• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno 2003 e giugno 2004 a Trieste: 2 mesi a confronto

di Mtg News Dai Lettori
08 Lug 2004 - 17:17
in Senza categoria
A A
giugno-2003-e-giugno-2004-a-trieste:-2-mesi-a-confronto
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine 1: grafico temperature orarie giugno 2003 e 2004 (clickare sull'immagine per visualizzarne la versione ingrandita); immagine 2: larve di Lymantria dispar  (https://www.inra.fr/dpenv/ld.htm).
Tutti ricordano il mese di giugno del 2003, così caldo e soffocante da mettere alla prova anche chi normalmente il caldo non lo soffre e magari lo agogna.
Un mese di giugno, quello del 2003, che rimarrà negli archivi storici di molte zone come il più caldo da sempre, almeno da quando esistono gli strumenti in uso in meteorologia.
Un mese che ha rappresentato solamente l’inizio di quella che poi si è rivelata l’estate più calda che l’Europa Centrale ha vissuto negli ultimi 250 anni almeno, ma solo perché più indietro con i dati diretti non si può andare.

Era facile prevedere che nel 2004 non si sarebbe ripetuto un caldo di questa portata, ma non era sperabile attendersi invece un mese di giugno così tanto “normale” per precipitazioni e temperature, almeno nella città di Trieste.

Ed è ormai una consuetudine gradita il notare come l’andamento termico e pluviometrico degli ultimi 10 mesi segua i così detti “canoni climatologici normali” con una dedizione da manuale di meteorologia. C’è stato, è vero, qualche mese un po’ più caldo e qualche altro un po’ più freddo, altri più secchi seguiti da altrettanti più piovosi, ma il tutto sta oscillando piacevolmente e “finalmente” senza troppi eccessi attorno ad una normale variabilità climatica.

E il mese di giugno del 2004 rientra perfettamente in questo disegno: 21.4°C la temperatura media mensile a Trieste (dati CNR) contro un valore trentennale (1973-2002) di 21.2°C, valori enormemente distanti dai 25.8°C del giugno 2003; la temperature massima assoluta di 28.1 °C (il giorno 11) è molto lontana dai 35.0 dell’anno scorso; 82 i millimetri di pioggia caduta contro i 97 mm normali (se ci aggiungiamo i 24 mm del 1 luglio andiamo a 104 mm ) ed i miseri 32 mm dell’anno scorso…insomma, finalmente giugno!

Nel grafico che ho riportato all’inizio di queste considerazioni ho disegnato con linea rossa le temperature orarie del giugno 2003 e con linea blu quelle del 2004…i commenti non credo abbiano molto senso perché una prima occhiata è già più che esaustiva, ma su una cosa voglio spendere un paio di parole in più. Le temperature “minime”notturne del 2003 sono decisamente confrontabili con le temperature massime diurne del 2004, anzi, in svariate occasioni anche superiori, e questo dà ancora una volta l’entità reale di quanto è abbiamo vissuto.

Finora anche il mese di luglio sembra proporci un’estate “normale” pur scontando i danni di quella dell’anno scorso. Con questo mi riferisco ad esempio all’invasione di Lymantria dispar, un lepidottero che nella sua fase di larva (bruco) sta letteralmente divorando gli alberi di alcune zone del Carso triestino con ripercussioni probabilmente irreparabili per molte piante che già la scorsa estate avevano fatto i conti con la perdurante siccità. La causa della sua proliferazione è da attribuirsi a fattori ciclici nella comparsa di questo lepidottero, ma il fenomeno è stato violentemente accentuato dalla moria dei suoi diretti antagonisti predatori a causa della forte siccità e del caldo della scorsa stagione estiva oltre che dalle favorevoli condizioni climatiche per il suo sviluppo.

E’ da tutti auspicabile credere che l’estate dell’anno scorso rimarrà uno di quei ricordi da raccontare con un po’ di mistero ai nipoti… e speriamo che sia veramente così.

Renato R. Colucci, CNR – ISMAR, Sezione di trieste

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-disastrosa-siccita-degli-anni-trenta-nel-mid-west-americano

La disastrosa siccità degli anni trenta nel mid-west americano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
san-silvestro-e-capodanno:-quale-sara-la-situazione-meteo?

SAN SILVESTRO E CAPODANNO: quale sarà la situazione meteo?

28 Dicembre 2012
gelo-in-cina-sotto-il-tropico-del-cancro,-freddo-record-a-nanning,-neve-in-vietnam

Gelo in Cina sotto il Tropico del Cancro, freddo record a Nanning, neve in Vietnam

23 Febbraio 2014
nord-america-tra-la-neve-di-winnipeg-e-regina,-e-i-forti-temporali-degli-usa-meridionali

Nord America tra la neve di Winnipeg e Regina, e i forti temporali degli USA meridionali

17 Maggio 2009
irrompe-il-grande-freddo,-italia-colpita-in-pieno:-ecco-fin-quando-durera

Irrompe il GRANDE FREDDO, Italia colpita in pieno: ecco fin quando durerà

22 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.