• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno: l’anomalia rallenta il passo

di Siro Morello
01 Lug 2007 - 16:08
in Senza categoria
A A
giugno:-l’anomalia-rallenta-il-passo
Share on FacebookShare on Twitter

giugno lanomalia rallenta il passo 9243 1 1 - Giugno: l'anomalia rallenta il passo
Sono passati 10 mesi da quell’agosto ’06 finito sulle cronache meteo per aver concluso sotto la media termica di oltre 2°, dopo quel periodo l’anomalia è stata solo positiva raggiungendo i suoi massimi in inverno e nella primavera, quest’ultima in Veneto è stata la più calda dal 1914.

A giugno le cose sono sostanzialmente cambiate, complice una fase instabile che è iniziata a fine maggio, il clima è risultato sicuramente più piacevole mentre molti fenomeni temporaleschi hanno prodotto piogge sparse in ogni parte della regione.

A metà mese vi è stato il gran ritorno dell’alta pressione, in breve tempo le temperature sono subito lievitate verso valori sopra la media, i 34° sono stati raggiunti e leggermente superati, il valore più elevato è di 34.4° che appartiene a Cadidavid seguito da 34.2° a Merlara.

L’ondata calda in questione è stata di breve durata e già nell’ultima settimana del mese per via di correnti più fresche le temperature sono rientrate nella normalità, a mattinate fresche sono seguiti pomeriggi caldi ma senza avere temperature troppo elevate.

Le precipitazioni sono state cospicue a discapito di un mese estivo, gli accumuli vanno dai 60 a 150 mm a seconda delle zone, quasi tutti accumulati nella prima parte del mese.

In conclusione
In fin dei conti nella regione non vi è stata nessuna ondata di caldo clamorosa, a confronto degli ultimi anni in cui nella seconda parte di giugno si erano sempre raggiunti e superati i 35°. L’anomalia positiva c’è stata comunque, di poco superiore il grado rispetto alla media 61/90, ma è risultata nulla rispetto al periodo 90/06.
La speranza rimane quella di ritornare alla normalità al più presto anche se non è il nostro orticello a fare testo, ma bensì bisogna tenere osservati i vari orticelli sparsi per il globo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giugno,-un-mese-dai-diversi-volti

Giugno, un mese dai diversi volti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-un-week-end-di-maltempo-e-non-solo:-temperature-in-crollo-domenica

Verso un week-end di maltempo e non solo: temperature in crollo domenica

24 Aprile 2014
aggiornamento-temperature-satellitari:-gennaio-2007-molto-caldo

Aggiornamento temperature satellitari: Gennaio 2007 molto caldo

16 Febbraio 2007
il-“generale-primavera”

Il “Generale Primavera”

9 Marzo 2007
fra-i-due-anticicloni,-l’instabilita-gode:-un-groviglio-configurativo-difficile-da-sciogliere

Fra i due Anticicloni, l’instabilità gode: un groviglio configurativo difficile da sciogliere

20 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.