• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giovedì 42°C in Turchia, 37°C a Mostar, in Bosnia

di Giovanni Staiano
01 Ago 2008 - 10:18
in Senza categoria
A A
giovedi-42°c-in-turchia,-37°c-a-mostar,-in-bosnia
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione a 850 hpa alle 12 GMT di giovedì 31 luglio: isoterme molto elevate sulla Turchia meridionale, caldo anche nei Balcani. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Giovedì di gran caldo, più ancora di mercoledì, in buona parte della Turchia, in particolare nella parte meridionale. Queste alcune massime: Siirt 42,2°C, Diyarbakir 41,5°C, Antalya 41,2°C, Silifke 40,0°C, Aydin 39,3°C Denizli 38,6°C, Bodrum 37,6°C, Izmir 37,5°C. Le medie delle massime di luglio di Siirt Antalya e Izmir sono 37,1°, 33,8°C e 32,7°C.

Caldo in aumento nei Balcani. Giovedì, in Macedonia, 36,3°C a Gevgelija, 35,6°C a Demir Kapija, 34,1°C a Skopje. Nello stesso giorno, 37,1°C a Mostar (Bosnia), 36,2°C a Knin (Croazia), 35,5°C a Sandanski (Bulgaria), 34,9°C a Podogorica (Montenegro), 34,5°C a Tivat (Serbia). 31,8° e 31,1°C le media delle massime di luglio a Podgorica e Mostar, 30,0°C quella di Skopje.

Mercoledì 30 luglio nella capitale islandese Reykjavik la temperatura massima è stata +25.7°C, il valore più alto mai registrato, circa 12 gradi sopra la norma (13,3°C la media delle massime di luglio). Al caldo in Islanda abbiamo dedicato un articolo di approfondimento.

Continua l’onda di calore sulle Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale. Giovedì, in Uzbekistan, 46,9°C la massima a Buzaubaj, 44,5°C a Tamdy, 44,2°C a Nukus, 43,,6°C a Buhara, 43,0°C a Urgench, 42,2°C a Tashkent, 41,5°C nella splendida Samarcanda. In Tagikistan, 41,6°C la massima a Dusambe. In Turkmenistan, 47,1°C ad Uchadzi, 46,2°C ad Ekheze, 45,9°C ad Erbent, 43,8°C a Bajramaly, 41,6°C ad Ashgabat. Le medie delle massime di luglio sono 35,6°C a Tashkent, 33,8°C a Samarcanda, 39,1°C a Erbent, 38,4°C a Bajramaly, 38,2°C ad Ashgabat.

Dopo una relativa pausa, il caldo è tornato intensissimo in Iran e Kuwait. Giovedì, queste le massime più elevate registrate in Iran, nella parte sudoccidentale del paese: Omidieh e Dezful 48,6°C, Ahwaz 47,8°C, Abadan 46,2°C. In Kuwait, 46,9°C ad Abdaly, 45,9°C a Kuwait Airport. Molto caldo giovedì anche in Iraq, anche nel nord del paese, dove Mosul e Kirkuk hanno registrato una massima di 49° e 47°C.

Giovedì, la città indiana di Dehradun, ai piedi delle prime elevazioni dell’Himalaya, ha registrato 191 mm di pioggia, che hanno fatto seguito ai 78 mm di mercoledì, per un totale di 269 mm in 48 ore.

Ancora piogge intense in Nuova Zelanda giovedì, dopo che già mercoledì la nazione ai nostri antipodi era stata investita da piogge torrenziali e forti venti. Tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 73 mm a Timaru, 69 a Kaikoura, 49 a Christchurch, 41 a Dunedin, 29 a Wellington. Kaikoura ha registrato complessivamente 156 mm tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di giovedì. Mercoledì, la nave da crociera Pacific Sun, che navigava circa 600 km a nord di Auckland, è stata investita in pieno dalla tempesta, con venti a 100 km/h. Una “superonda” di oltre 7 metri ha travolto la nave, con il risultato che 42 passeggeri sono rimasti feriti, per fortuna nessuno in modo grave. A bordo della nave si trovavano 1732 passeggeri e 671 componenti dell’equipaggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-spinta-anticiclonica-non-garantisce-stabilita-sul-settore-alpino

La nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilità sul settore alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
locali-deboli-fenomeni-nel-cuneese.-fiocca-oltre-i-600-metri

Locali deboli fenomeni nel Cuneese. FIOCCA oltre i 600 metri

28 Febbraio 2013
meteo-oggi:-improvvisi-temporali-diurni,-grandine.-le-zone-piu-a-rischio

Meteo oggi: improvvisi temporali diurni, grandine. Le zone più a rischio

7 Agosto 2018
pioggia-battente-al-nord,-scirocco-e-caldo-in-sicilia

Pioggia battente al Nord, Scirocco e caldo in Sicilia

26 Aprile 2009
gatto-contro-muro-di-neve:-chi-la-spuntera?

Gatto contro muro di neve: chi la spunterà?

19 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.