• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giovedì di pioggia in Spagna

di Giovanni Staiano
09 Feb 2007 - 23:39
in Senza categoria
A A
giovedi-di-pioggia-in-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat delle 7 GMT di giovedì 8 febbraio. Si nota l'intensa nuvolosità sulla Spagna, dove ha piovuto quasi ovunque, localmente con abbondanza. Fonte immagine www.eumetsat.int.
Giovedì 8 febbraio, piogge intense in Spagna, con accumuli localmente notevoli. Questi alcuni valori: Caceres 42 mm, Logrono 21, Madrid e Ciudad Real 20, Badajoz 19, Cordoba 18. Le precipitazioni hanno accompagnato il transito della perturbazione che il giorno seguente ha interessato il nostro paese.

55 mm di pioggia a Corfù, isola della Grecia nello Ionio, giovedì 8 febbraio. La stessa quantità di pioggia è stata registrata a Niksic, in Montenegro.

Ancora gran gelo in Finlandia venerdì 9 febbraio, soprattutto nella parte centrale del paese. Queste alcune minime: Savonlinna -34°C, Mikkeli -33°C, Joensuu -31°C, Kuopio, Kuusamo, Kajaani e Jyvaskyla -30°C, Halli e Utti -29°C, Lappeenranta -28°C, Tampere e Lahti -27°C. Più “mite” Helsinki, dove il termometro si è fermato a -17°C.

Raffiche di vento forte e freddo hanno investito la Groenlandia sudorientale nella seconda parte della settimana. A Ikermiuarsuk il vento ha soffiato tra 45 e 65 miglia orarie tra mercoledì mattina e venerdì mattina, con temperature comprese tra -4° e 0°C.

Una intensa perturbazione si è spostata dall’Iran verso l’Afghanistan e il Pakistan. Essa probabilmente porterà le prime piogge significative dall’inizio dell’inverno in parte dell’India, in particolare nel settore ai piedi delle grandi montagne del nord. Se infatti nelle zone pianeggianti che la perturbazione attraverserà si prevedono accumuli tra 25 e 50 mm, essi potranno essere molto superiori sulle prime pendici dell’Himalaya. La quota neve dovrebbe assestarsi tra 2000 e 2400 metri. Prime piogge di una certa entità venerdì 9 febbraio in Pakistan occidentale: 23 mm a Quetta, 12 a Zhob (45 e 24 mm le medie di febbraio). Accumuli molto più modesti nel resto del paese.

Per due volte questa settimana una fitta nebbia ha causato la chiusura dell’aeroporto internazionale di Taipei, a Taiwan. La nebbia (visibilità inferiore a 200 metri) si è presentata una prima volta martedì sera e nella notte successiva, causando la chiusura dell’aeroporto, con dirottamento di molti voli all’aeroporto di Kaoshiung, nel sud del paese. Molti i passeggeri costretti a cercare alloggio negli Hotel dell’area intorno all’aeroporto, parecchi hanno anche bivaccato nell’aerostazione. Mercoledì mattina, la nebbia si è diradata e l’aeroporto ha ripreso a funzionare, cercando di smaltire la situazione di caos creata dalle cancellazione e dai ritardi. Giovedì pomeriggio, però, la nebbia si è ripresentata fitta, con conseguenti nuovi disagi, quali la cancellazione di 30 voli, con grossi problemi per gli oltre 6000 passeggeri coinvolti.

Parte dello stato dell’Australia Occidentale continua ad avere temperature molto elevate. Nella città di Telfer, la “striscia” delle massime tra lunedì e venerdì indica valori sempre superiori a 44°C (45,2°C giovedì, 44,3°C venerdì), mentre la media delle massime di febbraio è 39°C. Giovedì, da segnalare anche le massime di 44,2°C a Marble Bar e 43,8°C a Newman.

Un nuovo ciclone tropicale, per ora denominato 13S, si muove sulle acque dell’Oceano Indiano Meridionale, al largo delle coste del Madagascar nordorientale. Venerdì mattina, 13S era accompagnato da venti sostenuti intorno a 40 miglia orarie (intensità da “tropical storm” quindi), intorno ad un centro di bassa pressione situato circa 255 miglia a est di Antalaha e 410 miglia a nord-nordovest dell’isola francese della Reunion. 13S si muoveva verso est-nordest a 10 miglia orarie. La previsione indica un rinforzo su una traiettoria diretta verso est-sudest, quindi ancora in mare aperto, almeno fino a domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteo-e-buono-al-nord,-variabile-al-centro,-instabile-al-sud.-al-pomeriggio-nuove-nubi-da-ovest

Il meteo è buono al Nord, variabile al Centro, instabile al Sud. Al pomeriggio nuove nubi da Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo-sulla-penisola-iberica,-gia-toccati-45-gradi.-e-solo-l’inizio

CALDO ESTREMO sulla Penisola Iberica, già toccati 45 GRADI. È solo l’inizio

2 Agosto 2018
un-inizio-settimana-all’insegna-della-instabilita

Un inizio settimana all’insegna della instabilità

8 Ottobre 2007
alcuni-argomenti-meteorologici-sono-noiosi.-basta,-non-se-ne-puo-piu
News Meteo

Alcuni argomenti meteorologici sono noiosi. Basta, non se ne può più

12 Maggio 2024
cronaca-meteo:-neve-fresca-di-anche-1-metro-su-alpi

CRONACA METEO: neve fresca di anche 1 metro su Alpi

12 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.