• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge la primavera, tempi rispettati

di Ivan Gaddari
23 Feb 2007 - 15:52
in Senza categoria
A A
giunge-la-primavera,-tempi-rispettati
Share on FacebookShare on Twitter

Confermiamo l'assaggio primaverile tra fine mese ad inizio marzo.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo un weekend ad inizio settimana caratterizzati da nuove precipitazioni, localmente intense, per struttura depressionaria che dalle Isole Britanniche si porterà in direzione dell’Europa Centro orientale, provocando un deciso calo barico anche sul bacino del Mediterraneo.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire avremo la formazione di ansa depressionaria in pieno Oceano, con normale promontorio stabilizzante, a matrice subtropicale in quota, diretto verso Europa Sud occidentale prima, Mediterraneo a seguire. Prospettive di netto miglioramento del tempo anche sull’Italia.

L’elemento saliente a lungo termine.
Si nota una certa tendenza ad indebolimento del Vortice Polare, con parziale allungamento verso Sud. Traiettoria che potrebbe rivelarsi favorevole a nuovo ingresso depressionario da Ovest verso il Meidterraneo. Alcune ipotesi propendono per una maggiore ingerenza Settentrionale, con conseguente fase reltivamente fredda.

Il trend a lungo termine:
Dopo la parziale distensione lungo i paralleli del promontorio stabilizzante di matrice subtropicale, si potrebbe assistere ad una nuova fase di tempo sostanzialmente perturbato, con precipitazioni dapprima sulle regioni Centro Settentrionali, in movimento verso Sud.

Elementi di incertezza: Riteniamo fondamentale l’evoluzione della figura depressionaria Polare, il cui indebolimento, naturale durante la stagione primaverile, giocherà senza dubbio un ruolo fondamentale sulle sorti meteorologiche del prossimo long range.

Da sottolienare come sussista concretamente la possibilità che l’onda ciclonica in Oceano possa progredire verso il Mediterraneo. Da non trascurare inoltre l’ipotesi di una possibile interferenza fredda Settentrionale per parziale allungamento verso Nord dell’alta pressione delle Azzorre. Così come alcune ipotesi disegnano l’isolamento di una goccia fredda in quota poco ad Ovest del Portogallo, con conseguenze ancora stabilizzanti sull’Italia.

Fattori di normalità climatica:
All’orizzonte conferme di un deciso aumento delle temperature per influenza anticiclonica di matrice subtropicale.

Il che andrebbe a rimarcare un trned al riscaldamento che ha consegnato alla storia meteorologica una di quelle stagioni che in gergo vengono definite “stagione senza inverno”.

Focus: evoluzione sino al 08 marzo 2007
Avremo una prima fase condizionata dall’influenza di una vasta depressione sulle Isole Britanniche, con nuove precipitazioni su tutta Italia, localmente abbondanti. A seguire un progressivo miglioramento per promontorio anticiclonico in avvento dalla Penisola Iberica.

Anticiclone che, nonostante una parziale attenuazione per influenze depressionarie sul Centro Europa, seguiterà ad arrecare condizioni di tempo tutto sommato stabile per buona parte della prima settimana di marzo. Soltanto a conclusione dello step previsionale si identificano segnali di cambiamento.

Evoluzione sino al 13 marzo 2007
Cambiamento che potrebbe affacciarsi nella seconda decade del mese, con peggioramento che da Ovest-Nodovest andrebbe a colpire il bacino del Mediterraneo. Da non sottovalutare, come detto, la possibile ingerenza più fredda Settentrionale.

In conclusione.
Insomma, poche le variazioni al tema del presente editoriale. Conferme circa il quardo rappresentato negli ultimi articoli, con la primavera meteorologica pronta a donarci i primi segni del suo profumo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-ancora-in-una-sorta-di-limbo-barico,-in-attesa-che-l’atlantico-torni-a-prendere-il-sopravvento

Italia ancora in una sorta di limbo barico, in attesa che l'Atlantico torni a prendere il sopravvento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-tra-afghanistan-e-pakistan,-bilancio-salito-a-360-morti

Terremoto tra Afghanistan e Pakistan, bilancio salito a 360 morti

27 Ottobre 2015
violento-sisma-oltre-7°-grado-in-giappone,-paura-tsunami-a-fukushima

VIOLENTO SISMA oltre 7° grado in Giappone, paura tsunami a Fukushima

25 Ottobre 2013
il-meteo-estremo-degli-“states”:-pioggia,-grandine-gigante-e-tornado

Il meteo estremo degli “States”: pioggia, grandine gigante e tornado

19 Aprile 2019
esplode-il-caldo-dall’emilia-al-centro-sud:-brucia-la-sardegna,-con-picchi-oltre-i-45-gradi

Esplode il caldo dall’Emilia al Centro-Sud: brucia la Sardegna, con picchi oltre i 45 gradi

23 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.