. Annuvolamenti più organizzati associati ad altri rovesci di pioggia interesseranno l’Italia Settentrionale – ove tra l’altro potranno insistere localmente sino a sera – e nelle Centrali tirreniche – ma in questo caso dal tardo pomeriggio dovrebbe manifestarsi un consistente miglioramento. Al Sud e nelle Centrali Adriatiche, così come in Sicilia, è probabile una prevalenza di ampi spazi di sereno, tuttavia sembra sussistere la possibilità di qualche isolato acquazzone nelle Marche e sulla Puglia. La variabilità insisterà anche in Sardegna ed anche in questo caso le zone settentrionali potrebbero essere soggette a qualche pioggia.

Durante il sabato si avranno probabilmente più acquazzoni nelle fasi centrali del giorno, specialmente nelle aree interne e interesseranno anche il Sud e la Sicilia. Mentre la nuvolosità insisterà al Nord tutta la giornata, altrove si apriranno ampi squarci di sereno durante la sera. Concludiamo l’analisi con uno sguardo alle giornate di domenica e lunedì. Due giornate importanti, perché al Sud e in Sicilia sembra profilarsi un rinforzo anticiclonico, con conseguente dissoluzione della nuvolosità, mentre al Centro Nord potrebbe riacutizzarsi l’instabilità inserita in una nuova accentuazione della circolazione umida proveniente dai quadranti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-lenta-evoluzione-ciclonica-mediterranea:-maltempo-assedia-il-nord,-scia-temporalesca-al-sud

La lenta evoluzione ciclonica mediterranea: maltempo assedia il Nord, scia temporalesca al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estivo,-sempre-piu-temporali-con-grandine

Meteo estivo, sempre più temporali con grandine

12 Giugno 2018
alaska,-troppo-mite-e-poca-neve:-a-rischio-la-“iditarod-sled-dog-race”

Alaska, troppo MITE e POCA NEVE: a rischio la “Iditarod Sled Dog Race”

1 Marzo 2014
freddo-artico-frenato-a-nord-dall’anticiclone.-tepore-sulla-val-padana,-temporali-in-appennino

Freddo artico frenato a nord dall’anticiclone. Tepore sulla Val Padana, temporali in Appennino

20 Aprile 2010
settimana-tra-l’instabilita-ed-il-meteo-perturbato

Settimana tra l’instabilità ed il meteo perturbato

4 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.