• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge aria più mite dal nord Africa, i rovesci resistono su Alpi orientali

di Ivan Gaddari
19 Apr 2008 - 11:05
in Senza categoria
A A
giunge-aria-piu-mite-dal-nord-africa,-i-rovesci-resistono-su-alpi-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

giunge aria piu mite dal nord africa i rovesci resistono su alpi orientali 11868 1 1 - Giunge aria più mite dal nord Africa, i rovesci resistono su Alpi orientali
Un buon week end a tutti i lettori. Quella odierna sarà una giornata segnata da un graduale miglioramento delle condizioni meteo, anche se il cielo non sempre si presenterà sereno o poco nuvoloso. Resiste infatti, ancor più intensa, l’azione mite nord africana, ascrivibile all’ampia lacuna barica che si è venuta a scavare tra penisola iberica e coste nord occidentali africani. Sappiamo infatti che da qualche giorno i versanti di ponente europei sono sede di un vasto sistema depressionario oceanico, responsabile di maltempo diffuso.

Le precedenti 48 ore sono state segnate da un graduale aumento delle temperature, i venti hanno soffiato deboli o moderati dai quadranti meridionali, con essi sono giunte nubi a tratti consistenti, foriere di rovesci in modo dapprima al nord poi un po’ su tutto lo stivale. Non sono mancati i temporali, così come altre nevicate alpine che vanno ad incrementare il ricco bottino di questo mese d’aprile. Insomma, è primavera, una primavera non dissimile dalle cosiddette “old style”, ricche di precipitazioni, ma anche di accesi contrasti termici.

La previsione odierna indica quel temporaneo miglioramento, tra l’altro menzionato in sede titolare, che porterà condizioni climatiche tardo primaverili su regioni centrali, simil estive all’estremo sud e Sicilia, gradevolmente primaverili al nord. In mattinata resistevano dei fenomeni sulla Puglia ed al nordest. L’incedere del giorno ne porterà l’attenuazione sulla prima, mentre i settori settentrionali orientali peninsulari risentiranno di ulteriore instabilità, con parziale intensificazione pomeridiana su aree alpine e prealpine. Ma vediamo insieme nel dettaglio le condizioni meteo attese nelle prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ampia figura ciclonica occidentale, su penisola iberica e Francia, manterrà vivo un flusso di umide correnti meridionali. Cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza a lieve instabilizzazione nella seconda parte del giorno su aree alpine e prealpine piemontesi, valdostane e lombarde. Possibili deboli rovesci, nevicate su a quote alte. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente discreta, tendente a migliorare.
Venti: deboli o moderati in prevalenza meridionali.
Temperatura: in decisa ripresa.

NORD EST
Tempo: l’insistenza umida meridionale, dettata da possente depressione franco-iberica, manterrà il contesto giornaliero mite e parzialmente stabile. Il cielo si presenterà difatti irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino fenomeni diffusi, localmente moderati specie su aree alpine e prealpine. Nevosi a quote medio alte. Al pomeriggio tendenza ad attenuazione, non si escludono tuttavia ancora locali piovaschi e qualche rovescio, anche temporalesco, su aree pedemontane tra Alto Adige, Friuli e Veneto.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: generalmente sud/occidentali.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa, se non un leggero ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta ciclonica iberica, verso sudest, enfatizzerà ulteriormente l’azione caldo-umida nord africana. Nonostante un parziale incremento barico meridionale, permarrà relativa incertezza atmosferica. Cielo inizialmente molto nuvoloso specie su Lazio e Toscana, possibili fenomeni diffusi anche sotto forma di rovescio. Fenomeni sin sull’Umbria. Le ore pomeridiane porteranno una graduale attenuazione su tutte le regioni, con cessazione serale dei fenomeni.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: inizialmente moderati, localmente forti, da S/SW, ma in attenuazione dal pomeriggio.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: Il deciso incremento barico su bacini meridionali causerà una lieve ripresa nei valori di pressione, con tendenza a stabilità giornaliera. Condizioni di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso, possibili rovesci sparsi su versanti occidentali appenninici di Marche ed Abruzzo. Al pomeriggio cielo invece parzialmente nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti in aree interne appenniniche di Marche ed Abruzzo, ma senza fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sud-sud/est.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

SUD
Tempo: l’azione ciclonica occidentale sarà tale da enfatizzare una risposta dinamica subtropicale verso i settori meridionali peninsulari, ove il clima diverrà caldo-umido. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio alte, specie su versanti ionici. Possibili isolati addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni salvo isolati piovaschi mattutini sulla Puglia. Giornata segnata da caldo estivo.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente meridionali, in graduale attenuazione nel pomeriggio-sera.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, con valori massimi ben oltre media.

ISOLE
Tempo: tendenza ad ulteriore intensificazione del flusso tiepido nord africano, coadiuvato da spinta dinamica subtropicale su bacini meridionali. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna, con addensamenti su aree interne centro settentrionali. Nubi stratiformi diffuse anche sulla Sicilia, ove il clima si rivelerà decisamente estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: in prevalenza meridionali.
Temperatura: in ulteriore leggera crescita, ben oltre la media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-caldo-al-sud-e-sicilia,-peggiora-al-nordovest.-lunedi-e-martedi-instabili

Domani caldo al sud e Sicilia, peggiora al nordovest. Lunedì e martedì instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bassa-pressione-sul-tirreno,-ecco-che-il-maltempo-va-al-sud

Bassa Pressione sul Tirreno, ecco che il maltempo va al Sud

1 Marzo 2016
meteo-avverso-nella-giornata-di-sabato,-rischio-di-violenti-temporali

Meteo avverso nella giornata di sabato, rischio di violenti temporali

16 Settembre 2017
coppia-di-tornado-devasta-il-nebraska:-evento-ripreso-da-pochi-metri!

COPPIA DI TORNADO devasta il Nebraska: evento ripreso da pochi metri!

17 Giugno 2014
anticiclone-portera-caldo-piu-intenso-da-domenica.-temporali-solo-al-nord

Anticiclone porterà caldo più intenso da domenica. Temporali solo al nord

9 Agosto 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.