• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giovedì tregua, da venerdì nuovo treno perturbato e forte maltempo

di Ivan Gaddari
05 Feb 2014 - 11:27
in Senza categoria
A A
giovedi-tregua,-da-venerdi-nuovo-treno-perturbato-e-forte-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Proprio in queste ore sta subentrando una nuova perturbazione atlantica, spinta verso l’Italia da una Depressione Islandese in forma smagliante. Il consueto aggiornamento sulla situazione in real time ha consentito di focalizzare l’attenzione su un impianto circolatorio di chiaro stampo autunnale. E la situazione non registrerà sostanziali modifiche neppure nel weekend.

Domani, questa si che è una notizia, avremo un temporaneo miglioramento e per la prima volta dopo tanto tempo potremo apprezzare ampie e prevalenti schiarite un po’ ovunque. Ma sarà bene non illudersi, perché venerdì giungerà una nuova perturbazione e nelle giornate successive – sin verso la metà della prossima settimana – ne transiteranno delle altre.

Il tempo giovedì 6 febbraio
Come detto prevediamo un cospicuo miglioramento, che proporrà prevalenti spazi di sereno su tutte le regioni. Qualche schiarita riuscirà a farsi strada anche sulle pianure del Nordovest, pur senza escludere locali banchi di nebbia nelle prime ore del mattino. Nebbie che potrebbero estendersi fin sull’Emilia Romagna.

Giovedì ci aspettiamo un temporaneo, generale miglioramento pur senza escludere residui fenomeni tra Nordest e Tirreniche nella prima parte della mattinata.

E sempre in apertura di giornata, insisteranno delle precipitazioni residue tanto sulle tirreniche, quanto sul Friuli Venezia Giulia. Precipitazioni destinate ad attenuarsi rapidamente, lasciando spazio al sole. Le temperature diurne risaliranno di qualche grado, avvantaggiandosi proprio della presenza del sole.

Venerdì, tregua terminata
Va fatta una distinzione: al Sud e in parte anche sulle regioni Centrali, il tempo si manterrà buono o comunque discreto. Non farà assolutamente freddo, nonostante l’accentuazione dei venti dai quadranti occidentali. Al Nord, invece, arriverà l’ennesima intensa perturbazione che arrecherà precipitazioni localmente abbondanti. Sulle Alpi riprenderà a nevicare copiosamente al di sopra dei 1000 metri. Fenomeni destinati a coinvolgere anche la Toscana e la Sardegna, in estensione verso Umbria e Lazio. In Appennino quota neve collocata a 1200/1400 metri.

 Domenica maltempo su varie regioni d'Italia, causa l'ennesima perturbazione atlantica.

Weekend compromesso
Le prime ore del sabato proporranno un miglioramento, eccezion fatta per qualche pioggia qua e là sul settore tirrenico della Calabria. In tarda mattinata ecco giungere, a partire dal Nord, un’altra perturbazione. Perturbazione destinata a propagarsi rapidamente sulle Centrali – principalmente le tirreniche – e poi al Sud. Domenica altra tregua effimera, perché in avvio di settimana giungeranno altri impulsi perturbati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-continuera-a-latitare,-l’atlantico-no

L'Inverno continuerà a latitare, l'Atlantico no

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali-in-romania:-fino-a-58-mm-in-12-ore

Forti temporali in Romania: fino a 58 mm in 12 ore

13 Luglio 2007
sud-e-sicilia,-minime-oltre-i-25°c

SUD E SICILIA, minime oltre i 25°C

8 Agosto 2012
l’anticiclone-europeo-favorisce-gelate-diffuse-e-intense-in-francia

L’anticiclone europeo favorisce gelate diffuse e intense in Francia

22 Dicembre 2007
si-entra-nel-clou-del-maltempo,-cresce-il-rischio-nubifragi

Si entra nel clou del maltempo, cresce il rischio nubifragi

1 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.