• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giovedì tempo fortemente instabile specie al Centro Sud. Tra venerdì e sabato generale miglioramento

di Ivan Gaddari
14 Feb 2007 - 08:33
in Senza categoria
A A
giovedi-tempo-fortemente-instabile-specie-al-centro-sud.-tra-venerdi-e-sabato-generale-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 15 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 16 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: Giovedì avremo un peggioramento del tempo che da Nord si porterà rapidamente verso il Centro Sud, causa una vasta circolazione ciclonica isolatasi in quota, giunta il giorno precedente sulle regioni Settentrionali. Vi saranno precipitazioni a carattere diffuso, localmente di moderata intensità. Progressivo miglioramento in serata ad iniziare dai settori occidentali del Centro Nord per nuova espansione anticiclonica.

Il rafforzamento di una profonda depressione sull’Islanda porterà un deciso calo barico sulla Penisola Iberica, laddove giungerà un profondo minimo di pressione. Ciò favorirà un richiamo stabilizzante su Italia ed Europa Centrale. Promontorio anticiclonico, a matrice subtropicale in quota, che andrà a saldarsi con la figura stabilizzante presente sulla Penisola Scandinava. L’Italia godrà di una bella giornata di sole e temperature in netta ripresa specie sui settori occidentali.

Il calo barico sulla Penisola Iberica porterà l’isolamento di una vasta goccia fredda in quota. Sull’Italia avremo ancora condizioni di tempo stabile per presenza di campo anticiclonico esteso fin verso l’Europa Nord orientale. Lungo l’Adriatico in particolare sarà avvertibile un calo termico per rotazione dei venti dai quadranti orientali.

giovedì 15 febbraio 2007
– Nord: atteso un nuovo peggioramento del tempo su gran parte delle regioni Settentrionali, in particolare su Emilia Romagna, riviera ligure, basso Veneto, Trentino e Friuli meridionale, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere diffuso, localmente di moderata intensità tra la tarda mattina ed il primo pomeriggio. Attenuazione prima e cessazione poi in serata. Neve oltre i 1200-1300 m. Sull’estremo nordovest avremo cielo nuvoloso ma non attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sull regioni Centrali deciso peggioramento del tempo ad iniziare dai settori tirrenici, in estensione al medio Adriatico già dal pomeriggio. Saranno probabili precipitazioni diffuse localmente di moderata intensità. La neve cadrà sui rilievi generalmente oltre i 1400-1500 m di quota. Dal pomeriggio deciso miglioramento su Sardegna ed attenuazione dei fenomeni su Toscana e alto Lazio. Altrove in nottata.

– Sud e Sicilia: peggioramento che si porterà rapidamente anche al Sud, laddove giungeranno precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio. Nevicate in Appennino oltre i 1500-1600 m.

Temperatura: in calo un po’ su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Nord-Nordovest.

venerdì 16 febbraio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso sulle regioni Nord orientali, ma copertura in rapida attenuazione nel corso della giornata. Alla sera cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su Abruzzo e Marche, laddove saranno possibili deboli fenomeni fin verso il tardo pomeriggio. Copertura in rapida dissoluzione in serata su tutte le regioni. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud possibili, al mattino ed al primo pomeriggio, deboli precipitazioni su Puglia meridionale e Calabria ionica. Al pomeriggio netto miglioramento del tempo su tutte le regioni, con attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni. Residui addensamenti su settori meridionali di Puglia e Calabria.

Temperatura: in aumento sulla Sardegna, stazionaria altrove.
Vento: debole da Est-Sudest.

sabato 17 febbraio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti per nubi medio alte su Ponente ligure e rilievi alpini piemontesi. Al mattino possibili banchi di nebbia nella Pianura Padano-Veneta.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una bella giornata di sole su tutte le regioni. Al tardo pomeriggio atteso un aumento della copertura medio alta sulla Sardegna, avanguardia di una vasto sistema nuvoloso in rotta verso la Penisola Iberica. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. In serata nubi stratiformi potranno portarsi verso la Sicilia, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, più sensibile al Nordest.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

giovedi tempo fortemente instabile specie al centro sud tra venerdi e sabato generale miglioramento 8181 1 2 - Giovedì tempo fortemente instabile specie al Centro Sud. Tra venerdì e sabato generale miglioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-sostanzialmente-stabile,-lunedi-peggiora-un-po’-ovunque.-martedi-nuovo-miglioramento

Domenica sostanzialmente stabile, lunedì peggiora un po' ovunque. Martedì nuovo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lungo-termine:-rinfresca-per-tutti.-quando

Meteo lungo termine: RINFRESCA per tutti. QUANDO

21 Giugno 2019
gennaio-eccezionalmente-piovoso-e-caldo-sull’italia:-ecco-tutti-i-dati-cnr

Gennaio eccezionalmente piovoso e caldo sull’Italia: ecco tutti i dati CNR

6 Febbraio 2014
weekend-inizialmente-perturbato.-poi-freddo-ed-instabile-lungo-adriatico-ed-al-sud

Weekend inizialmente perturbato. Poi freddo ed instabile lungo Adriatico ed al Sud

9 Marzo 2006
monte-rosa,-sfiorato-il-record

Monte Rosa, sfiorato il record

13 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.