• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 26 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno 2013 in Europa: caldo ad est, clima più fresco ad ovest

di Mauro Meloni
04 Lug 2013 - 18:16
in Senza categoria
A A
giugno-2013-in-europa:-caldo-ad-est,-clima-piu-fresco-ad-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche del mese di giugno 2013 in Europa: temperature più alte della norma ad est, lievi scarti negativi sulle nazioni occidentali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^Percentuale di pioggia caduta a giugno rispetto alla norma: in verde e celeste le zone dove si sono avute precipitazioni ben sopra le medie, mentre con le tonalità marroncine e rosse sono evidenziate le aree dove ha piovuto al di sotto dei valori climatologici. Fonte NOAA.

giugno 2013 europa caldo ad est fresco ad ovest 28233 1 2 - Giugno 2013 in Europa: caldo ad est, clima più fresco ad ovest
EUROPA DIVISA FRA EST ED OVEST – Questo primo scorcio d’estate ha visto la contrapposizione fra le aree orientali ed occidentali del Continente, a causa di una configurazione barica dominante che ha visto le depressioni affondare sul cuore dell’Europa, mentre anticicloni di blocco hanno invece dominato la scena sul comparto orientale europeo. In tal modo, ritroviamo anomalie termiche positive piuttosto accentuate (temperature di 3-5 gradi sopra la norma) tra Russia, Ucraina, Bielorussia e fin sulle aree baltico-scandinave anche a latitudini molto settentrionali. Al contrario, ha fatto più fresco della norma su Spagna, parte della Francia e del Regno Unito, oltre a Mediterraneo Occidentale e Nord Africa. In mezzo il Centro Europa e l’Italia, ove predominano temperature sopra le medie, ma con scarti molto lievi.

TRA PIOGGE ELEVATE E CLIMA SECCO – Vi proponiamo la mappa delle anomalie delle piogge rispetto alla norma, per mostrare come giugno ha visto un andamento piuttosto estremo riguardo le precipitazioni: infatti hanno prevalso le piogge in molti casi abbondanti, associate talvolta a maltempo marcato, ma alcune zone del Continente sono invece rimaste a secco. Notiamo come le precipitazioni sono state mediamente molto oltre la norma su una vasta area compresa fra i Balcani, le nazioni centrali e la Scandinavia (in alcuni casi anche con risvolti alluvionali): in questa fascia si sono infatti avuti ripetuti contrasti fra le correnti oceaniche e quelle molto più calde d’estrazione sub-tropicale. Viceversa, è stata molto scarsa la piovosità sul Regno Unito, ma anche sul Basso Mediterraneo Occidentale, tra sud della Spagna, parti del Nord Africa, Baleari ed Isole Maggiori italiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandine-colpisce-singapore,-non-accadeva-dal-2008:-video

GRANDINE colpisce Singapore, non accadeva dal 2008: video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-timori-di-una-bollente-estate.-confronto-tra-la-situazione-attuale-e-la-stagione-2003-(seconda-parte)

I timori di una bollente Estate. Confronto tra la situazione attuale e la Stagione 2003 (seconda parte)

19 Maggio 2009
in-antartide-il-primo-70-°c-del-2005

In Antartide il primo -70 °C del 2005

31 Marzo 2005
tempesta-nel-midwest:-forte-vento,-pioggia-intensa,-barometri-a-picco-e-infine-neve.-giappone:-prima-neve-a-sapporo,-chaba-minaccia-anche-tokyo

Tempesta nel Midwest: forte vento, pioggia intensa, barometri a picco e infine neve. Giappone: prima neve a Sapporo, Chaba minaccia anche Tokyo

28 Ottobre 2010
meteo-1-7-ottobre,-inizio-mese-con-qualche-pioggia-poi-super-anticiclone

METEO 1-7 OTTOBRE, inizio mese con qualche pioggia poi super anticiclone

1 Ottobre 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.