• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno: vampata di caldo, 41,2 gradi a Termoli, scarse piogge

di Gianfranco Spensieri
10 Lug 2007 - 14:10
in Senza categoria
A A
giugno:-vampata-di-caldo,-41,2-gradi-a-termoli,-scarse-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto, lago di Guardialfiera a Marzo, per gentile concessione di Filippo Pepetua.
E’ trascorso il primo mese della fase estiva. Giugno 2007 chiude ancora una volta con anomalia positiva evidente. Da ricordare sarà sicuramente la fase di caldo molto intenso nella terza decade che ha portato il termometro fino a 41,2 gradi a Termoli, 38 a Venafro (Isernia) e 33,9 a Campobasso. Valori dell’umidità molto differenti a seconda delle località: elevati o molto elevati tra il 75 ed il 90%) sulla fascia costiera, molto bassi nell’interno con punte anche del 17-18% con venti sud-occidentali.
L’anomalia positiva termica nella città capoluogo è di circa 1.5 gradi (media min e max) superiore allo stesso periodo del 2006. Rispetto alla media di riferimento il valore in esame presenta un segno positivo marcato: quasi 3 gradi in più.

Da un punto di vista pluviometrico continua il trend a ribasso. Sulla provincia di Isernia le precipitazioni variano dai 30 mm circa delle aree di confine ai 60-75 mm a quelle più occidentali, sulla provincia di Campobasso le precipitazioni rimangono circoscritte ai 45-48mm e solo localmente superano tale valore.

La ventilazione spesso è risultato debole e per lo più a regime di brezza nel pomeriggio lungo la fascia costiera.

Concludendo possiamo affermare che, come oramai accade sempre più spesso, i valori registrati sono di gran lunga superiori alla media di riferimento. Pluviometricamente la situazione non è rosea: i valori sopra descritti raggiungono i quasi 50 mm grazie ad un singolo episodio all’interno che ha apportato 25mm. Sulla costa si segnala qualche temporale tra il 6 e l’8 del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-man-yi-verso-le-ryukyu

Il tifone Man-Yi verso le Ryukyu

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-luglio,-le-insidie-all’estate-non-sono-finite

Meteo Luglio, le insidie all’Estate non sono finite

5 Luglio 2018
neve-a-quote-basse-fino-in-pianura,-per-il-vortice-freddo-piombato-dai-balcani

Neve a quote basse fino in pianura, per il vortice freddo piombato dai Balcani

26 Febbraio 2011
meteo-settimana:-perturbazione,-poi-caldo-afoso,-poi-rinfresca-ancora

METEO settimana: PERTURBAZIONE, poi CALDO afoso, poi RINFRESCA ancora

16 Luglio 2018
meteo-crotone:-ultimi-forti-temporali,-domenica-piu-sole

Meteo CROTONE: ultimi FORTI TEMPORALI, domenica più sole

5 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.