• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge la -40° sull’Europa Centrale: gran neve sulle Alpi

di Marco Rossi
22 Nov 2008 - 10:22
in Senza categoria
A A
giunge-la-40°-sull’europa-centrale:-gran-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

www.auronzomisurina.it: Fitta nevicata questa mattina al Lago di Misurina.
I radiosondaggi di questa notte hanno mostrato valori termici davvero insoliti alla quota geopotenziale di 500 hPa: attualmente temperature di -40°C a 5115 metri di altezza vengono misurati sulla Germania Centrale ed Orientale, a cui corrispondono tuttavia valori di soli -6°C ad 850 hPa.

Questa differenza termica tra i due livelli, che mostra un netto gradiente superadiabatico, è all’origine dell’instabilità di ieri sull’Europa Centrale, con i numerosi temporali anche nevosi che si sono verificati in Germania, in seguito al rovesciamento dell’aria fredda presente alle quote superiori verso il suolo.

Notevoli sono le nevicate in atto sul settore settentrionale alpino, in seguito all’effetto stau provocato dalle correnti da nord: sulla vetta tedesca dello Zugspitze, questa mattina, sono presenti 55 cm di neve, ma con una temperatura di -19,8°C, valore nettamente inferiore alla norma di novembre, che prevederebbe quasi dieci gradi in più per i valori minimi mensili.

Qui, a 2960 metri di altezza, il vento soffia fino a 141 kmh di velocità.

Ma fa freddo anche a quote di media montagna: Grosser Aber, a 1437 metri di altezza, raggiunge una temperatura di -9,4°C, con 20 cm di neve fresca ed un vento che soffia a 123 kmh.

Temperatura non tanto dissimile ai 3105 metri di quota di Sonnblick, in Austria, dove si raggiungono i -20,8°C in piena bufera di neve.

Qui il manto bianco è alto 114 cm.

Ma si registrano -10,3°C anche a soli 1600 metri di altezza, a Feuerkogel, dove il vento da Nord Ovest raggiunge raffiche di 155 kmh!

Notevole freddo questa mattina anche sulle Alpi Svizzere, dove a Corvatsch, 3315 metri di altezza, la temperatura minima di questa mattina era di -20,8°C, con vento da ovest nord ovest che soffiava a 133 kmh.

-11,4°C invece la minima misurata sul Gran San Bernardo, a 2479 metri di quota.

Lo stau alpino è talmente imponente da “traboccare” anche sui versanti italiani vicini al confine.

Nevica infatti su diverse località turistiche invernali, come a Livigno, Ortisei, in Val di Fassa (Trentino), in Alto Adige, ed al Passo dello Stelvio, ove si stanno verificando le temperature più basse: -16,1°C, con vento da ovest a 70 kmh.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-al-nord,-frequente-maltempo-settimanale-al-centro-sud

Freddo al Nord, frequente maltempo settimanale al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-calo-termico,-ma-solo-su-parte-d’italia.-rinfrescata-rimandata

Imminente calo termico, ma solo su parte d’Italia. Rinfrescata rimandata

25 Aprile 2018
nubi-in-arrivo-da-occidente?-si,-ma-non-e-una-perturbazione-atlantica

Nubi in arrivo da occidente? Si, ma non è una perturbazione atlantica

19 Ottobre 2005
l’aria-fredda-fa-il-suo-ingresso-sull’italia-in-modo-sempre-piu-convinto,-proseguira-la-flessione-termica

L’aria fredda fa il suo ingresso sull’Italia in modo sempre più convinto, proseguirà la flessione termica

7 Giugno 2005
meteo:-invasione-artica-senza-fine,-prossima-settimana-tra-freddo,-temporali-e-neve
News Meteo

Meteo: Invasione artica senza fine, prossima settimana tra freddo, temporali e neve

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.