• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge la bassa pressione francese, altro diffuso maltempo

di Ivan Gaddari
27 Mar 2008 - 09:14
in Senza categoria
A A
giunge-la-bassa-pressione-francese,-altro-diffuso-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

giunge la bassa pressione francese altro diffuso maltempo 11665 1 1 - Giunge la bassa pressione francese, altro diffuso maltempo
Le condizioni meteorologiche odierne rispecchiano il classico peggioramento di stampo primaverile. Non fa freddo, ma nemmeno caldo. Il cielo è nuvoloso su molte regioni, i bacini meridionali sono solcati da temporali anche moderati. Nel corso della nottata alcuni di questi hanno investito la Sardegna meridionale, portando rovesci, attualmente è possibile osservarli posizionati sui canali tra le due isole maggiori. Sono proprio i temporali, sovente, che indicano l’avvento della stagione di transizione. Ma oltre le precipitazioni, dal pomeriggio, è atteso il rinforzo del vento dai quadranti prevalentemente occidentali, nord occidentali su Mare di Sardegna.

Osservando la mappa relativa alla precipitazioni ci potremmo render conto che i fenomeni maggiori andranno a colpire la Sicilia, il meridione e parte delle centrali tirreniche, in modo particolare al pomeriggio. Tuttavia le piogge, sparse, anche sotto forma di rovescio, bagneranno il versante Adriatico, il nord e parte della Sardegna. Per quel che concerne il campo termico, va detto che non sono attese sostanziali variazioni, almeno rispetto alle 24 ore precedenti. L’ingresso del Maestrale potrebbe farle calare lievemente sui bacini occidentali, tuttavia le nevicate saranno relegate sui rilievi generalmente a quote medie.

Prima di passare ad analizzare il dettaglio previsionale per le singole aree peninsulari, volgiamo per un attimo lo sguardo verso il breve-medio termine. Nel week end giungerà il previsto miglioramento, complice l’espansione anticiclonica a prevalente matrice oceanica. Ma dovrebbe trattarsi di un miglioramento transitorio, perchè dall’inizio della nuova settimana potrebbe manifestarsi un nuovo peggioramento ad opera di area ciclonica nord atlantica, in ingresso sul Mediterraneo centrale ove andrebbe inoltre ad isolarsi in quota quale goccia fredda. Tempo che tenderebbe a divenire nuovamente instabile a tratti perturbato.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ingresso ciclonico oceanico sui bacini occidentali centrali italiani non sarà in grado di portare un peggioramento di particolare rilievo. Atteso un ulteriore iniziale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, ma non associata a fenomeni degni di nota. Tuttavia avremo soltanto deboli precipitazioni solo sui rilievi di confine valdostani e sulla Riviera Ligure centro-orientale. Neve a quote superiori agli 800-1000 metri. Fra pomeriggio e sera precipitazioni deboli e sporadiche si avranno anche fra est Piemonte e zone occidentali e settentrionali della Lombardia.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi settentrionali dalla serata.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: l’estensione di un’area ciclonica di matrice atlantica porterà effetti marginali, poiché la perturbazione associata sarà più attiva sui bacini centro-meridionali italiani. Cielo che diverrà progressivamente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, un lieve peggioramento meteo porterà qualche rovescio pomeridiano su alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Al mattino, invece, i fenomeni deboli saranno relegati sulle sole aree appenniniche dell’Emilia Romagna.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la depressione continentale, posizionata su Europa occidentale, consegnerà un ingresso di minimo secondario sul Tirreno centro settentrionale. Atteso un parziale peggioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni, giungeranno, al pomeriggio, rovesci sparsi, localmente moderati, in particolare sui settori costieri toscani e laziali. Precipitazioni deboli su Umbria. La neve cadrà su Appennino generalmente a quote medie.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: moderati, fino a forti, occidentali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il posizionamento ciclonico tirrenico sarà tale da determinare un nuovo calo pressorio, sinonimo di blanda instabilizzazione atmosferica. L’incremento della copertura nuvolosa si farà sensibile dal pomeriggio, quando si potranno avere degli addensamenti anche consistenti, con rovesci diffusi localmente di moderata intensità. Possibili nevicate in Appennino a quote medie.
Visibilità: discreta o pessima, specie sui rilievi.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il calo barico settentrionale porterà l’intensificazione di flusso umido occidentale, tendente al sud occidentale. Con esso la giornata si rivelerà progressivamente instabile. Avremo infatti un aumento delle nubi su tutte le regioni, in particolare su Campania, Puglia centro meridionale e Basilicata, ove al pomeriggio potranno esserci rovesci anche moderati e qualche nevicata in Appennino a quote medie. Estensione serale dei fenomeni anche sui versanti orientali. Non si escludono isolati temporali.
Visibilità: buona, localmente discreta con ulteriori riduzioni.
Venti: moderati o forti da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’avanzata ciclonica settentrionale porterà un nuovo incremento della copertura nuvolosa, con decisa instabilizzazione. Cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, con possibili rovesci su settori meridionali al mattino ma tendenza a miglioramento pomeridiano. Coperto sulla Sicilia, ove sono attesi rovesci diffusi, con locali temporali costieri specie sui settori occidentali e quelli settentrionali.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati, sino a forti da ovest.
Temperatura: in generale lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-residua-instabilita-al-sud-e-medio-adriatico.-sabato-e-domenica-meteo-primaverile

Domani residua instabilità al sud e medio Adriatico. Sabato e domenica meteo primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-martedi-11:-continuano-i-temporali-sul-nord.-ecco-le-aree-coinvolte

Meteo martedì 11: continuano i temporali sul Nord. Ecco le aree coinvolte

11 Luglio 2017
l’irrequietezza-“invernale”-novembrina

L’irrequietezza “invernale” novembrina

12 Novembre 2007
meteo,-temperature-eccezionalmente-basse-per-meta-maggio.-ora-cambia-tutto

Meteo, temperature eccezionalmente basse per metà maggio. Ora cambia tutto

16 Maggio 2019
furia-temporalesca-in-risalita-verso-la-sardegna,-rischio-nubifragi-sui-settori-di-levante

Furia temporalesca in risalita verso la Sardegna, rischio nubifragi sui settori di levante

21 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.