• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gira a mille il Vortice Polare, ostacolo insormontabile per un autentico decollo dell’Inverno

di Mauro Meloni
30 Nov 2011 - 19:43
in Senza categoria
A A
gira-a-mille-il-vortice-polare,-ostacolo-insormontabile-per-un-autentico-decollo-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Grafici dell'indice d'Oscillazione Artica (AO) e dell'Oscillazione Nord-Atlantica (NAO): entrambi convergono su valori positivi con picco che risultano i più elevati degli ultimi 6 mesi. Fonte NOAA.
gira a mille vortice polare ostacolo decollo inverno 21957 1 2 - Gira a mille il Vortice Polare, ostacolo insormontabile per un autentico decollo dell'Inverno
Debutta l’inverno in un quadro che non potrebbe essere più pessimo, in compagnia di un’anomalia anticiclonica che, a livello europeo, stenta a ridimensionarsi. L’attuale situazione contingente è ulteriormente complicata dal netto compattamento del Vortice Polare, che sta raggiungendo la massima forza stagionale: l’aumento dell’indice AO, in accordo con una NAO anch’essa decisamente positiva, sta pertanto vedendo il susseguirsi di profonde depressioni sul Nord Europa, con scarsissime ondulazioni del getto atlantico e forte gradiente barico rispetto alle latitudini centro-meridionali, dove si distende una cintura di blocco anticiclonica.

Doveva esserci una prima piccola svolta perturbata per l’inizio dicembre con ripercussioni importanti fin sul Mediterraneo, ma il tutto è stato fortemente ridimensionato: un’onda ciclonica nord-atlantica finirà per spezzarsi, facendo finire un nocciolo ciclonico in isolamento fra Mediterraneo Occidentale e settori algero-marocchini. L’anticiclone, pur a fatica, farà buona guardia e proverà a battere colpo su colpo: forse un assalto più incisivo potrebbe avvenire nella prossima settimana con possibile ingresso più freddo fra il 9 ed il 10 dicembre, ma al riguardo non ci sono ancora convergenze importanti da parte dei maggiori centri di calcolo.

Si tratta quindi d’ipotesi ampiamente da confermare, ma i conti andranno ancora fatti con gli indici AO e NAO (i più importanti, ma non i soli, per le dinamiche meteo a livello continentale) che, seppure in lieve calo, potrebbero restare su livelli positivi. Quel che appare certo è che, a differenza degli ultimi due anni, l’inverno non appare fatto capace di iniziare a tambur battente: il Vortice Polare difficilmente rallenterà la sua corsa a breve, dato il raffreddamento stratosferico a latitudini polari. Vanno poi doverosamente menzionati la Nina moderata e la QBO negativa, fattori che certo non giocano a favore di quel decollo d’Inverno che in tanti vorrebbero: questi stessi elementi avevano peraltro determinato il brusco cambiamento della stagione fredda 2010/2011, iniziata al massimo delle forze e successivamente sgonfiatasi fra gennaio e febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eventi-estremi-legati-al-clima,-la-natura-presenta-il-conto:-14-mila-catastrofi-in-10-anni

Eventi estremi legati al clima, la Natura presenta il conto: 14 mila Catastrofi in 10 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-sino-a-venerdi,-poi-meteo-che-cambiera-a-suon-di-temporali

Caldo sino a venerdì, poi meteo che cambierà a suon di temporali

14 Aprile 2015
meteo-luglio-con-grandi-novita-alle-porte.-tra-temporali-e-stop-al-caldo

METEO LUGLIO con grandi novità alle porte. Tra temporali e STOP al CALDO

29 Giugno 2020
migliora-al-nord-dopo-la-neve,-maltempo-sul-centro-e-sulla-sardegna-con-venti-in-rinforzo

Migliora al Nord dopo la neve, maltempo sul Centro e sulla Sardegna con venti in rinforzo

24 Novembre 2008
dicembre-potrebbe-chiudersi-all’insegna-del-gran-freddo

Dicembre potrebbe chiudersi all’insegna del gran freddo

20 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.